Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 04/05/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
Secondo il TAR Lazio, il limite del 40 per cento previsto per il subappalto dal D.L. Sblocca cantieri non è in contrasto con le norme europee e il suo superamento determina l’esclusione dalla gara.
Il D.L. 17/03/2020, n. 18 - convertito con la L. 24/04/2020, n. 27, pubblicata nella G.U. del 29/04/2020, n. 110 - ha disposto la proroga di 12 mesi degli adempimenti tecnici e amministrativi relativi agli impianti a fune.
Con la Delib. G.P. Bolzano n. 236 del 2020 è stato emanato il Vademecum in tema di contratti pubblici di interesse provinciale.
L’inadempimento dell’obbligo di uno dei promittenti venditori di stipulare il contratto definitivo di compravendita del bene in comproprietà può comportare la risoluzione del contratto preliminare e l’obbligo di restituzione del doppio della caparra anche per il venditore che invece abbia prestato il consenso alla vendita.
Le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti sono state approvate dall'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 17/04/2020.
La realizzazione di un pergolato di modeste dimensioni sul quale installare un impianto fotovoltaico rientra nell’attività edilizia libera.
I nuovi protocolli per ambienti di lavoro in genere e cantieri contengono diverse novità: per i cantieri dalla riprogettazione degli spazi a cura del CSE alla limitazione del presidio sanitario solo per i grandi cantieri; per gli ambienti di lavoro dalla sospensione dell’attività in caso di violazioni alle sanificazioni periodiche o straordinarie.
Secondo il Consiglio di Stato l’avviso di accertamento fiscale non impugnato determina l’esclusione dalla gara anche senza iscrizione a ruolo del debito tributario.
Relativamente alle previsioni del D.P.C.M. 10/04/2020, il D.P.G.R. Marche n. 99 del 2020 ha approvato gli indirizzi, i chiarimenti e le disposizioni attuative nel territorio regionale.
Con l'Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna n. 9 del 2020 è consentita la presentazione dello stato avanzamento lavori precedenti il fermo cantieri a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Indagini statiche delle strutture. Applicazioni normative, metodologie e condizioni delle prove di carico.
Il software WinSAFE rappresenta oggi lo strumento più indicato per gestire gli adempimenti relativi alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs.81/2008 “TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO” aggiornato alle indicazioni del D.P.C.M. 11/03/2020 e del “Protocollo cantieri” del 24/04/2020 del Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Da ACCA un interessante progetto, in cui viene applicata la metodologia BIM per ottenere il modello costruttivo degli ospedali per la terapia intensiva.
RASSEGNA STAMPA
 
30/04/2020 Dalla crisi stress test per l’organismo di vigilanza aziendale
30/04/2020 Ricostruzione ferma, Legnini scommette sull’autocertificazione
30/04/2020 Imprese, aiuti regionali fino a 800mila euro
30/04/2020 Da Inarcassa 600 euro a favore di 95 mila iscritti
30/04/2020 Meglio l'attività a distanza anche a fine lockdown
30/04/2020 Il praticantato si fa da remoto
30/04/2020 Servono 400 milioni per gli sconti Tari
30/04/2020 In crescita i bonus sulla casa
30/04/2020 Rendite catastali, revisione massiva illegittima
30/04/2020 Venticinquemila euro a ostacoli
30/04/2020 Via il freno alle opere pubbliche
29/04/2020 Tutele da turni e accessi scaglionati
29/04/2020 Mascherine, orari sfalsati e distanze per tornare a lavorare
29/04/2020 Ripartono edilizia e industria, ma spostamenti ancora limitati
29/04/2020 Dadone: occupazioni di suolo più facili
29/04/2020 Sospensione mutui, si parte
29/04/2020 Iva agevolata per appalti
29/04/2020 Il virus abbatte la tassa rifiuti
29/04/2020 Con le nuove regole in cantiere lievita il costo finale dell'opera
29/04/2020 Giurisprudenza casa: procura amministratore, illeggibilità
29/04/2020 Un salvagente ai contribuenti
29/04/2020 Emergenza Covid-19, tfr a carico azienda
28/04/2020 I protocolli 231 vanno adattati per gestire il rischio coronavirus
28/04/2020 Ipocatastali al 4% su vendite in leasing di beni in costruzione
28/04/2020 Condominio sotto sorveglianza, i prefetti scrivono agli amministratori
28/04/2020 Bankitalia: «Oltre alle garanzie risorse dirette per le imprese»
28/04/2020 Regole di sicurezza anti-Covid violate? Scatta la chiusura aziendale
28/04/2020 Mascherine, iter veloce
28/04/2020 Il lockdown si allenta (poco)
28/04/2020 Ambienti salubri e sanificati
25/04/2020 La fase 2 con il lavoro agile: aggiornato il protocollo per il rientro in azienda
27/04/2020 Inquinamento, la holding resta obbligata alle bonifiche
27/04/2020 Postazioni distanziate e Dpi da usare sempre
27/04/2020 Distanze, orari e igiene: il virus ridisegna il lavoro
27/04/2020 Affitti di case e negozi in crisi in attesa degli aiuti del Governo
27/04/2020 Al lavoro tra Dpi e turnazioni
27/04/2020 I volumi condonati sono pienamente riutilizzabili
27/04/2020 Covid-19, rifiuti in sicurezza
25/04/2020 Cigd senza accordo se la chiusura è obbligatoria
25/04/2020 Al via la sospensione dei mutui per autonomi e partite Iva
25/04/2020 Mancano gli interlocutori per le imprese
25/04/2020 Permessi fermi, crollo di gare nel Lazio
25/04/2020 Lavori, dimezzati investimenti e bandi
25/04/2020 Corsa alla sicurezza, passo avanti sui cantieri
25/04/2020 Fase 2, mascherine a meno di un metro e orari differenziati
25/04/2020 Anci e Upi danno l'ok a riaprire i cantieri dal 27/4
25/04/2020 Smantellare il codice appalti

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it