FLASH NEWS
|
|
|
I provvedimenti dell’Agenzia entrate e del Ministero per lo sviluppo economico che rendono operativo il Superbonus 110%. Testi e approfondimenti.
|
|
|
|
Realizzazione di opere pubbliche già finanziate con fondi regionali: il Decreto Friuli Venezia Giulia n. 2818 del 2020 ha approvato la quantificazione forfettaria del limite massimo dei maggiori oneri causati dall'emergenza COVID-19 e gli schemi di atto aggiuntivo per il riconoscimento degli stessi.
|
|
|
|
Con la Delib. G.P. n. 483 del 07/07/2020 la Provincia di Bolzano ha approvato l’Elenco dei materiali utilizzabili per garantire la sicurezza nei cantieri, in relazione alle Opere Edili e non Edili, e volti a contrastare la diffusione del virus COVID-19.
|
|
|
|
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo ha approvato il terzo aggiornamento all'Elenco degli alberi monumentali d’Italia, integrandolo di 379 alberi o sistemi omogenei di alberi.
|
|
|
|
Ai fini dell’attuazione delle misure concernenti il Superbonus 110%, sono consultabili le bozze di modelli di asseverazione allegati al testo provvisorio del c.d. Decreto Asseverazioni del Ministero dello sviluppo economico. Anche in formato .DOC editabili.
|
|
|
|
Il MISE, con Decreti del 29/07/2020, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali (Bando Marchi+3), nonché per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni e modelli (Bando disegni +4) e dei brevetti (Bando Brevetti+).
|
|
|
|
È efficace dal 08/07/2020 la Delib. G.R. Toscana 645/2020 che ha approvato l'elenco delle misure anti COVID-19 e la guida per il suo utilizzo. Definito anche il modo in cui calcolare l'ammontare dei costi per le misure di sicurezza necessarie a ridurre il rischio di contagio.
|
|
|
|
Scade il 27/08/2020 il termine per presentare la domanda di accesso ai contributi per valorizzare il territorio e soddisfare le esigenze infrastrutturali locali. La misura è rivolta ai Comuni del Lazio con popolazione inferiore a 20.000 abitanti e le unioni di Comuni.
|
|
|
|
La demolizione e ricostruzione di edifici sono comunque consentite mantenendo le preesistenti distanze e possono essere riconosciuti incentivi volumetrici con ampliamenti fuori sagoma e superamento dell'altezza massima dell'edificio demolito.
|
|