FLASH NEWS
|
|
|
In tema di abuso d'ufficio in materia edilizia, la Corte di Cassazione fornisce chiarimenti sull'accertamento del dolo del funzionario pubblico che rilascia l'atto illegittimo e sulla responsabilità del privato che avanza ripetute richieste palesemente inammissibili.
|
|
|
|
Il limite di distanza tra pareti finestrate di cui all'art. 9 del D.M. 1444/1968 non trova applicazione nel caso in cui ad una parete finestrata si contrapponga un altro elemento architettonico di diversa funzione, ad esempio un tetto spiovente.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione, dopo aver precisato che la sopraelevazione di un edificio condominiale può consistere nella realizzazione di nuove opere nell'area sovrastante il fabbricato o nella trasformazione dei locali preesistenti mediante l'incremento di superfici e volumetrie, fornisce chiarimenti sulla portata del divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio, anche in zone sismiche.
|
|
|
|
Il Codice della protezione civile è stato modificato al fine di semplificare le normativa e le procedure amministrative previste durante la fase di emergenza e di superamento della stessa in caso di eventi calamitosi.
|
|
|
|
Con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 19/12/2019 è stata approvata la graduatoria finale dei progetti presentati nell'ambito del Bando Sport e Periferie.
|
|
|
|
Le Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento sono state approvate il 29/01/2020 dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e sono destinate ai professionisti del settore, ai datori di lavoro committenti, alle imprese ed a tutte le figure coinvolte nelle attività svolte in ambiente confinato o sospetto di inquinamento.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato ha affermato che in caso di discordanza tra quanto descritto nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione edilizia e quanto rappresentato graficamente nella tavola progettuale, occorre dare prevalenza alla prima.
|
|
|
|
Secondo il Consiglio di Stato, il limite quantitativo previsto dall’art. 105, comma 2, D. Leg.vo 50/2016 non si applica al subappalto delle prestazioni oggetto di avvalimento affidate all’impresa ausiliaria.
|
|
|
|
In vigore dal 05/04/2020 il regolamento di attuazione dell'articolo 104 della L.R. Toscana 65/2014 (Norme per il governo del territorio) contenente le disposizioni in materia di indagini geologiche, idrauliche e sismiche. Il D.P.G.R. Toscana 30/01/2020, n. 5/R è stato pubblicato sul BURT 05/02/2020, n. 6.
|
|
|
|
Nel mese di febbraio è stata pubblicata una nuova guida relativa alle detrazioni per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e una guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per gli Amministratori di condominio.
|
|
|
|
Lo schema di disegno di Legge europea, allo studio del Governo, prevede modifiche al D. Leg.vo 50/2016 con riferimento alla disciplina dei requisiti di regolarità fiscale e contributiva per la partecipazione alle procedure di gara e alle norme sul subappalto.
|
|
|
|
Si al bonus anche se la demolizione e costruzione ha generato nuova volumetria, ove consentito dalle norme urbanistiche; si alla detrazione degli importi pagati in acconto, a determinate condizioni; non è necessario il pagamento con bonifico bancario o postale.
|
|
|
|
La Cassazione torna sul tema dei difetti costruttivi degli immobili, fornendo chiarimenti per l’accertamento della loro gravità, il tipo di responsabilità che ne deriva e le relative azioni possibili.
|
|
RASSEGNA STAMPA
|
|
14/02/2020
|
Campania, 7,8 mln per le scuole di quartiere
|
14/02/2020
|
Nuova Tari, le criticità restano
|
14/02/2020
|
Area edificabile con la sola potenzialità
|
14/02/2020
|
Puglia, contributi per la sicurezza delle strade
|
14/02/2020
|
Offerta economica, c'è soglia di sbarramento
|
14/02/2020
|
Appalti, indicare il valore e l'importo a base d'asta
|
14/02/2020
|
Riforma Ue, flop degli enti locali
|
14/02/2020
|
Appalti, le sanzioni restano in vigore
|
14/02/2020
|
Appalti e ritenute, certificazione da presentare entro il 24 febbraio
|
14/02/2020
|
A vent’anni dalla legge Obiettivo ultimato il 21% di opere prioritarie
|
13/02/2020
|
Amianto, via alla pensione di inabilità
|
13/02/2020
|
Professionisti e artisti, le eccedenze dell’anno si perdono
|
13/02/2020
|
Luce, Antitrust contro i rinvii sul regime di maggiore tutela
|
13/02/2020
|
Crisi d’impresa, l’obbligo di revisore slitta di quattro mesi
|
13/02/2020
|
Aiuti alle aziende agroalimentari colpite da calamità negli ultimi tre anni
|
13/02/2020
|
Bisogna intendersi sulla facciata meritevole di bonus
|
13/02/2020
|
Ritenute appalti, sulle sanzioni c’è la moratoria fino al 30 aprile
|
13/02/2020
|
Imprese obbligate a una nuova contabilità per ogni commessa
|
13/02/2020
|
La verifica dei requisiti in base alla sostanza
|
12/02/2020
|
Forfait, l’inizio attività salva il regime Iva
|
12/02/2020
|
Fattura elettronica obbligatoria per i forfetari
|
12/02/2020
|
Dirigenti Pa, tornano i redditi online ma solo per pochi
|
12/02/2020
|
Iva al 10% per le case di cura destinate a persone disabili
|
12/02/2020
|
Proroga per la crisi d’impresa
|
12/02/2020
|
L'impresa italiana soffre
|
12/02/2020
|
Giurisprudenza casa: amministratore e obbligo di rendiconto
|
12/02/2020
|
Durf, sportelli dell’Agenzia non uniformi sui tempi
|
12/02/2020
|
Se partecipa ai lavori il committente paga per l’infortunio
|
12/02/2020
|
La stretta sulle ritenute mette a rischio blocco opere e servizi
|
12/02/2020
|
Le Province propongono una lista di 3mila piccole opere già pronte
|
12/02/2020
|
Arriva lo sblocca cantieri bis, cambiano commissari e codice
|
11/02/2020
|
Cessione immobili tra ex senza notaio alle Sezioni unite
|
11/02/2020
|
Sulla privacy ognuno fa per sé
|
11/02/2020
|
Il patent box è o tutto o niente
|
11/02/2020
|
Credito d’imposta in bilancio quando il bene è consegnato
|
11/02/2020
|
Consulenza agli enti, dietrofront
|
11/02/2020
|
I social in aiuto ai condòmini: basta con le liti
|
11/02/2020
|
Beni pericolosi, ci pensa il condominio
|
11/02/2020
|
Il conto-calderone prova l’appropriazione indebita
|
11/02/2020
|
Casa, rinuncia con bollo
|
11/02/2020
|
Idoneità statica, nuovi dubbi
|
11/02/2020
|
Protezione civile, tecnici a supporto
|
11/02/2020
|
Edificio destinato a casa di cura, aliquota al 10%
|
10/02/2020
|
Rivalutazioni a doppia chance
|
10/02/2020
|
Casa, acquisto condizionato retroattivo solo per le parti
|
10/02/2020
|
Privacy e sicurezza avanti tutta
|
10/02/2020
|
Infortuni, dirigenti innocenti
|
10/02/2020
|
Fotovoltaico in agricoltura ma solo con le prove giuste
|
10/02/2020
|
Rinnovabili, riaperto il bando
|
10/02/2020
|
Nuova Imu, non profit esonerato
|
10/02/2020
|
Quando la terrazza copre il balcone aggettante
|
10/02/2020
|
Bonus facciate in stand-by. Cosa fare senza istruzioni
|
08/02/2020
|
Problemi dalle verifiche su versamenti e debiti
|
08/02/2020
|
Esenzione appalti senza appello
|
08/02/2020
|
Protezione civile semplificata
|