Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 15/06/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
Nuovo servizio dedicato agli Abbonati al Bollettino di Legislazione Tecnica: ogni giorno, puntualmente nella casella email, gli estratti degli articoli di interesse, con la possibilità di stampare un comodo fascicolo. Le istruzioni per aderire.
L’acquirente di un’area che richieda il permesso di costruire non è tenuto al versamento del contributo per oneri di urbanizzazione se le opere siano già state interamente realizzate del venditore (dante causa) sulla base di una convenzione a suo tempo stipulata con il Comune.
È stata pubblicata sul BURT 10/06/2020, n. 51 la L.R. Toscana n. 35 del 2020 sull'equo compenso. Vietati corrispettivi sotto forma di sponsorizzazione o rimborso spese.
Pubblicato nella G.U. del 09/06/2020, n. 145, il D. Leg.vo 01/06/2020, n. 44 che recepisce la Direttiva 2017/2398/UE sulla protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni o mutageni. Nuove misure di sorveglianza sanitaria e nuovi valori limite.
Pubblicato il D. Leg.vo 10/06/2020, n. 48 che recepisce la Direttiva 844/2018/UE in materia di prestazione energetica nell’edilizia. Nel Decreto: obbligo di inserire la data del sopralluogo nell’Attestato di prestazione energetica, nuovi requisiti per l’integrazione negli edifici delle infrastrutture per i veicoli elettrici e altre rilevanti novità.
Con l’emanazione del Provvedimento Agenzia delle entrate 10/06/2020 definiti termini e modalità per la presentazione delle istanze di contributo a fondo perduto, come previsto dall’art. 25 del Decreto Rilancio. Finestra temporale dal 15/06/2020 al 13/08/202. Chiarimenti sul requisito della diminuzione del fatturato.
Ai fini della tutela dei lavoratori contro il rischio di contagio da COVID-19, il Decreto Liquidità convertito in legge limita gli obblighi dei datori di lavoro (pubblici e privati) all'adempimento delle prescrizioni contenute nei Protocolli e nelle Linee guida per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19.
La L.R. Marche n. 19 del 2020 ha prorogato di due anni le previsioni del Piano Casa. Si prolunga fino a tutto il 2022 il termine entro il quale sarà possibile programmare ed effettuare interventi di ristrutturazione e riqualificazione di immobili di proprietà.
A seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, con la D.G.R. n. 238 del 2020 la Regione Abruzzo fornisce indicazioni operative relative a adempimenti in materia di A.I.A., emissioni in atmosfera, energia, cave e miniere, acque termali e scarichi acque reflue.
Il CCTS ha presentato, in data 27/05/2020, una proposta di aggiornamento dell'elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, di cui all'Allegato I al D. P.R. 01/08/2011, n. 151.
L'Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna n. 14 del 2020 modifica l'Ordinanza n. 9 del 2020 che consente la presentazione dello stato avanzamento lavori precedenti il fermo cantieri a causa dell'emergenza da Covid-19.
Il TAR Calabria ha riaffermato l’inutilità dell’approvazione dei piani attuativi prima del rilascio del permesso di costruire qualora l’intervento si collochi in un’area già urbanizzata (c.d. lotto intercluso).
Il D.L. 08/04/2020, n. 22 (c.d. Decreto Scuola) convertito in legge, adotta misure urgenti per interventi di riqualificazione dell'edilizia scolastica, anche in relazione all'emergenza sanitaria da Covid-19.
La Corte di Cassazione ribadisce che non può essere ritenuto penalmente responsabile il nudo proprietario che non abbia la piena consapevolezza dell'abuso edilizio.
Sul sito del Dipartimento Regionale Tecnico dell'Assessorato Infrastrutture e Mobilità della Regione Sicilia il 19/05/2020 è stato pubblicato il DDG n. 344 del 19/05/2020 conseguente alle Linee Guida del MIT approvate con D. Min. Infrastrutture e Trasporti 30/04/2020 e riguardanti la normativa sismica.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Innovazioni introdotte in Sismicad 12.16 contenuto nella distribuzione 2020A
La Piazza Sicurezza in Cantiere è il luogo in cui SAIE e Ambiente Lavoro – il salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – si incontrano e affrontano le tematiche relative alla sicurezza in cantiere, una delle criticità che rende il comparto edile fra quelli maggiormente colpiti da malattie professionali ed infortuni.
WinDVRst è il software della STS che genera il Documento di Valutazione dei Rischi standardizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 aggiornato al rischio biologico Covid-19.
RASSEGNA STAMPA
 
12/06/2020 Rischia l’uscita dal mercato il 20% dei professionisti iscritti agli Ordini
12/06/2020 End of waste, al via il nuovo registro per il recupero
12/06/2020 Edifici unifamiliari esenzione difficile dei costi di costruzione
12/06/2020 Ance: stop alla burocrazia, rivedere i meccanismi sull’Iva
12/06/2020 Ecobonus: incognita cessione crediti a rate Iva, stretta confermata
12/06/2020 Incentivi all'energia rinnovabile
12/06/2020 Criteri di offerta, ricorsi preclusi alle associazioni
12/06/2020 Dati personali, quando garantire la riservatezza
12/06/2020 Centrali committenza, no privati
12/06/2020 Il bonus facciate non si cumula
12/06/2020 Immobili gruppo D, pronti coefficienti per Imu e Impi
12/06/2020 Via agli aiuti a fondo perduto
11/06/2020 Imprese, rischio 231 escluso se in regola con i protocolli
11/06/2020 L’azienda può cambiare l’orario di lavoro nell’emergenza Covid-19
11/06/2020 Nell’ingorgo fiscale del 30 giugno anche la sanatoria per il fotovoltaico
11/06/2020 Imu imprese, i Comuni vanno avanti sul rinvio
11/06/2020 Formazione a misura d’impresa e apprendistato, le due sfide per ripartire
11/06/2020 Inps, ammortizzatori anticipati dalle imprese per 4,3 milioni di lavoratori dipendenti
11/06/2020 L'organizzazione batte il Covid
11/06/2020 Leasing finanziario, per l’Imu conta la durata del contratto
11/06/2020 La cessione precoce fa perdere la detrazione
11/06/2020 Il sisma bonus è trasferibile
10/06/2020 Credito d’imposta penalizzante per i contratti di leasing immobiliare
10/06/2020 Interessi sui mutui prima casa senza proroga
10/06/2020 La rivalutazione dei beni grava sugli ammortamenti
10/06/2020 Infortunio da coronavirus: datore non responsabile se applica i protocolli
10/06/2020 Prestiti fermi nel labirinto di norme e circolari
10/06/2020 Fondo perduto bipartisan anche per i professionisti
10/06/2020 Corte conti: stazioni appaltanti da ridurre
10/06/2020 Esenti le aree edificabili pertinenziali se accorpate al fabbricato
10/06/2020 Edilizia scuole, decide il sindaco
10/06/2020 Nuove partite Iva con il bonus
10/06/2020 Giurisprudenza casa: cosa danneggiata e restituzione
10/06/2020 Mobilità elettrica in ogni casa
09/06/2020 Incertezza sui quorum per l’ok al superbonus 110%
09/06/2020 Per gli sconti Tari la via dei prestiti Csea
09/06/2020 Credito d’imposta esteso agli affittuari agricoli
09/06/2020 Bonus affitti, doppia opzione per l’utilizzo nel mese di marzo
09/06/2020 Le rinnovabili che investono: «Burocrazia il vero nemico»
09/06/2020 Fondi per la formazione tecnica
09/06/2020 Il bonus 600 euro di aprile a breve sui conti correnti
09/06/2020 Tributi locali, ok alla proroga
09/06/2020 Il leasing finanziario a secco
09/06/2020 Contagio da Covid-19, nessuna responsabilità sui datori di lavoro
09/06/2020 Appalti, nuovo codice e direttive Ue Commissariamenti cum grano salis
08/06/2020 Nella babele dei tributi locali si versa l’Imu e slitta la Tari
08/06/2020 Condominio: le regole per l’ascensore
08/06/2020 Condominio. La rinuncia all'utilizzo dell’ascensore è possibile se il regolamento lo consente
08/06/2020 Morosità, il Covid-19 non ferma le udienze di convalida di sfratto
08/06/2020 Locazione, immobile ai raggi X
08/06/2020 Rifiuti, responsabilità ampia
08/06/2020 Il professionista può attendere
08/06/2020 Edificabilità, conta la vocazione
08/06/2020 Il fisco come traino dell'edilizia
08/06/2020 Credito d'imposta in R&S, non basta il progresso dell'impresa
08/06/2020 Bonus 600, istanze al riesame
08/06/2020 Per le imprese liquidità a secco
06/06/2020 Ecobonus, 413 emendamenti per allargare sconti e beneficiari
06/06/2020 Professionisti, platea allargata per il bonus da 600 euro di aprile
06/06/2020 Esclusi dal bonus, richieste dall'8/6
06/06/2020 Ristrutturazioni, bonus ampi
06/06/2020 Aree edificabili, valori applicabili in corso d'anno
06/06/2020 Colpo di acceleratore sui pignoramenti immobiliari
06/06/2020 Edilizia: Rigenerazione urbana semplice, l’ora della ricostruzione

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it