FLASH NEWS
|
|
|
Disponibile il testo del D.M. 03/08/2015, coordinato con il D.M. 14/02/2020, che ha aggiornato le regole tecniche verticali (RTV) relative ad uffici, attività ricettive turistico-alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e commerciali. I lettori troveranno anche un riepilogo delle ultime novità concernenti la normativa di Prevenzione incendi.
|
|
|
|
Il MISE, con Decreto del 09/03/2020, ha posticipato al 06/05/2020 il termine della riapertura del Bando Marchi+3, il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali.
|
|
|
|
È stata pubblicata sul BURV 10/03/2020, n. 30 la D.G.R. Veneto n. 263 del 2020 recante le regole e le misure applicative ed organizzative per la determinazione dei crediti edilizi e i criteri attuativi e le modalità operative per attribuire i crediti edilizi da rinaturalizzazione.
|
|
|
|
L’ANAC, in relazione all’emergenza sanitaria in atto ed in risposta alla richiesta di General SOA, ammette un ampliamento del periodo di sospensione della procedura per chiarimenti o integrazioni documentali consentito dalle norme.
|
|
|
|
In tema di reati edilizi, la Corte di Cassazione specifica in quali casi può essere esclusa la responsabilità del proprietario di un terreno sul quale altri abbiano realizzato opere abusive.
|
|
|
|
Pubblicato il quarto elenco che identifica i progetti di interesse comune (PIC) delle infrastrutture energetiche transeuropee.
|
|
|
|
L’ANAC, con l'atto di segnalazione del 26/02/2020, n. 2, segnala l’opportunità di estendere la facoltà della stazione appaltante di non richiedere la garanzia provvisoria del 2% a tutti gli affidamenti di importo inferiore a una determinata soglia, indipendentemente dalla tipologia di procedura di selezione utilizzata.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi fondamentali applicabili nel caso di assenza del certificato di agibilità (ora sostituito dalla Segnalazione certificata di agibilità) al momento della stipula del contratto definitivo di compravendita.
|
|
|
|
In tema di catasto, la Corte di Cassazione ha chiarito che ai fini dell'attribuzione della rendita rileva la situazione concreta dell'immobile e non la relativa agibilità o conformità urbanistica.
|
|
|
|
Analisi aggiornata, dopo la conversione in legge, della norma del D.L. 162/2019 (c.d. “Milleproroghe”) che ha sospeso l’applicazione delle sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per alcuni dirigenti pubblici, dopo la declaratoria di incostituzionalità e in attesa di un riordino della materia.
|
|
|
|
La mancanza della previsione espressa di un corrispettivo non determina l’illegittimità del contratto di avvalimento se comunque sia ravvisabile un interesse patrimoniale, anche solo indiretto, alla conclusione dell’accordo.
|
|
|
|
È in vigore dal 06/03/2020 la Delib. G.P. Bolzano n. 130 del 2020 che ha rivisto la disciplina provinciale in materia di prestazione energetica in edilizia. Tra le misure adottate l’introduzione dell'obbligo negli edifici di infrastrutture per la mobilità elettrica.
|
|
|
|
Il Decreto del Ministero dell'interno del 14/02/2020, ha aggiornato le regole tecniche verticali (RTV) relative ad uffici, attività ricettive turistico-alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e commerciali.
|
|
|
|
Il decreto “milleproroghe” ha prorogato il termine per l’inizio dei lavori in riferimento alle opere destinate a efficientamento energetico e sviluppo sostenibile per i quali i Comuni hanno usufruito dei contributi a valere sulle risorse 2019 (art. 30 del D.L. 34/2019).
|
|
|
|
Sono stati pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di gennaio 2020 e dei costi di costruzione di manufatti edilizi di dicembre 2019.
|
|
|
|
L'ANAC, con il Comunicato del Presidente in data 19/02/2020, ha reso noto il coefficiente di aggiornamento delle tariffe SOA per il 2020 (rif. Allegato C al D.P.R. 207/2010).
|
|
|
|
Con riferimento al sisma che ha colpito i territori del centro Italia dal 24/08/2016, è stata pubblicata sul sito internet del Commissario straordinario del governo l'Ordinanza del 24/01/2020 che proroga i termini per l’accesso ai contributi relativi agli interventi di ricostruzione di immobili ad uso abitativo e ad uso produttivo.
|
|
|
|
Domande fino al 24/03/2020. La proroga della scadenza del bando per l'efficientamento energetico della Regione Umbria è stata disposta per favorire l'accesso delle imprese ai benefici.
|
|
|
|
Analisi degli aspetti innovativi dei due decreti in corso di emanazione che rivedono; i criteri per la gestione della sicurezza antincendio in emergenza e in esercizio; i criteri per la formazione e l’aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi e i requisiti dei docenti; le modalità per la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio.
|
|
|
|
La carente realizzazione dell'isolamento termico rientra tra i gravi difetti dell’opera di cui all’art. 1669, Cod. civ. e pertanto può essere denunciata entro il termine di un anno dalla scoperta.
|
|
|
|
Il Decreto, in vigore dal 29/02/2020, proroga di un anno alcuni termini per l'adeguamento ai requisiti di sicurezza antincendio, per le strutture sanitarie che per cause di forza maggiore dovute alle nuove procedure di gara o per mancata assegnazione di fondi, siano impossibilitate a completare i lavori programmati entro le scadenze previste oltre la prima.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ha ribadito che il contratto di appalto per la costruzione di un immobile in assenza del titolo abilitativo edilizio è nullo; mentre tale nullità non ricorre nel caso di svolgimento di interventi relativi ad opere interne che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato chiarisce come e quando gli strumenti urbanistici possono derogare alle distanze prescritte dal D.M. 1444/1968, e ribadisce che le sopraelevazioni devono sempre rispettare le distanze previste per le nuove costruzioni.
|
|
|
|
La L.R. Lazio 1/2020, c.d. Collegato al bilancio, è entrata in vigore dal 28/02/2020 e interviene in diversi ambiti della legislazione regionale.
|
|
|
|
Il D.L. 162/2019 (c.d. Decreto Milleproroghe), che reca disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica, è stato convertito in legge con modificazioni. Si evidenziano alcune delle disposizioni di maggior interesse.
|
|
|
|
Allo scopo di alleggerire il contenzioso in essere, l’art. 34 del D.L. 162/2019 (c.d. “Milleproroghe”), ha sospeso dal 01/01/2020 al 30/09/2020 il pagamento dei canoni dovuti riferiti alle concessioni relative a pertinenze demaniali marittime per nautica da diporto e con finalità turistico-ricreative.
|
|
|
|
Il decreto-legge varato dal Governo italiano per far fronte all’”emergenza Coronavirus”, ha previsto la proroga ufficiale al prossimo 31 marzo delle Certificazioni Uniche 2020, e di scadenze connesse.
|
|