Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 31/07/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Tolleranze costruttive non più limitate ai parametri espressamente menzionati. Introdotto il concetto di irrilevanza delle piccole difformità “di cantiere” emerse durante l’esecuzione dei lavori. Si demanda al tecnico la possibilità di attestare tali difformità ai fini della circolazione legittima degli immobili. Analisi approfondita delle rilevanti novità introdotte dal Decreto Semplificazioni nell’ambito del nuovo art. 34-bis del TU edilizia.
Sono in corso di emanazione i due decreti del Ministero dello sviluppo economico, che rappresentano importanti tasselli mancanti ai fini dell’attuazione delle misure concernenti il c.d. “Superbonus 110%”. I testi provvisori dei due decreti sono consultabili in allegato.
Alcuni aspetti critici nella disciplina del c.d. “Superbonus 110%” sono in corso di chiarimento con la prossima uscita dei decreti attuativi del Mise, unitamente alla Guida già diffusa dall’Agenzia entrate. Tra questi, cosa debba intendersi per unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno.
Il 29/07/2020 sul sito del DRT della Regione Sicilia è stata pubblicata la Nota prot. n. 112453 del 2020 contenente le prime disposizioni interpretative ed operative inerenti alle procedure d'appalto contenute nel D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni).
Pubblicata nella GUUE 28/07/2020, n. L 242 la Decisione del Consiglio europeo che proroga al 30/06/2023 la deroga relativa alle modalità di pagamento e di fatturazione dell’IVA (c.d. split payment).
Alcuni chiarimenti sul funzionamento dell’effetto di “traino”, grazie al quale interventi di efficientamento energetico, che di norma usufruiscono di agevolazioni inferiori, possono essere attratti nel regime del Superbonus al 110%.
La Corte di giustizia UE chiarisce a quali condizioni è compatibile con il diritto europeo la normativa nazionale italiana che consente di superare il parere negativo dell’autorità competente in materia ambientale, in merito alla realizzazione di un’opera infrastrutturale di rilevante interesse nazionale che coinvolga un’area naturale protetta.
Il Protocollo d'intesa tra la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e il Ministero della Giustizia del 15/07/2020 ha istituito il “Nucleo centrale di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso per le professioni tecniche vigilate dal Ministero della Giustizia”.
Introdotta per la prima volta la definizione di “stato legittimo” di un immobile. Quanto alla destinazione d’uso, sostituito il riferimento alla destinazione prevalente in termini di superficie utile con quello alla destinazione impressa dal titolo abilitativo.
Fino al 31 luglio 2021 ampliate le possibilità di affidamento diretto e procedura negoziata. Da valutare il coordinamento con le norme che prescrivono l’obbligatorio ricorso alla OEPV. Ampliate le possibilità di esclusione automatica delle offerte anomale; non richiesta la garanzia provvisoria. Analisi delle norme, schema di riepilogo.
Il TAR Campania riepiloga alcuni interessanti principi in merito alla necessità del piano attuativo ai fini del rilascio del titolo edilizio. Limiti alla deroga della necessità della pianificazione di dettaglio in zone già urbanizzate.
I Comuni devono istituire lo Sportello unico per l'edilizia (SUE). A prevederlo la L.R. Friuli Venezia Giulia n. 14 del 2020 in vigore dal 16/07/2020 e volta a semplificare processi e procedure in ambito paesaggistico, nell'edilizia e in urbanistica.
Pubblicata dall'Agenzia entrate in data 24/07/2020 la Guida fiscale alle agevolazioni del c.d. "Superbonus" per gli interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico e al consolidamento antisismico. Indicazioni importanti rispetto al "traino" degli interventi condominiali con quelli svolti dal singolo proprietario.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Aspetti generali della dinamica delle strutture - Applicazioni nell’ingegneria civile.
L’evento nazionale dell’anno dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo.
Innovazioni introdotte in Sismicad 12.16 contenuto nella distribuzione 2020A
In attesa dei decreti attuativi cosa sappiamo del DL Rilancio e cosa possiamo fare con PRO_SAP?
Nuovo intervento grazie a numerosi pannelli Phonolook.
RASSEGNA STAMPA

A partire da lunedì 15/06/2020, la Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it