FLASH NEWS
|
|
|
In tema di appalti pubblici, il Consiglio di Stato ha fornito chiarimenti sulla natura, la funzione ed il contenuto del Certificato di esecuzione dei lavori (C.E.L.), il quale può essere rilasciato anche qualora il contratto d’appalto non sia ancora concluso ed i lavori siano in corso di esecuzione.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato ribadisce che per ottenere il permesso di costruire in sanatoria è sempre necessario il requisito della doppia conformità, non essendo ammessa nell'ordinamento la c.d. sanatoria giurisprudenziale.
|
|
|
|
In tema di prevenzione incendi, la Circolare del Ministero dell'istruzione del 26/02/2020 ha prorogato al 20/03/2020 il termine di scadenza per la presentazione delle richieste di contributi per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.
|
|
|
|
Chiarimenti su quando è possibile - per gli interventi che accedono al c.d. “Ecobonus” - usufruire dello sconto in fattura, la possibilità cioè, per il soggetto che sostiene le spese, di scontare il credito fiscale direttamente dalle imprese e/o dai fornitori, e su come in pratica bisogna procedere.
|
|
|
|
La Regione Lombardia ha aggiornato i moduli edilizi unificati e standardizzati. Dal 25/02/2020 tutti i Comuni devono far utilizzare i nuovi moduli approvati con D. Dirig. n. 2018 del 2020 e resi disponibili sulla piattaforma regionale dedicata in formato .pdf compilabile.
|
|
|
|
Il Decreto Milleproroghe prevede il differimento al 15/05/2020 del termine per la richiesta dei contributi per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade. È altresì prorogato al 30/06/2020 il termine per la determinazione dell’ammontare dei contributi.
|
|
|
|
In tema di competenze professionali dei geometri, la Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti sulla validità di una consulenza tecnica d’ufficio resa da un geometra per la valutazione di opere che incidono sulla statica degli edifici.
|
|
|
|
Sulla scorta delle precedenti decisioni nn. 2, 3 e 4 del 20 gennaio 2020, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia nuovamente sulle “occupazioni illegittime”, stavolta declinate sotto l’aspetto dell’asservimento. Secondo il Collegio la sanatoria è compatibile anche con una pronuncia restitutoria in sede civile. L’obiettivo è “sanare”!
|
|
|
|
Quali maggioranze condominiali sono necessarie per deliberare gli interventi di rifacimento delle facciate esterne degli edifici che danno diritto al c.d. Bonus facciate.
|
|
|
|
Il TAR Liguria fornisce chiarimenti sui principi applicabili alle procedure negoziate e afferma che la Stazione appaltante ha l’obbligo di osservare le regole della lex specialis senza alcun margine di discrezionalità.
|
|
|
|
Sale a 8,4 milioni di euro la dotazione finanziaria complessiva del Bando Accumulo 2019-2020 della Regione Lombardia. Il bando è finalizzato all'incentivazione dell'autoconsumo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici e il rifinanziamento previsto di 4 milioni di euro serve a soddisfare le domande già presentate, oltre che ad ampliare la platea dei possibili beneficiari.
|
|
|
|
Il Decreto del MISE, pubblicato nella G.U. del 24/02/2020, n. 46, disciplina l'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale e i criteri per l'utilizzo del relativo logo.
|
|
|
|
Il D.L. 162/2019 (c.d. “Milleproroghe”, la cui conversione in legge è imminente), ha esteso l’aliquota ridotta al 10% della cedolare secca sui contratti a canone concordato ai comuni in stato di emergenza e a quelli colpiti dai terremoti in centro Italia tra il 2016 e il 2017.
|
|
|
|
L’emanazione di un Interpello dell’Agenzia delle entrate fornisce l’occasione per riepilogare la disciplina dell’IVA sull’acquisto di beni finiti destinati a costruzioni per le quali si prevedono aliquote agevolate quali fabbricati “Tupini”, fabbricati rurali e opere di urbanizzazione.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti in tema di liquidazione del compenso al consulente tecnico d'ufficio (CTU) in caso di perizia depositata dopo la scadenza del termine concesso dal giudice.
|
|
|
|
Il Decreto Milleproroghe (in corso di conversione) prevede il differimento al 31/12/2021 del termine fino al quale possono essere attuati gli interventi di riparazione e ricostruzione degli immobili scolastici ed universitari nei territori dell'Abruzzo colpiti dal sisma del 2009, applicando per l'affidamento di lavori, servizi e forniture le procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando di gara.
|
|
|
|
Analisi della nuova proroga introdotta dal D.L. 162/2020 (c.d. “Milleproroghe”), concernente il completamento dell’adeguamento alla normativa antincendio degli alberghi ed in generale delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, nonché dei rifugi alpini.
|
|
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
|
|
|
L’adozione del BIM rende indispensabile la condivisione dei modelli e delle informazioni nel team di lavoro in un ambiente dedicato ed intelligente, in grado di visualizzare i modelli e gestire le informazioni ed i flussi di lavoro.
|
|
|
|
La Legge di Stabilità 2017, approvata il 21 dicembre 2016, ha introdotto il Sismabonus. Lo strumento attuativo è il decreto del MIT n. 65 del 7 marzo 2017. Al decreto sono allegate le “Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni” che forniscono le indicazioni per il calcolo della classe di rischio delle strutture.
|
|
|
|
Le interfacce di programmazione di NextFEM (o API) consentono di utilizzare i risultati di un modello analizzato in Designer all’interno di un foglio di calcolo.
|
|
|
|
Milano 2019-2024 – Obbligatorio il certificato di idoneità statica (CIS) per gli edifici con più di 50 anni
|
|
|
|
Esecuzione di indagini su strutture in muratura. Approccio sperimentale alla conoscenza del materiale.
|
|
RASSEGNA STAMPA
|
|
28/02/2020
|
Riforma delle professioni tecniche: scriviamo insieme le regole
|
28/02/2020
|
Nuove tariffe Tari da sospendere
|
28/02/2020
|
Specializzazioni forensi con 10 anni di sanatoria
|
28/02/2020
|
Separazione senza prima casa
|
28/02/2020
|
Per i bilanci comunali rinvio al 30 aprile
|
28/02/2020
|
La «spazzacorrotti» resta retroattiva sui permessi
|
28/02/2020
|
Bonus sul terreno per l’housing sociale
|
28/02/2020
|
Lombardia, 18 mln per investimenti nelle foreste
|
28/02/2020
|
Infrastrutture, pioggia di fondi
|
28/02/2020
|
Appalti secondo il codice per Cdp Investimenti sgr
|
28/02/2020
|
Procedure di gara online per garantire concorrenza
|
28/02/2020
|
Appalti intelligenti, sfida della pa
|
27/02/2020
|
Diagnostica degli edifici affidata anche ai geometri
|
27/02/2020
|
Spazzacorrotti, la retroattività è incostituzionale
|
27/02/2020
|
L'ordine degli ingegneri cresce con le iscritte donne
|
27/02/2020
|
Accettazione tacita, conta la condotta complessiva
|
27/02/2020
|
Forfettari, bonus registratori dopo il pagamento della fattura
|
27/02/2020
|
Durf nel cassetto fiscale
|
27/02/2020
|
Ritenute appalti, procedura digitale dai tempi lunghi
|
26/02/2020
|
Permessi edilizi: quando servono e come si chiedono
|
26/02/2020
|
Lavori lunghi ma per lo sconto c’è solo il 2020
|
26/02/2020
|
Prorogato il 50% sugli interventi di recupero
|
26/02/2020
|
Fino a 500 euro ad autonomi e partite IVA
|
26/02/2020
|
Stop fiscale ad ampio raggio
|
26/02/2020
|
Giurisprudenza casa: indennità per miglioramenti nella locazione
|
26/02/2020
|
Sblocca cantieri e partecipate per rilanciare gli investimenti
|
26/02/2020
|
Appalti, appello alla Privacy
|
25/02/2020
|
Documenti contabili sempre in visione
|
25/02/2020
|
Maggioranza forte in assemblea per rifare la facciata dell’edificio
|
25/02/2020
|
Stop a contributi e formazione professionale
|
25/02/2020
|
Coronavirus, responsabilità per le aziende poco attente
|
25/02/2020
|
Lavoro agile in via automatica
|
25/02/2020
|
Tav, al via lavori per 150 milioni sul versante italiano del tunnel
|
25/02/2020
|
Sugli appalti serve una proroga
|
25/02/2020
|
Appalti, doppia check-list per i controlli
|
24/02/2020
|
La Tasi maggiorata perde i capannoni
|
24/02/2020
|
Beni strumentali, oneri light
|
24/02/2020
|
Sanzioni, il regime è inflessibile
|
24/02/2020
|
Energia, bollette sotto controllo in condominio
|
24/02/2020
|
Terreni edificabili, ok alla cessione con prezzo inferiore alla perizia
|
24/02/2020
|
Bonus facciate e altre detrazioni casa: in cantiere si moltiplicano gli sconti
|
24/02/2020
|
Facciate, agevolazione estesa ai titolari di reddito d'impresa
|
22/02/2020
|
Il caos dei viadotti sull’A6 continua, da rifare o ristrutturare 157 ponti
|
22/02/2020
|
Non tutti i beni del committente giustificano il controllo ritenute
|
22/02/2020
|
Terreni, Srl contadina senza sconti
|
22/02/2020
|
Niente prima casa per acquistare il secondo box
|
22/02/2020
|
Ringhiera in balcone completa e autonoma con aliquote ridotte
|
22/02/2020
|
Fuori gara se l'offerta è in perdita
|