FLASH NEWS
|
|
|
Avviamo una serie di articoli e brevi approfondimenti aventi lo scopo di illustrare lo scopo dell’assicurazione per la responsabilità civile professionale, e di fornire indicazioni operative e pratiche ai professionisti, mettendoli in grado di districarsi tra le varie clausole e di scegliere consapevolmente la copertura più idonea e tutelante in base all'attività svolta. In questo primo contributo ci concentriamo sul perché occorre avere una copertura assicurativa e sulle conseguenze della sua mancanza.
|
|
|
|
Pubblicato nella GUUE 22/11/2019, n. C 395A il bando di assunzione per Assistenti tecnici edili nella gestione dei progetti immobiliari e degli impianti tecnici degli edifici. Termine per la presentazione delle candidature: 23/12/2019.
|
|
|
|
Il nuovo Piano nazionale anticorruzione (PNA) per il triennio 2019-2021 è stato approvato con Delibera 1064/2019 e pubblicato dall'ANAC all'esito di un’ampia consultazione pubblica. Si tratta dell’atto di indirizzo rivolto alle amministrazioni pubbliche per l'applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
|
|
|
|
La regola tecnica di prevenzione incendi per progettazione, realizzazione e esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi è stata approvata con il Decreto del Ministero dell'interno del 08/11/2019, pubblicato nella G.U. del 21/11/2019, n. 273.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione fornisce interessanti chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga ai limiti di distanza tra costruzioni prevista dall’art. 9, ultimo comma del D.M. 02/04/1968, n. 1444.
|
|
|
|
La Regione Veneto ha stanziato un totale di 35 milioni di euro per l'efficienza energetica di edifici e strutture pubbliche. Di questi 25 milioni sono destinati all'erogazione di contributi per l'efficientamento di strutture pubbliche o ad uso pubblico non residenziali mentre i restanti 10 milioni sono dedicati alle case popolari ATER.
|
|
|
|
In tema di acquisti pubblici, le caratteristiche essenziali delle prestazioni principali oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. sono definite con il Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 21/10/2019, pubblicato nella G.U. del 20/11/2019, n. 272.
|
|
|
|
Secondo la Corte di Cassazione, sez. civ., 15/11/2019, n. 29781, l’appaltatore non ha l’obbligo di rispettare le prescrizioni contenute nella documentazione allegata al progetto di costruzione dell’immobile che non siano state espressamente richiamate nel contratto di appalto.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che la pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevole richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessità dunque di titolo abilitativo.
|
|
|
|
Nella GUUE 19/11/2019, L 298 sono stati pubblicati i riferimenti di nuove norme armonizzate per gli impianti a fune a sostegno del Regolam. UE 09/03/2016, n. 424.
|
|
|
|
Il Tribunale Regionale di Giustizia amministrativa di Trento, con la sentenza del 29/10/2019, n. 140, chiarisce i limiti di applicabilità del metodo on/off nelle procedure di gara che prevedono, quale criterio di aggiudicazione, l’offerta economicamente più vantaggiosa.
|
|
|
|
In materia di infrastrutture, il DDL bilancio 2020 prevede una serie di misure finalizzate ad incrementare le risorse assegnate a comuni, province, città metropolitane e regioni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e territorio.
|
|
|
|
Prorogato al 31/01/2020 il termine scaduto il 15/11/2019 per la presentazione della domanda di accesso ai contributi previsti dalla Regione Umbria per investimenti relativi alla riqualificazione di paesaggi rurali critici.
|
|
|
|
In tema di abusi edilizi per interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire, il Consiglio di Stato ha ricordato che le violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che non eccedano per singola unità immobiliare il 2% delle misure progettuali non costituiscono illecito edilizio.
|
|
|
|
Secondo il T.A.R. Reggio Calabria 08/10/2019, n. 584, per gli edifici con opere strutturali in cemento armato il collaudo statico non può essere sostituito dalla perizia giurata di idoneità statica ai fini del rilascio del certificato di agibilità.
|
|
|
|
Lo schema di Decreto ministeriale, recante disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, è stato trasmesso il 11/11/2019 alla Commissione europea affinché quest’ultima, entro il 12/02/2020, possa esaminare il testo notificato e verificare la sua conformità al diritto europeo.
|
|
RASSEGNA STAMPA
|
|
22/11/2019
|
I progetti si presentano online
|
22/11/2019
|
Affidamenti sotto soglia, chiamata diretta legittima
|
22/11/2019
|
Rotazioni e sorteggi negli appalti, premi alle imprese più solide
|
22/11/2019
|
Ance: è ora di fermare scatole vuote e corsa ai ricavi senza solidità
|
22/11/2019
|
Danni da calamità naturali, richiesta fondi entro il 20/12
|
22/11/2019
|
Lombardia, 5 mln per rimuovere l'amianto a scuola
|
22/11/2019
|
Bonus ristrutturazioni esteso
|
22/11/2019
|
Prima casa, l'inabitabilità non è forza maggiore
|
22/11/2019
|
Ecobonus, diventa operativo lo sconto in fattura
|
22/11/2019
|
Brevetti internazionali più costosi
|
22/11/2019
|
Incentivi ai tecnici senza l'Irap
|
22/11/2019
|
Appalti con comunicazioni telematiche
|
22/11/2019
|
Iscrizione camerale requisito di idoneità
|
21/11/2019
|
Centoventi mln per aree industriali problematiche
|
21/11/2019
|
Distretti bacino, ecco 25 milioni
|
21/11/2019
|
Il conduttore risponde dei debiti di chi subentra
|
21/11/2019
|
Casa pignorata, custode vincolato
|
21/11/2019
|
Sul bonus verde miniproroga di un anno
|
21/11/2019
|
Sconto in fattura, i nuovi codici tributo aprono la strada alle compensazioni
|
21/11/2019
|
Supercondominio, anche tra i lottizzati vale il regolamento
|
21/11/2019
|
Niente decadenza per recuperare contributi
|
21/11/2019
|
De Micheli: regolamento appalti più snello entro il 19 dicembre
|
20/11/2019
|
Manovra, partita su 700 ritocchi. Il decreto cambia su Pir e appalti
|
19/11/2019
|
Spiagge, addio alle proroghe automatiche
|
20/11/2019
|
Transfer pricing, così il codice vizia il confronto
|
20/11/2019
|
R&S, incauta l’esclusione dell’innovazione di processo
|
20/11/2019
|
«Parchi laboratorio di sviluppo verde»
|
20/11/2019
|
No alla reintroduzione di una nuova Imu
|
20/11/2019
|
Giurisprudenza casa: appropriazione indebita del mediatore
|
20/11/2019
|
La P.a. paga più veloce ma servono almeno 54 giorni
|
20/11/2019
|
Multe e interessi senza scampo
|
19/11/2019
|
Fattura elettronica illeggibile, le Entrate forniscono il pdf
|
19/11/2019
|
Acqua, prova scritta per il contratto
|
19/11/2019
|
Amministratore, «affido in prova» anche se non ha risarcito i danni
|
19/11/2019
|
Risponde il Comune dei vizi nella vendita di area inedificabile
|
19/11/2019
|
Adeguamenti automatici per le rendite dei terreni
|
19/11/2019
|
L’aspetto architettonico è definito dal regolamento
|
19/11/2019
|
Vincoli ambientali, l'ultima parola non è del sindaco
|
19/11/2019
|
Stop a fondi Bei su progetti che utilizzano fonti fossili
|
19/11/2019
|
L'ecobonus spetta anche all'affittuario
|
19/11/2019
|
Emergenza? Niente Via
|
19/11/2019
|
Adempimenti in crescita
|
19/11/2019
|
Subappalto, limitazioni introdotte caso per caso
|
18/11/2019
|
L’equo compenso è legge anche nelle Marche
|
18/11/2019
|
Negli affitti brevi contratto scritto da allineare all’online
|
18/11/2019
|
Rischio aumento per le tariffe dei rifiuti
|
18/11/2019
|
La cessione dei bonus rigenera i condomini
|
18/11/2019
|
Il «codice» delle partecipate bersaglio dei giudici
|
18/11/2019
|
Recupero dei rifiuti in regola
|
18/11/2019
|
Per le spese di riscaldamento contano le termo valvole
|
18/11/2019
|
Gare, legittimo il metodo on/off
|
18/11/2019
|
Bandi a misura di corruttore
|