Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 03/02/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla possibilità che la convenzione con il privato accessoria al permesso di costruire consenta o meno lo scomputo non solo degli oneri di urbanizzazione, ma anche della quota relativa al costo di costruzione.
Secondo la Corte di giustizia europea sono in contrasto con il diritto europeo le norme del Codice dei contratti pubblici che prevedono l’esclusione automatica dell’operatore economico nel caso in cui venga contestato un motivo di esclusione nei confronti di uno dei suoi subappaltatori menzionati nell’offerta.
Dal 30/01/2020 possono essere presentate le domande relative al Bando Brevetti+, per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti.
E alla fine è arrivata, con prepotenza assoluta, la pronuncia sulla c.d. “rinuncia abdicativa” quale possibile strumento di soluzione alla problematica delle occupazioni illegittime della pubblica amministrazione. Breve commento alle sentenze n. 2 e 4 del 20 gennaio 2020 della Plenaria del Consiglio di Stato.
La conoscenza di elementi economici nella fase della valutazione dell'offerta tecnica condiziona la Commissione di gara, compromettendo la garanzia di imparzialità della valutazione.
La Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori è responsabile a titolo di colpa del crollo di costruzioni anche nell'ipotesi di sua assenza dal cantiere, dovendo egli esercitare un'oculata attività di vigilanza sulla regolare esecuzione delle opere edilizie.
Secondo il Consiglio di Stato, la nuova costruzione realizzata in zona vincolata in assenza di autorizzazione paesaggistica non può essere oggetto di sanatoria edilizia ex art. 36, D.P.R. 380/2001.
Il Consiglio di Stato ha ribadito che è necessario il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di contenimento, in quanto si tratta di un’opera che trasforma in modo durevole l’assetto edilizio del territorio e dunque qualificabile come intervento di nuova costruzione.
Il Consiglio di Stato ha chiarito che gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche si possono effettuare anche sugli immobili vincolati e la relativa autorizzazione può essere negata solo in casi eccezionali ed adeguatamente motivati.
La Corte di Cassazione si è pronunciata sul problema della decorrenza del termine entro il quale devono essere denunciati i gravi difetti dell'opera - nella fattispecie difetti di isolamento acustico - ai sensi dell’art. 1669, Cod. civ..
Approvate con la Determ. Dirig. Lazio 20/12/2019, n. G18248 le linee guida per la redazione di delibere ed elaborazioni cartografiche relative all'applicazione della legge regionale sulla rigenerazione urbana.
RASSEGNA STAMPA
 
31/01/2020 Crediti derivanti da incentivi svincolati dalle dichiarazioni
31/01/2020 Società di progettazione, vale il soccorso istruttorio
31/01/2020 Fondi antincendio alle scuole
31/01/2020 Imu, nuovi poteri regolamentari per i comuni
31/01/2020 Gara servizi, ok fatturato minimo
31/01/2020 Bandi, da interpretare le clausole sui requisiti
31/01/2020 Concessioni demaniali, comuni in affanno
31/01/2020 Un fondo di garanzia per le opere idriche
31/01/2020 Ecobonus, gli immobili contano
31/01/2020 Disabili, automatismi al bando
31/01/2020 Riforma del Catasto bloccata dall’incognita sugli effetti di gettito
31/01/2020 La liquidazione Iva di gennaio soggetta a un gettito gonfiato
31/01/2020 Appalti, niente soldi agli evasori
31/01/2020 Investimenti, bonus in F24 da gennaio 2021
30/01/2020 Possibile il passaggio dal semplificato al forfait
30/01/2020 Ritirato il giro di vite sugli affitti brevi
30/01/2020 Niente penale per il datore non formato sulle attrezzature
30/01/2020 Ape, comunicazioni stringenti
30/01/2020 Gse, ecco le graduatorie per gli incentivi
30/01/2020 Ravenna ristruttura il porto, via alla gara da 235 milioni
30/01/2020 Contratti di rete, sui professionisti pubblicità ridotta
30/01/2020 Bonus assunzioni per apprendisti e under 35
30/01/2020 Una circolare per gli agenti immobiliari multidisciplinari
30/01/2020 Antiriciclaggio, fiduciarie a due velocità
30/01/2020 Spese tracciabili, mini-proroga di tre mesi per i pagamenti cash
30/01/2020 Italia divisa in due dalla Tav Pil a +7% nelle città collegate
29/01/2020 Tempi ridotti, ma edilizia e sanità restano in sofferenza
29/01/2020 Registrazione atti privati, si paga con F24
29/01/2020 Giurisprudenza casa: mancata registrazione del contratto
29/01/2020 Il terrazzo fatto in plexiglass non va autorizzato
29/01/2020 Licenza comunale per gli affitti brevi
29/01/2020 Pedemontana versione soft. Spunta il taglio al tracciato
29/01/2020 Viadotti da ricostruire in Piemonte e Liguria per i due colossi
29/01/2020 Negoziazione assistita sulla casa, serve il notaio
29/01/2020 Regime forfettario, per le modifiche va applicato lo Statuto
29/01/2020 Beni strumentali e industria 4.0, richiesta la «fattura parlante»
29/01/2020 Iper ammortamento k.o. causa locazione operativa
29/01/2020 Crisi d'impresa, nuovi obblighi
28/01/2020 Sempre più diffuse le colonnine per auto elettriche
28/01/2020 Confisca per sproporzione anche dopo il patteggiamento
28/01/2020 Alle reti irrigue 86 milioni. Richieste entro il 30 giugno
28/01/2020 Non si applica il divieto di dimora
28/01/2020 La Gdf mappa l'evasione fiscale
28/01/2020 Prospetto sui posti riservati ai disabili dalle aziende con almeno 15 addetti
28/01/2020 Dazi e dichiarazioni sull'import di legname
28/01/2020 Inquinamento idrico, risparmiare tempo non è un’esimente
28/01/2020 Liti di condominio, stalking aggravato da futili motivi
28/01/2020 Al credito agricolo 50 mln
28/01/2020 Appalti illeciti, p.a. salve
27/01/2020 Rebus controlli sulla sede dell’appaltante
27/01/2020 Un filtro per il recupero rifiuti
27/01/2020 Solco tracciato dall'Agenzia delle entrate
27/01/2020 Aree pertinenziali, Imu dovuta
27/01/2020 Titolare: tempi e regole per comunicare i dati
27/01/2020 Formazione, deroghe bandite
27/01/2020 Solare connesso all’agricoltura anche senza ricavi
27/01/2020 Istanza di conferma entro il 2 marzo
27/01/2020 Due vie per le cessioni di superficie e usufrutto
27/01/2020 Riscaldamento, distacco libero
27/01/2020 Incentivi Inail ad ampio raggio
27/01/2020 Per ogni asse intensità e limiti diversi

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it