Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 15/12/2019
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
La Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il c.d. principio della “prevenzione”, in base al quale tra due fondi confinanti chi costruisce per primo ha diritto di scegliere dove collocare il muro perimetrale del proprio edificio, opera anche in presenza di regolamenti locali che stabiliscano distanze tra le costruzioni superiori rispetto a quella prevista dal Codice civile.
La Regione Toscana con la delibera di Giunta n. 1424 del 25/11/2019 ha approvato il Prezzario dei lavori regionale per l'anno 2020. Il Prezzario entra in vigore dal 01/01/2020.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che una veranda attrezzata esterna, stabilmente destinata ad estensione del locale interno in ogni periodo dell’anno, a causa della sua consistenza e funzione comporta una rilevante trasformazione edilizia del territorio. Pertanto deve essere qualificata come nuova opera e necessita del permesso di costruire.
Il TAR Marche, con la sentenza 09/12/2019, n. 761, si pronuncia in materia di equo compenso nell’affidamento di servizi di opera professionale ritenendo illegittimo il compenso stabilito dalla P.A. in misura molto inferiore ai parametri dei Decreti ministeriali di riferimento.
È stata pubblicata sul BURC n. 73 del 05/12/2019 la L.R. Campania 26/2019 che ha spostato al 31/12/2020 il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio.
Esaminiamo in quali casi scatta l’obbligo di attivare una polizza di RC professionale per i professionisti iscritti agli albi. Dettagli su casi particolari: professionista occasionale, dipendente, collaboratore, socio di società di ingegneria o società tra professionisti, CTU, docente o ricercatore.
La Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 05/12/2019, cause riunite C-708/17 e C-725/17, ha ritenuto conforme al diritto europeo la previsione dell’obbligo dei condomini di contribuire alle spese per il riscaldamento delle parti comuni anche se non abbiano fatto una richiesta individuale di fornitura.
Sono responsabili in solido sia il progettista che il collaudatore per il cedimento di una struttura alla cui progettazione e costruzione avevano partecipato a vario titolo.
Pubblicata nella GUUE 26/11/2019, L 305, la Direttiva 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (whistleblowers).
Scade il 31/12/2019 il termine per l'inizio dell'esecuzione dei lavori da parte dei comuni beneficiari dei contributi per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile; da tale data, ai comuni potrà essere erogato il 50% dei contributi.
Il Regolamento unico in tema di appalti pubblici in corso di emanazione (disponibile una seconda bozza aggiornata), ripristina la vecchia disciplina dell’iscrizione delle eccezioni e delle riserve, riprendendo i contenuti degli artt. 190 e 191 del D.P.R. 207/2010, al momento abrogati.
Prorogato al 30/06/2020 il termine ultimo per la registrazione obbligatoria degli impianti termici nel catasto regionale Criter. Approvata la modifica al regolamento regionale in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 25/10/2019, n. 7289, fornisce interessanti chiarimenti in merito alla qualificazione dell’intervento di ricostruzione con sopraelevazione, alla computabilità del sottotetto nella volumetria e all’applicabilità dei limiti di distanza tra costruzioni.
Secondo il TAR Campania, la realizzazione di una scala interna di modeste dimensioni che collega due piani di un immobile non determina la creazione di nuove superfici o volumi, essendo piuttosto qualificabile in termini di vano tecnico, urbanisticamente irrilevante. Ne consegue l’obbligo per la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di effettuare la valutazione di compatibilità paesaggistica (esclusa in caso di creazione di nuove superfici o volumi) della suddetta opera edilizia.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Boero, assieme al suo partner commerciale Parati Lodi, sono parte attiva nella riqualificazione dell’edificio di Viale Europa.
ACTASTIME: la stima per comparazione cosiddetta per apprezzamenti e detrazioni è appropriata per il mercato italiano?
Annunciata la prossima uscita di IperSpace BIM 3, il software di calcolo strutturale agli elementi finiti per cemento armato, acciaio, legno e muratura.
La progettazione di solette e platee modellate con elementi shell attraverso il metodo Wood-Armer per il dimensionamento dell’armatura.
A Reggio Emilia lo scorso 8 novembre, durante il seminario di Regola&Arte, abbiamo avuto il piacere di intervistare Federico Carmona, l'amministratore della Carmon@carbon, azienda che produce particolari in materiali compositi avanzati.
Esecuzione di indagini su strutture in muratura. Approccio sperimentale alla conoscenza del materiale.
Il progetto dei collegamenti in acciaio è da sempre uno dei temi più dibattuti e delicati.
Come grazie all’uso del BIM elimini errori ed incongruenze tra i vari aspetti del tuo progetto.
Il riconoscimento sperimentale delle caratteristiche del calcestruzzo. L’interpretazione dell’indagine.
RASSEGNA STAMPA
 
13/12/2019 Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare
13/12/2019 Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana
13/12/2019 Forfettari, niente ritenute sui diritti d’autore
13/12/2019 Forfetari, bilanci finali
13/12/2019 Piede pigiato sulle rinnovabili
13/12/2019 Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata
13/12/2019 Lavori condominiali sopra 200mila euro, lo sconto in fattura è ancora operativo.
13/12/2019 Appalti, definire valori omogenei
13/12/2019 Controlli fiscali anonimi, ma con paletti
13/12/2019 Ricerca e sviluppo, incremento di equity fuori dal calcolo
13/12/2019 Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi
13/12/2019 Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste
12/12/2019 Edificazioni già iniziate, acquisto agevolato
12/12/2019 Abrogato lo sconto in fattura di ecobonus e sisma-bonus
12/12/2019 Oneri tagliati, restituzione al 40% in dieci anni
12/12/2019 Caccia all’ultima cedolare secca
12/12/2019 Aiuti 4.0 pedinati passo passo
12/12/2019 Amministratori di condominio verso Cassa ragionieri
12/12/2019 Appalti innovativi, un potenziale da 1,35 miliardi
12/12/2019 La crisi senza fine dell’edilizia «No alla stretta creditizia»
11/12/2019 Bonus facciate nelle aree urbanizzate. Gronde, cavi e pluviali senza incentivi
11/12/2019 Rivoluzione per gli aiuti alle imprese
11/12/2019 Patent box, istruttoria lunga
11/12/2019 Dl sisma, acconti al 50%
11/12/2019 Indicatori comuni europei per la sicurezza sul lavoro
11/12/2019 Nelle professioni crisi alle spalle. I redditi hanno ripreso a crescere
11/12/2019 Efficienza energetica: l’Italia punti sull’industria nazionale
10/12/2019 Comuni, aiuti al sostenibile più accessibili
10/12/2019 Resto al Sud, via libera alle istanze di incentivo
10/12/2019 Ciambella ai brevetti
10/12/2019 Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali
10/12/2019 Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi
10/12/2019 L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale
10/12/2019 Consenso unanime per servitù a uso privato
10/12/2019 Ascensore, il manutentore paga i danni
10/12/2019 Appalti, condominio esente dal controllo sulle ritenute
10/12/2019 Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre
10/12/2019 Bonus facciate, ambito esteso
09/12/2019 Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento
09/12/2019 Resto al Sud, via alle domande sul bonus
09/12/2019 Brevetti+, domande dal 30/1
09/12/2019 Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca
09/12/2019 Leasing immobiliare: niente mediazione
09/12/2019 Nella Tari coefficienti «liberi» fino a nuovo ordine di Arera
09/12/2019 La dichiarazione al 31 dicembre trascina anche il ravvedimento
09/12/2019 Ultimo saldo per Imu e Tasi prima della fusione nel 2020
09/12/2019 Asta di lotti separati, bocciata la rilettura come unica cessione
09/12/2019 Terreno, l’affitto lungo non è diritto di superficie
09/12/2019 Condomino non convocato, amministratore senza colpa
09/12/2019 Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it