Siamo presenti su

Progettazione antincendio delle autorimesse

Antonio La Malfa, Roberto La Malfa, Salvatore La Malfa, Vasco Vanzini

2° Edizione - Ottobre 2020

Num. pagine: 200

2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020

NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.

Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio

€ 38,00

Il libro presenta quattro esempi pratici di progettazione antincendio di autorimesse di varie dimensioni e complessità, che coprono la gran parte delle situazioni concretamente riscontrabili nella pratica professionale quotidiana.

Gli esempi riguardano: 1) autorimessa condominiale di modeste dimensioni e ridotta ventilazione, con approfondimenti sul dimensionamento delle vie di esodo; 2) autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box poco ventilati e con insufficiente resistenza al fuoco delle strutture; 3) autorimessa di rilevanti dimensioni a servizio di un edificio direzionale, con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici; 4) autorimessa condominiale trattata con il metodo dell'Ingegneria antincendio.

I primi tre esempi sono svolti sia secondo la regola tecnica “tradizionale” diramata con D.M. 01/02/1986 (ancora utilizzabile, in alcuni casi, per le attività esistenti) che secondo il Codice di prevenzione incendi di cui al D.M. 18/10/2019, integrato dalla specifica RTV per le autorimesse emanata con D.M. 15/05/2020.

Il testo - che riporta esempi tratti da contesti reali e non accademici - non ha come obiettivo quello di risolvere un problema, ma di fornire al lettore degli strumenti pratici tesi ad affrontare tutte le casistiche riscontrabili nel corso della progettazione integrata con l’utilizzo del Codice di prevenzione incendi e della RTV. Ciò consentirà al lettore di sviluppare le capacità analitiche necessarie per affrontare in maniera sistematica qualsiasi tipo di situazione, individuando le varie misure di sicurezza antincendio che il responsabile dell’attività dovrà adottare e le soluzioni ottimali per ogni contesto.