Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 28/10/2019
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Il Decreto Sisma, pubblicato nella G.U. del 24/10/2019, n. 250 ed in vigore dal 25/10/2019, reca disposizioni per l’accelerazione ed il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Nella GUUE 24/10/2019, n. L 270, è stata pubblicata la Decisione (UE) 2019/1764 con la quale la Commissione europea ha stabilito i sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione applicabili ai kit per parapetti e ai kit per ringhiere destinati a essere utilizzati nelle opere di costruzione al solo scopo di evitare cadute e non soggetti a carichi verticali della struttura.
La realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata, determinano la creazione di nuova volumetria e integrano interventi di nuova costruzione, necessitano quindi del previo rilascio del permesso di costruire nonché dell'autorizzazione paesaggistica.
Il Consiglio dei ministri del 16/10/2019 ha approvato lo schema di Decreto Legge (c.d. Decreto Fiscale) recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno esaminato il caso in cui due o più comproprietari immobiliari desiderino dividersi le rispettive quote di un immobile abusivo, anche quando tali quote siano loro derivate da successione ereditaria.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco presso il Ministero dell'interno, con la Circolare 15/10/2019, n. 15406, fornisce una tabella riepilogativa delle norme di prevenzione incendi da applicare a seguito del D.M. 12/04/2019, in vigore dal 20/10/2019, che ha introdotto rilevanti novità.
Lo schema del Decreto Sisma, approvato dal Consiglio dei ministri il 21/10/2019, reca disposizioni per l’accelerazione ed il completamento della ricostruzione nei territori del centro Italia colpiti dal sisma 2016.
L’ordine di demolizione dell’immobile per il quale sia stato ottenuto il permesso di costruire in sanatoria va annullato anche se manca la delibera del Consiglio comunale avente ad oggetto la dichiarazione della conformità della costruzione con gli interessi pubblici urbanistici e ambientali.
Il Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 311/2019 ha definito il formato della modulistica da compilare per la presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale.
Il Ministero dell’istruzione e della ricerca ha stanziato 65,9 milioni di euro per finanziare verifiche e indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali di solai e controsoffitti di immobili pubblici ad uso scolastico e per interventi urgenti necessari.
Il TAR Molise, con la sentenza del 14/10/2019, n. 340, chiarisce la differenza tra opere aggiuntive e opere migliorative ai fini dell’applicazione dell’art. 95, comma 14-bis del D. Leg.vo 50/2016 e afferma che l’offerta migliorativa che non modifica l’oggetto dell’appalto ma che ottimizza il risultato finale dell'intervento può essere valorizzata, purchè nei limiti di quanto previsto dalla lex specialis.
Con Delibera numero 881 adottata il 25 settembre e pubblicata il 9 ottobre 2019, ANAC ha definitivamente fornito indicazioni sulla possibilità, per le Unioni di Comuni, di adottare il Piano Triennale (PTPCT) con le modalità semplificate previste per i piccoli Comuni con un numero inferiore a 5000 abitanti.
In tema di criteri premiali di aggiudicazione degli appalti pubblici, è illegittimo il bando di gara che prevede la valutazione del rating di legalità senza la contestuale previsione delle misure di compensazione per agevolare la partecipazione alle procedure di affidamento delle imprese sprovviste dei requisiti per l’attribuzione del rating stesso.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
SAIE riparte da Bari con un format ricco e innovativo. Alla Nuova Fiera del Levante, dal 24 al 26 ottobre, un’occasione di crescita, confronto e networking per la filiera edile del Centro e Sud Italia: 103 convegni, 12 iniziative speciali e 350 aziende espositrici coinvolte.

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it