Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 27/07/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Pubblicata dall'Agenzia entrate in data 24/07/2020 la Guida fiscale alle agevolazioni del c.d. "Superbonus" per gli interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico e al consolidamento antisismico. Indicazioni importanti rispetto al "traino" degli interventi condominiali con quelli svolti dal singolo proprietario.
Disponibile l’ultima bozza del “Regolamento unico” di attuazione del D. Leg.vo 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) licenziata dalla Commissione di supporto giuridico-amministrativo e consegnata al Ministro delle infrastrutture e trasporti. Il testo integrale dello schema del provvedimento alla data del 16/07/2020.
Pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di giugno 2020 e dei costi di costruzione di maggio 2020. L'ISTAT ha ripreso la pubblicazione dell'Indice del costo di costruzione di un capannone industriale, che era stato sospeso dal 2008.
Non sussiste alcun obbligo dichiarativo rispetto a sanzioni interdittive la cui efficacia sia già cessata al momento della partecipazione alla gara. La mancata dichiarazione non determina pertanto l’esclusione automatica dalla gara.
Le Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela, aperti al pubblico e destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, sono state approvate con Decreto del 10/07/2020, pubblicato nella G.U. del 22/07/2020, n. 183.
Sul BURB n. 67 Parte I del 16/07/2020 è stata pubblicata la Delib. G.R. Basilicata n. 476 del 09/07/2020 che ha approvato l'Appendice emergenza COVID-19 alla Tariffa Unificata di riferimento dei prezzi per l'esecuzione di Opere Pubbliche della Regione Basilicata - Edizione 2020.
La chiusura su tre lati di un preesistente porticato, sorretto da pali in legno, con nuova pavimentazione e installazione di un impianto di riscaldamento necessita del permesso di costruire.
Manutenzione straordinaria ammessa anche con mutamento di destinazione d’uso e modifiche ai prospetti. Demolizione e ricostruzione in ristrutturazione edilizia anche con diversa sagoma, prospetti e sedime. Analisi delle norme di maggiore impatto contenute nel D.L. “Semplificazioni” 76/2020.
Il Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso è stato adottato con Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 78/2020, pubblicato nella G.U. del 21/07/2020.
Nelle gare da aggiudicare secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa è legittima l’esclusione dalla gara dell’operatore che abbia presentato un’offerta c.d. “in aumento” rispetto a prezzi unitari posti a base d'asta.
Nella versione licenziata dopo la conversione in legge del Decreto Rilancio, l’incremento della detrazione al 110% prescinde dalla necessità di certificare l’avvenuto salto di classificazione sismica. Si fa generico riferimento ad una efficacia degli interventi ai fini della riduzione del rischio sismico.
Il Decreto Rilancio è stato convertito in legge con modifiche dalla L. 17/07/2020, n. 77, pubblicata nella G.U. del 18/07/2020, n 180 (S.O. 25/2020).
In tema di prevenzione incendi, la bozza della Regola Tecnica Verticale (RTV) per le chiusure d'ambito degli edifici civili è stata presentata il 01/07/2020 dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) dei Vigili del Fuoco.
Secondo il TAR Toscana il limite di distanza di dieci metri tra pareti finestrate di cui all'art. 9, D.M. 1444/1968 non trova applicazione in caso di edifici posti ad angolo retto.
In materia di contratti pubblici, l'ANAC ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento segnalando l'opportunità di consentire la modifica dell'oggetto degli appalti per adeguamento alle misure anti-contagio.
I contributi sono destinati a persone fisiche proprietarie o comproprietarie dell'immobile adibito a civile abitazione oggetto dell'intervento di allacciamento e condomini privati per le unità condominiali adibite a civile abitazione. Domande dal 14/09/2020 al 30/09/2020.
La Corte di Cassazione riassume le caratteristiche dei manufatti precari ai fini dell'esclusione della necessità del permesso di costruire, affermando che non costituisce opera precaria l’installazione di una casa mobile adibita ad ufficio.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Innovazioni introdotte in Sismicad 12.16 contenuto nella distribuzione 2020A
In attesa dei decreti attuativi cosa sappiamo del DL Rilancio e cosa possiamo fare con PRO_SAP?
Nuovo intervento grazie a numerosi pannelli Phonolook.
RASSEGNA STAMPA

A partire da lunedì 15/06/2020, la Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it