Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 08/12/2019
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
L'avviso relativo al Bando Brevetti+, per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti, è stato pubblicato nella G.U. del 03/12/2019, n. 283.
Recupero dell'esistente più conveniente rispetto alla costruzione ex novo grazie ad una serie di incentivi e misure ad hoc come la riduzione degli oneri di urbanizzazione, la semplificazione burocratica e bonus volumetrici a seconda della qualità e della natura degli interventi. A prevederlo la L.R. Lombardia 18/2019.
In attuazione del decreto “sblocca cantieri”, il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha diffuso la Circolare che reca i criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti.
Con riferimento agli interventi di abusivo aumento di cubatura, il limite volumetrico consentito si riferisce all'edificio nel suo complesso e non alle singole unità immobiliari di cui il medesimo si compone.
Il Tribunale Regionale di Giustizia amministrativa di Bolzano, con la sentenza 31/10/2019, n. 263, ribadisce che nelle procedure ordinarie o comunque aperte al mercato il principio di rotazione è sempre e comunque rispettato e che pertanto l’operatore uscente può parteciparvi senza necessità di apposita motivazione della Stazione appaltante.
Il nuovo programma del corso base di specializzazione in prevenzione incendi è stato definito con la Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell'Interno 15480/2019.
La Cassazione ha ribadito che l’applicazione dell’art. 52 del D.P.R. 115/2002, il quale consente l’aumento degli onorari del consulente fino al doppio del massimo tabellare, necessita da parte del giudice una motivazione specifica riferita agli elementi che connotano il tasso di importanza e di difficoltà come “eccezionale”.
L’avviso relativo all'incremento della dotazione finanziaria ed alla riapertura dei termini del Bando Marchi+3 è stato pubblicato nella G.U. del 03/12/2019, n. 283.
Con la Decisione di esecuzione (UE) n. 2019/2010, pubblicata nella GUUE 03/12/2019, n. L 312, sono state adottate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) per l’incenerimento dei rifiuti, in attuazione dell’art. 13, paragrafo 5 della Direttiva 2010/75/UE.
Il Consiglio di Stato ha chiarito che appare erroneo attribuire un valore esclusivo ed autonomo alla realizzazione di una piscina e al suo collocamento all'interno di un compendio, quando l’impatto del manufatto deve essere considerato nel contesto complessivo delle opere autorizzate dal permesso di costruire.
È attiva la piattaforma Professionisti dei beni culturali, finalizzata sia alla formazione che alla consultazione degli elenchi di antropologo fisico, archeologo, archivista, bibliotecario, demoetnoantropologo, esperto di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, storico dell’arte.
In presenza di una istanza di sanatoria, l’ordine di demolizione può essere revocato se sussistano elementi che facciano ritenere prossima l’adozione del provvedimento di accoglimento.
Lo scopo della L.R. Marche 38/2019 è garantire per i liberi professionisti un equo compenso proporzionato alla quantità, qualità e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione resa, ma anche rispetto ai parametri applicabili alla professione svolta nello specifico.
La Corte di giustizia europea torna a pronunciarsi sulla normativa italiana in materia di subappalto, confermando quanto ritenuto nella recente sentenza 26/09/2019, causa C-63/18 sull’incompatibilità del limite del 30 per cento per la quota da subappaltare e ritenendo parimenti in contrasto con il diritto UE il limite del 20 per cento del ribasso applicabile alle prestazioni subappaltate.
In tema di prevenzione incendi, gli schemi dei Decreti ministeriali recanti Regole Tecniche Verticali per asili nido e autorimesse sono stati trasmessi il 29/11/2019 alla Commissione europea affinché quest’ultima, entro il 02/03/2020, possa esaminare i testi notificati e verificare la loro conformità al diritto europeo.
Nell'ambito di una gara pubblica svolta in forma telematica, deve essere annullata l’esclusione di un partecipante per la tardiva presentazione dell'offerta riconducibile a un malfunzionamento del sistema informatico.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
ACTASTIME: la stima per comparazione cosiddetta per apprezzamenti e detrazioni è appropriata per il mercato italiano?
Annunciata la prossima uscita di IperSpace BIM 3, il software di calcolo strutturale agli elementi finiti per cemento armato, acciaio, legno e muratura.
La progettazione di solette e platee modellate con elementi shell attraverso il metodo Wood-Armer per il dimensionamento dell’armatura.
A Reggio Emilia lo scorso 8 novembre, durante il seminario di Regola&Arte, abbiamo avuto il piacere di intervistare Federico Carmona, l'amministratore della Carmon@carbon, azienda che produce particolari in materiali compositi avanzati.
Esecuzione di indagini su strutture in muratura. Approccio sperimentale alla conoscenza del materiale.
Il progetto dei collegamenti in acciaio è da uno dei temi più dibattuti e delicati.
Come grazie all’uso del BIM elimini errori ed incongruenze tra i vari aspetti del tuo progetto.
Il riconoscimento sperimentale delle caratteristiche del calcestruzzo. L’interpretazione dell’indagine.
RASSEGNA STAMPA
 
06/12/2019 Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente
06/12/2019 I premi Inail fuori dal reddito dei forfettari
06/12/2019 Voucher alle startup innovative per valorizzare brevetti e investimenti
06/12/2019 Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso
06/12/2019 Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa»
06/12/2019 Più punti agli appalti a km zero
06/12/2019 Il condomino paga il riscaldamento anche senza intesa
06/12/2019 Case di lusso, prove contribuente pesanti
06/12/2019 Aree non più edificabili, rimborsi Imu come l'Ici
06/12/2019 Piemonte, 3,2 mln per il ripristino delle foreste
06/12/2019 Offerta, da giustificare minor costo del lavoro
06/12/2019 Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate
05/12/2019 Antisismica misurata online per definire il sisma bonus
05/12/2019 Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi
05/12/2019 Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole
05/12/2019 Un voucher per i brevetti
05/12/2019 Il reverse charge contro le frodi Iva
05/12/2019 Costi non deducibili per lo studio casalingo
05/12/2019 Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti
05/12/2019 Sondaggio Oic sulle nuove regole di contabilizzazione del leasing
05/12/2019 La frammentazione degli F24 fa a pugni con le retribuzioni mensili
04/12/2019 Fondi a brevetti e marchi
04/12/2019 Esecuzioni immobiliari, entra la demagogia
04/12/2019 Consorzi di bonifica, ruoli esecutivi vietati
04/12/2019 Imu, l'inquinamento deprezza l'area
04/12/2019 Giurisprudenza casa: tettoia e lastrico solare
04/12/2019 Unire Imu e Tasi, cinque obiezioni
04/12/2019 Subappalti con il rischio di liquidità
04/12/2019 Appalti, un superdurc per dribblare il reverse charge
03/12/2019 Tassa rifiuti dimezzata per gli studi professionali
03/12/2019 Compensazioni rifiutate, sanzioni mai oltre 250 euro
03/12/2019 Reverse charge ristretto
03/12/2019 Antincendio, attenzione agli impianti promiscui
03/12/2019 Tassa rifiuti più leggera per le famiglie disagiate
03/12/2019 Per scavare in cantina serve l’unanimità dei condòmini
03/12/2019 Restano pesanti oneri scaricati sulle aziende
03/12/2019 Appalti, stretta ammorbidita ma committenti a rischio sanzioni
02/12/2019 Il rudere sul terreno non blocca la piccola proprietà contadina
02/12/2019 Iper-ammortamento agli sgoccioli: c'è ancora un mese
02/12/2019 Via al rilancio del Mezzogiorno
02/12/2019 Violazioni del diritto Ue, tutele rafforzate per i whistleblowers
02/12/2019 Nomisma: nel 2021 mercato oltre 600mila compravendite
02/12/2019 Studio associato libero di scegliere sulla tutela Inail
02/12/2019 Così si realizza una casa in legno «chiavi in mano»
02/12/2019 Con blockchain e Bim più studi in sinergia
02/12/2019 Redditi dei geometri in crescita del 7%
02/12/2019 Con il via allo Spid professionale la Pa è sempre più a portata di click
02/12/2019 Limiti in condominio: giudici ancora divisi
02/12/2019 Affitti brevi a doppia crescita sugli hotel ma la banca dati fiscale resta sulla carta
02/12/2019 Bis di incentivi sul fotovoltaico: sì al recupero in contenzioso
02/12/2019 La Cila non basta per cambiare destinazione ai locali
02/12/2019 Anticorruzione e antiriciclaggio, Italia promossa

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it