Il Corso analizza l'impatto generato dal Freedom of Information Act (meglio noto come "FOIA") sugli obblighi di trasparenza cui sono tenute le Pubbliche Amministrazioni e razionalizza le modalità di gestione per assicurare la conformità alle previsioni disciplinanti l'accesso documentale, l'accesso civico e l'accesso civico generalizzato, tenuto conto della più recente giurisprudenza e degli atti di indirizzo formulati dal Garante Privacy.
PROGRAMMA
IL D.LGS. 97/2016 E GLI IMPATTI SULLA NORMATIVA DI TRASPARENZA (D.LGS. 33/2013)
- I nuovi obblighi e i nuovi soggetti
- Tabella comparativa tra vecchi obblighi trasparenza e nuovi
- L'art. 9 e le banche dati
- I contenuti obbligatori dei siti web istituzionali
IL D.LGS 97/2016 E GLI IMPATTI SULLA LEGGE ANTICORRUZIONE (L. 190/2012)
- Le modifiche introdotte: soggetti, responsabilità, obblighi
- La promozione di maggiori livelli di trasparenza
- Il Nuovo PNA di ANAC
L'ACCESSO CIVICO: CARATTERISTICHE, FUNZIONI E PROCEDURE
- Accesso documentale
- Accesso civico
- Accesso generalizzato
L'ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: L'INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL FOIA
- Dibattito pubblico e controllo dell'attività della PA:
- Limitazioni soggettive e oggettive
- Il pregiudizio determinato dalla disclosure
- I diritti dei soggetti controinteressati
- La motivazione del diniego
- La procedura: soggetti, attività, controlli
- Le responsabilità derivanti dall'accesso civico generalizzato
- Gli orientamenti del Garante della Privacy
ACCESSO AGLI ATTI: COSA CAMBIA DOPO IL FOIA
LA NUOVA NORMATIVA TRASPARENZA E LE RESPONSABILITÀ PER INOTTEMPERANZA
- Il regolamento sugli accessi della PA
- La responsabilità del RPCT
- La responsabilità dei dipendenti
- La responsabilità dellorgano di indirizzo
- Il ruolo dell'OIV
- L'intervento del Difensore Civico e del Garante per la Privacy
Per maggiori informazioni e per conoscere il programma dettagliato delle unità didattiche, scarica la scheda prodotto.