Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 07/09/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Con riferimento alle misure per la valorizzazione dei piccoli comuni e la riqualificazione dei loro centri storici, il Decreto del Ministero dell'interno del 10/08/2020 ha definito i parametri per determinare le tipologie dei comuni che possono beneficiare dei finanziamenti concessi dalla L. 06/10/2017, n. 158.
La L.R. Marche 45/2020 ha apportato diverse modifiche alle norme per le costruzioni in zone sismiche di cui alla L.R. Marche 1/2018. Adeguamento alla normativa nazionale sulla rilevanza degli interventi con effetti positivi in termini di controlli preventivi e snellimento delle procedure con accelerazione dei tempi.
Gli interventi che rientrano nel c.d. “Bonus facciate” possono facilmente sovrapporsi con quelli agevolabili in base ad altre disposizioni, quali l’Ecobonus, il Bonus ristrutturazioni o il Superbonus 110%. Ecco come regolarsi in questi casi.
Il MIT ha adottato il decreto per la definizione dei criteri di utilizzazione e di ripartizione delle risorse attribuite al Fondo per la demolizione di opere abusive.
Secondo il Consiglio di Stato il principio di equivalenza presuppone una corrispondenza sostanziale del prodotto offerto e non una formale conformità alle specifiche tecniche richieste dal bando. Il prodotto può ritenersi equivalente se garantisce lo stesso risultato preventivato dalla Stazione appaltante con l’introduzione della specifica tecnica.
Il Codice dell'ambiente è stato modificato dal D. Leg.vo 102/2020 nella Parte V (e relativi allegati), in materia di tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera di inquinanti originati da impianti di combustione medi.
Pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di luglio 2020 e dei costi di costruzione di giugno/luglio 2020. L'ISTAT ha ripreso la pubblicazione dell'Indice del costo di costruzione di un capannone industriale, che era stato sospeso dal 2008.
Dal 01/09/2020 nella Regione Lazio tutte le richieste di autorizzazione paesaggistica e accertamento di compatibilità dovranno essere prodotte e trasmesse in modalità digitale attraverso la posta elettronica certificata (PEC).
Con riferimento al Superbonus 110%, il Decreto Agosto ha esteso gli incentivi fiscali anche alle dimore storiche aperte al pubblico.
Secondo l’Agenzia entrate, il Superbonus non si applica agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario. Chiarimenti e dettagli.
Con riferimento al Sismabonus maggiorato al 110%, il Decreto del MIT del 06/08/2020 fornisce i modelli per le attestazioni e le asseverazioni relative agli interventi di riduzione del rischio sismico delle costruzioni.
Secondo la Corte di giustizia europea l’operatore economico condannato per gravi reati può provare le misure di self-cleaning ai fini della partecipazione alla procedura di aggiudicazione.
L’estensione della possibilità di concedere anticipi all’appaltatore si applica secondo il MIT in generale a tutti i contratti in corso di esecuzione, con il solo vincolo della disponibilità delle relative somme negli stanziamenti annuali previsti nel quadro economico dell’intervento.
Il Decreto Agosto ha previsto la validità delle delibere sia in prima che in seconda convocazione con la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio, sia per il risparmio energetico che, soprattutto, per gli interventi di messa in sicurezza antisismica.
Le richieste di contributi relative all'anno 2021 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio devono essere presentate dai comuni entro il 15/09/2020 tramite il modello approvato con il D.M. del 05/08/2020, pubblicato nella G.U. del 14/07/2020, n. 203.
È stata pubblicata sul BURER 19/08/2020 n. 292 la Delib G.R. Emilia Romagna n. 1009/2020 che ha previsto la proroga, per l'anno 2020, dell'Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo - Anno 2019 - e l’approvazione dell'Elenco delle misure per la sicurezza Anticovid-19 nei cantieri pubblici.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Nuovi banchi, distanziamento, ingressi ed uscite scaglionati, transiti nella struttura. Misure anti Covid-19 che si inseriscono nei piani di emergenza delle scuole rendendone necessario l’aggiornamento. Con ExiTus, il nuovo software di simulazione grafica di esodo ed evacuazione in emergenza, il tecnico ha un aiuto in più.
A partire da agosto 2020, esporre a SAIE – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre 2020) è più semplice e conveniente.
Isolamento acustico d'eccellenza grazie ad Eterno Ivica
Le tecniche di identificazione dinamica: EMA Analisi Modale Sperimentale.
RASSEGNA STAMPA

A partire da lunedì 15/06/2020, la Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it