Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 29/06/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
La Corte di cassazione fornisce chiarimenti in merito all'esclusione della responsabilità del direttore lavori per i difetti dell'opera derivanti da vizi del progetto e per gli infortuni sul lavoro verificatisi in corso di esecuzione dell'opera stessa.
Per il secondo semestre 2020 confermati i costi di costruzione per metro cubo e metro quadrato approvati per il primo semestre. I costi di costruzione per l'edilizia abitativa, determinati dalla Giunta della Provincia di Bolzano per ogni semestre, rappresentano la base per il calcolo del contributo relativo alla concessione edilizia.
Pubblicato nella GUUE del 26/06/2020, n. 203 il Regolamento 878/2020 che modifica le prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza di cui all'allegato II del Regolamento UE 18/12/2006, n. 1907.
Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a 265 milioni di euro.
Il TAR individua gli elementi idonei a provare la consistenza iniziale del manufatto crollato o demolito, includendovi le risultanze catastali e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
La Corte di Cassazione ha ribadito l'autonomia strutturale tra contratto di appalto e contratto di subappalto e chiarito che le parti del contratto di subappalto possono stabilire condizioni, modalità e clausole diverse da quelle del contratto principale.
Il proprietario committente che abbia affidato l’incarico di progettazione ed esecuzione di opere in zona sismica ad esperti professionisti non è esonerato dalla responsabilità per il mancato deposito del progetto.
Appendice al Prezzario regionale dei lavori pubblici per la gestione dell'emergenza COVID-19 nei cantieri edili. È stata pubblicata sul BUR 23/06/2020, n. 39 la D.G.R. Valle D’Aosta 432/2020.
La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale l'art. 1669 c.c. è applicabile anche alle opere di ristrutturazione edilizia e agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti che presentino gravi difetti incidenti sul godimento e sulla normale utilizzazione del bene.
Con Decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 19/06/2020 è stato approvato il piano di riparto dell'importo di 129 milioni di euro in favore di 522 beneficiari ammessi al Fondo salva opere.
La trasformazione di una copertura di un immobile da spazio non accessibile a terrazza destinata ad ospitare persone rappresenta una variazione rilevante che necessita del rilascio della certificazione di idoneità statica.
In tema di appalti di lavori privati, il riconoscimento dei vizi dell'opera da parte dell'appaltatore fa sorgere un'autonoma obbligazione soggetta al termine decennale di prescrizione.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Per cogliere appieno l’importante opportunità offerta dal SuperBonus sono richiesti requisiti tecnici che impongono elevati standard in termini di competenza tecnica e sinergia. Per ottenere il massimo lavora con il leader italiano del software per l’edilizia!
SAIE - La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti - (BolognaFiere 14 – 17 ottobre 2020) è confermata ed è pronta per la ripartenza.
Prove statiche su strutture orizzontali tramite carichi distribuiti
La muratura armata è una tecnologia che sta prendendo sempre più piede grazie al fatto che coniuga la sicurezza strutturale alle alte prestazioni termiche, inoltre ha ottima durabilità e non presenta le note problematiche di verifica dei nodi dei telai in CA che sono sorte con le recenti NTC 2018.
RASSEGNA STAMPA

A partire da lunedì 15/06/2020, la Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it