Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 13/07/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
AGEVOLAZIONI, FINANZIAMENTI E BANDI
FLASH NEWS
Con la D.G.P. n. 436/2020, in attuazione della legge urbanistica, la Provincia di Bolzano ha approvato il modello di regolamento per la determinazione e riscossione del contributo di intervento. Il regolamento si applica dal 01/07/2020.
Tra le principali misure in materia di contratti pubblici, la bozza di D.L. Semplificazioni introduce in via transitoria, fino al 31/07/2021, una nuova disciplina degli affidamenti di lavori, servizi e forniture, al fine di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e dei servizi durante il periodo dell’emergenza sanitaria.
In tema di compravendita di immobili, la mancata consegna del certificato di agibilità (ora segnalazione certificata di agibilità) non determina la nullità del contratto.
La bozza del D.L. Semplificazioni approvata dal Consiglio dei ministri il 06/07/2020 prevede, tra l’altro, misure di semplificazione in materia edilizia per agevolare la rigenerazione urbana.
Secondo il TAR Puglia-Bari è illegittimo condizionare il rilascio del permesso di costruire al versamento degli oneri concessori.
In materia di controllo delle condizioni di stabilità delle gallerie, la Circolare n 269 del 07/07/2020 del MIT introduce nuove modalità di indagine strumentale.
Tra le novità e i contenuti più attesi è la nuova sezione tematica n. 31 "Misure di sicurezza connesse con l’emergenza sanitaria COVID-19" inerente alle linee di indirizzo per l’attuazione delle misure di sicurezza anti COVID-19 per il riavvio dei cantieri nell'ambito degli appalti pubblici di lavori.
La bozza del D.L. Semplificazioni approvata dal Consiglio dei ministri il 06/07/2020 prevede, tra l’altro, disposizioni finalizzate alla semplificazione delle norme per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici.
Aggiornati al mese di luglio 2020 gli Indici tematici delle Norme UNI e CEI per l’edilizia curati da Legislazione Tecnica.
Lo schema del Regolamento, recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della componente inerte non pericolosa dei rifiuti da spazzamento stradale, è stato trasmesso il 03/07/2020 alla Commissione europea affinché quest’ultima, entro il 05/10/2020, possa esaminare il testo notificato e verificare la sua conformità al diritto europeo.
In tema di prevenzione incendi, le Linee guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse, predisposte dalla Rete delle professioni tecniche, sono state trasmesse dal CNI in data 02/07/2020.
La Decisione UE 02/07/2020, n. 962, pubblicata nella GUUE 03/07/2020, n. 211, integra l’elenco dei documenti di valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione.
In tema di appalti pubblici, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha risolto il contrasto giurisprudenziale relativo all'individuazione della decorrenza del termine per impugnare l'aggiudicazione di una gara.
È stata pubblicata sul BURC 02/07/2020, n. 66 la L.R. Calabria n. 10 del 2020 che ha prorogato le disposizioni del Piano Casa fino al 31/12/2021.
L’agevolazione per l’acquisto di case antisismiche nelle zone 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie siano iniziate dopo il 01/01/2017 ma prima del 01/05/2019, spetta anche se l’asseverazione della classe di rischio non è contestuale alla richiesta del titolo edilizio. L’asseverazione può essere presentata fino e non oltre la data di stipula del rogito.
Una sintesi operativa di tutte le novità apportate al meccanismo del c.d. “Superbonus” per gli interventi finalizzati al risparmio energetico e consolidamento antisismico, in corso di approvazione dal Parlamento in fase di conversione in legge del D.L. 34/2020.
L’Agenzia delle entrate finalmente riconosce l’applicabilità delle agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e antisismici (Sismabonus) agli interventi eseguiti da titolari di reddito di impresa su immobili diversi da quelli strumentali (c.d. “beni merce”).
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
La stima della vulnerabilità degli edifici esistenti rappresenta, sicuramente, un problema di particolare importanza per il territorio italiano, dove una parte considerevole del patrimonio architettonico è stato realizzato antecedentemente all'entrata in vigore delle norme antisismiche.
Sismicad 12.16 migliora ancora lo scambio di informazioni con Revit in import ed export. Attraverso il plugin di Revit è possibile importare un lavoro di Sismicad con tutte le armature in famiglie native, ovvero elementi modificabili al suo interno. Un altro passo avanti per gestire la fase di progettazione con logiche BIM, in modo sempre più agile.
La muratura armata è una tecnologia che sta prendendo sempre più piede grazie al fatto che coniuga la sicurezza strutturale alle alte prestazioni termiche, inoltre ha ottima durabilità e non presenta le note problematiche di verifica dei nodi dei telai in CA che sono sorte con le recenti NTC 2018.
Con il Covid-19 arriva la rivoluzione del concetto di casa: gli spazi cambiano e c’è più attenzione alla salubrità degli ambienti interni per tutelare la salute. Nascono una nuova cultura del costruire e una nuova filosofia dell’abitare, protagoniste di SAIE, la fiera delle costruzioni.
Un altro lavoro di miglioramento acustico è stato portato a termine grazie a Phonolook
RASSEGNA STAMPA

A partire da lunedì 15/06/2020, la Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it