Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 03/11/2019
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Entra in vigore dal 01/11/2019 il D.M. 18/10/2019, che apporta profonde modifiche al D.M. 03/08/2015, il Codice di prevenzione incendi (c.d. “Regola Tecnica Orizzontale”, RTO).
La bozza della Legge di bilancio 2020 del 29/10/2019 prevede l'introduzione di detrazioni fiscali per gli interventi edilizi sulle facciate degli edifici (c.d. bonus facciate), nonché la proroga per il 2020 dei bonus per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica.
L’ANAC ha fornito indicazioni relative all’obbligo di acquisizione del CIG e di pagamento del contributo in favore dell’Autorità per le fattispecie escluse dall’ambito di applicazione del codice dei contratti pubblici.
La Commissione europea fornisce chiarimenti per il recepimento e l’applicazione delle norme in materia di risparmio energetico e contabilizzazione dei consumi introdotte dalla Direttiva 11/12/2018, n. 2002.
Ristrutturazione edilizia: la Corte di Cassazione ricorda le differenze tra gli interventi di ristrutturazione pesante e leggera ed i titoli abilitativi necessari per ciascuno degli interventi.
Il Ministero delle infrastrutture e trasporti, con propria Circolare, fornisce alle stazioni appaltanti indicazioni operative sulle modalità di calcolo per l’individuazione della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso.
In tema di prevenzione incendi, le bozze di Regole Tecniche Verticali per asili nido e autorimesse sono state approvate dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco.
Secondo il TAR Campania-Napoli 16/10/2019, n. 4930, la mancata indicazione separata dei costi della manodopera comporta l'esclusione dalla gara senza possibilità di soccorso istruttorio anche in assenza di una previsione specifica della lex specialis e anche se il modulo messo a disposizione dalla S.A. per la presentazione dell'offerta non la richieda espressamente.
Con riferimento ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i lavori di costruzione e ristrutturazione degli edifici pubblici, l'ANAC ha predisposto uno schema di Linee guida, che sarà in consultazione dal 28/10/2019 al 29/11/2019.
Il D.L. 124/2019 (c.d. Decreto Fiscale), pubblicato nella G.U. del 26/10/2019 ed in vigore dal 27/10/2019, reca disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
Il Regolamento UE 23/09/2019, n. 1780 stabilisce i modelli di formulari elettronici per la pubblicazione di avvisi e bandi di gara nel settore degli appalti pubblici.
Domande dal 28/10/2019 per garantire la sicurezza e l'adeguatezza degli ambienti di apprendimento. La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene le spese delle Amministrazioni comunali per gli interventi urgenti sugli edifici scolastici per l'adeguamento alle prescrizioni antincendio.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Con 350 aziende espositrici e 20.137 visitatori, la manifestazione SAIE Bari diventa il punto di riferimento per il mercato delle costruzioni del Centro e Sud Italia e del bacino del Mediterraneo
Il riconoscimento sperimentale delle caratteristiche del calcestruzzo. L’interpretazione dell’indagine.
Intervento di miglioramento acustico presso un'aula dell'Università di Ferrara.
Intervento di consolidamento del terreno di fondazione su villa residenziale in Dortmund (Germania) con evidenti crepe nei muri.
Il calcolo dei giunti in acciaio con NextFEM Designer e IDEA StatiCa – un tandem che semplifica la vita.
La società italiana ha vinto il primo premio come miglior progetto di ricerca al mondo sull’uso del BIM con formato aperto IFC.

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it