Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 22/06/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
L'Elenco dei prezzi 2019 è in vigore dal 10/06/2020. Tra le novità i costi per le misure anti COVID-19.
Per la validità del contratto d’opera professionale con la Pubblica Amministrazione è necessaria la forma scritta con l'indicazione dell'oggetto della prestazione e del compenso, non essendo sufficiente la delibera dell’organo dell’ente che autorizza il conferimento dell’incarico.
Indicazioni pratiche a beneficio dei RPCT sull’avvio da parte dell’ANAC della procedura di acquisizione dei dati sui Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) in relazione al triennio 2020-2022.
L’istituto per il Credito Sportivo (ICS), ha stanziato 25 milioni di euro per la concessione di un contributo destinato al totale abbattimento degli interessi sui mutui per interventi su impianti sportivi pubblici.
Secondo il Consiglio di Stato nel caso di demolizione seguita dalla fedele ricostruzione di un edificio (o di una parte dello stesso) non si applicano i limiti di distanza inderogabili previsti dal D.M. 1444/1968, ma si deve fare riferimento alle disposizioni vigenti al momento dell’edificazione del fabbricato preesistente.
Sono in contrasto con il diritto europeo le norme del Codice dei contratti pubblici che escludono a priori gli enti senza scopo di lucro dalla partecipazione alla procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di ingegneria e di architettura, nonostante tali enti siano abilitati in forza del diritto nazionale ad offrire i servizi oggetto dell’appalto.
L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) ha stanziato, per l'anno 2020, 4 milioni di euro per la concessione di un contributo in conto interessi sui mutui relativi alla realizzazione di piste ciclabili, piste ciclopedonali, sentieri ciclabili e ciclodromi.
Domande entro il 31/07/2020 per il finanziamento di interventi volti alla riqualificazione edilizia, ambientale per la rigenerazione urbana attraverso la demolizione di opere incongrue e di elementi di degrado.
Pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di maggio 2020 e dei costi di costruzione di aprile 2020. L'ISTAT ha ripreso la pubblicazione dell'Indice del costo di costruzione di un capannone industriale, che era stato sospeso dal 2008.
Secondo i giudici amministrativi l’esonero dal versamento del contributo di costruzione per interventi di ristrutturazione e ampliamento di edifici unifamiliari si applica solo alla “piccola proprietà immobiliare” e la base di calcolo della percentuale di ampliamento ammissibile non comprende i vani accessori.
La Delib. G.R. Puglia n. 787 del 2020 ha approvato le linee di indirizzo per gli strumenti regionali straordinari di sostegno di imprese e lavoratori per fronteggiare l'emergenza COVID-19. Le misure, che sono finanziate dalle risorse del POR Puglia 2014-2020, saranno aperte fino al 31/12/2020.
Proseguono con diverse interessanti novità i lavori di stesura del nuovo Testo unico dell’edilizia (che si chiamerà probabilmente “Testo unico delle costruzioni”), a cura del tavolo tecnico appositamente istituito presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
Lo schema di Decreto ministeriale in tema di cessazione della qualifica di rifiuti di carta e cartone è stato trasmesso il 05/06/2020 alla Commissione europea affinché quest’ultima, entro il 07/09/2020, possa esaminare il testo notificato e verificare la sua conformità al diritto europeo.
Intervento straordinario pari a 30 milioni di euro per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese e professionisti veneti colpiti dalle conseguenze del COVID-19. Domande fino al 31/12/2020.
Il professionista di uno studio associato che svolga attività indipendente deve comunque versare l’Irap, salvo che dimostri di non usufruire dei benefici organizzativi dello studio.
Nuovo servizio dedicato agli Abbonati al Bollettino di Legislazione Tecnica: ogni giorno, puntualmente nella casella email, gli estratti degli articoli di interesse, con la possibilità di stampare un comodo fascicolo. Le istruzioni per aderire.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Innovazioni introdotte in Sismicad 12.16 contenuto nella distribuzione 2020A
La Piazza Sicurezza in Cantiere è il luogo in cui SAIE e Ambiente Lavoro – il salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – si incontrano e affrontano le tematiche relative alla sicurezza in cantiere, una delle criticità che rende il comparto edile fra quelli maggiormente colpiti da malattie professionali ed infortuni.
RASSEGNA STAMPA

A partire da lunedì 15/06/2020, la Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell’indirizzo email associato all’abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l’indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all’elenco dei mittenti “affidabili”, per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it