Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 27/01/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
Una importante e interessante pronuncia del Consiglio di Stato delinea in maniera chiara il sottile limite, nell’ambito di una procedura di gara pubblica tra l’interesse di un concorrente alla tutela di segreti tecnici e commerciali e quello di altro concorrente, opposto, a vedersi mostrata tutta la documentazione di gara per esigenze di difesa in giudizio.
In tema di compravendita immobiliare, la Corte di Cassazione ha affermato che se il venditore non ha informato l’acquirente che l’immobile proviene da una donazione, l’acquirente può rifiutare di stipulare il contratto definitivo.
Secondo il TAR, non si può considerare agibile un immobile che sia in contrasto con gli strumenti urbanistici o con il titolo edilizio. Anche in caso di segnalazione certificata, permane la possibilità che un immobile sia dichiarato inagibile.
In tema di prevenzione incendi, l’Avviso pubblico del 16/01/2020, n. 532 prevede la concessione di contributi in favore di enti locali per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Le candidature possono essere presentate dal 24/01/2020 al 27/02/2020.
Breve approfondimento sui concetti di “diligenza”, “colpa” e “colpa grave” nello svolgimento dell’attività dei professionisti, finalizzato a chiarire quali fattispecie di errore possono essere coperti da una polizza di RC professionale, con rimandi a sentenze di Cassazione.
In tema di appalti pubblici, il Consiglio di Stato ha fornito interessanti chiarimenti sulla nozione e individuazione delle clausole escludenti di un bando di gara e chiarito che tra le clausole da considerare immediatamente escludenti rientrano anche quelle che prevedono un importo a base d’asta insufficiente alla copertura dei costi, inidoneo cioè ad assicurare ad un’impresa un sia pur minimo margine di utilità.
La Corte di Cassazione, sez. pen., con la sentenza 13/01/2020, n. 844, fornisce un interessante riepilogo degli orientamenti giurisprudenziali sul c.d. abuso per necessità, dai quali emerge che il diritto all'abitazione è comunque subordinato al rispetto della normativa urbanistica nazionale.
È stato pubblicato sulla GURS 17/01/2020, n. 3 il decreto dell'Ass. Infrastrutture Sicilia 08/01/2020, n. 01/Gab. che ha approvato l'aggiornamento al 2020 del Prezzario unico regionale per i lavori pubblici.
Il Piano operativo per il dissesto idrogeologico per il 2019 è stato adottato con Decreto del 02/12/2019, pubblicato nella G.U. del 18/01/2020, n. 14, per un valore complessivo di 361.896.975 euro.
La Corte di Cassazione, sez. pen., 09/01/2020, n. 370, afferma la punibilità degli interventi edilizi anche “non visibili” (manufatti interrati o nascosti) realizzati in zona vincolata in mancanza delle prescritte autorizzazioni.
In vista della scadenza del 24/01/2020 per la presentazione delle istanze di accesso alle risorse del Fondo salva opere, il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha pubblicato sul sito le relative F.A.Q.
I contributi per la realizzazione di opere pubbliche finalizzate all'efficientamento energetico ed allo sviluppo territoriale sostenibile, relativi all'anno 2020, sono stati assegnati ai comuni con il Decreto del Ministero dell'interno del 14/01/2020.
RASSEGNA STAMPA
 
24/01/2020 Condomini, bollino all'ecobonus
24/01/2020 Pioggia di fondi dalla Manovra
24/01/2020 Il subappalto non mette limiti all'avvalimento
24/01/2020 Offerte, si tira a sorte se il prezzo è identico
24/01/2020 La rigenerazione delle periferie tra città di pietra e città di carne
24/01/2020 Nei bilanci del terzo settore valorizzati anche i volontari
24/01/2020 Italia sempre più ambientalista
24/01/2020 Eco-crimini in crescita
24/01/2020 Appalti pubblici, mercato +22%
23/01/2020 Ammesse solo le procedure esecutive già avviate
23/01/2020 Rinegoziazione o surroga del mutuo se la prima casa è sotto pignoramento
23/01/2020 Maggiorazione Tasi a maglie strette
23/01/2020 Affitti brevi a turisti, contratto a Milano
23/01/2020 No all'abusivismo di necessità
23/01/2020 Energia pulita? Servono 180 mld
23/01/2020 Stop al Dpcm per l’anticipo del Tfr/Tfs agli statali
23/01/2020 Compravendita simulata, i garanti restano obbligati
23/01/2020 Incentivi, adempimenti pesanti
23/01/2020 Corte conti Ue: l'etichetta energetica ha fatto flop
22/01/2020 Detrazione Iva di fine anno ancora senza pace
22/01/2020 Per coltivatori diretti e Iap niente Irpef sui terreni
22/01/2020 Credito per i beni strumentali anche per le imprese agricole
22/01/2020 Resto al Sud finanzia gli under 46 per nuove attività imprenditoriali
22/01/2020 Commercialisti in pressing sul forfait: stretta sul cumulo dei redditi dal 2021
22/01/2020 Welfare e finanziamenti agevolati con Beprof, l'app di Confprofessioni
22/01/2020 Giurisprudenza casa: commissione di condominio, non può essere delegata
22/01/2020 Il 730 precompilato rischia di creare nuovi adempimenti
22/01/2020 Compensi al curatore parametrati su tutto l’attivo
22/01/2020 Sconti cumulabili con incentivi regionali
22/01/2020 Giudici e prefetture identificano il tentativo di infiltrazione mafiosa
22/01/2020 Stop alle interdittive antimafia nei contratti stipulati tra privati
21/01/2020 Affrancamento di terreni, test convenienza a tre variabili
21/01/2020 Regime dei forfettari in un vicolo cieco
21/01/2020 Imprese, agevolazioni da 8 mld
21/01/2020 Nella legge di Bilancio il restyling degli incentivi alle imprese
21/01/2020 Dall'Enbic formazione gratuita
21/01/2020 Danni da meteo, altri 208 milioni
21/01/2020 Il gasolio avanzato rimane al condominio
21/01/2020 Appropriazione con buchi nel rendiconto
21/01/2020 Aree in crisi, incentivi estesi
21/01/2020 Niente bandi gratuiti da parte della pubblica amministrazione
20/01/2020 Conti condominiali vincolati o è appropriazione indebita
20/01/2020 Estromissione, ecco quando giocare d’anticipo
20/01/2020 Test di convenienza tra procedure per riallineare i beni d’impresa
20/01/2020 Affitti brevi, pulizie e colazioni a rischio di contestazioni
20/01/2020 Sono ben 12 le tasse occulte sul groppone dei contribuenti
20/01/2020 Riflettori su corsi di qualificazione/riqualificazione e aggiornamento
20/01/2020 Nuova linfa per la formazione
20/01/2020 Gdpr, possibile patteggiare con il Garante
20/01/2020 Fallimento, bocciata l’attribuzione agli arbitri dell’azione di responsabilità
20/01/2020 Imu, no alla denuncia se varia il valore
20/01/2020 Per lavori nello stabile ampi rischi penali
20/01/2020 Il default non esclude dalle gare

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it