FLASH NEWS
|
|
|
Anche gli interventi di ricostruzione di ruderi possono usufruire del Superbonus, nel rispetto di determinate condizioni. Interpello Agenzia entrate e approfondimenti dal punto di vista edilizio e fiscale.
|
|
|
|
L'articolo 5 del Decreto Semplificazioni detta disposizioni a carattere transitorio (fino al 31/12/2021) applicabili agli appalti il cui valore sia pari o superiore alla soglia comunitaria, prevedendo che la sospensione dei lavori di realizzazione di opere pubbliche possa avvenire esclusivamente al ricorrere di determinati eventi e per il tempo strettamente necessario al loro superamento.
|
|
|
|
Gli oneri concessori vanno determinati con riferimento alla destinazione urbanistica della zona e non alla destinazione d’uso attribuita all’immobile.
|
|
|
|
Analisi normativa e indicazioni pratiche per i tecnici in ordine alla possibilità di effettuare interventi e fruire delle agevolazioni fiscali su immobili in tutto o in parte oggetto di abusi o irregolarità urbanistico-edilizie.
|
|
|
|
Il disegno di legge di conversione del Decreto Semplificazioni introduce nel TUE la possibilità per i comuni di consentire l'utilizzazione temporanea di edifici per la riqualificazione di aree urbane degradate e il recupero e la valorizzazione di immobili e spazi urbani.
|
|
|
|
Con la Delib. G.R. n. 1066 del 28/07/2020 la Regione Veneto ha approvato l'aggiornamento del Prezzario regionale 2019.
|
|
|
|
Il D.L. Semplificazioni (D.L. 76/2020) prevede l’istituzione di un Fondo al fine di garantire la regolare e tempestiva prosecuzione dei lavori di realizzazione delle opere pubbliche. Il disegno di legge di conversione del D.L. 76/2020 istituisce un fondo per l'aggiornamento del Responsabile unico del procedimento (RUP).
|
|
|
|
È in vigore dal 21/08/2020 la L.R. Sicilia 13/08/2020, n. 19 che ridisegna e semplifica i criteri e le procedure di governo del territorio. Certificato verde, rigenerazione urbana, consumo di suolo vicino a zero: queste alcune delle novità dopo 42 anni.
|
|
|
|
Il TAR Lecce precisa le condizioni per la formazione del silenzio-assenso sulla richiesta di permesso di costruire e i requisiti della dichiarazione di conformità del progettista.
|
|
|
|
In materia di opere edilizie abusive, il disegno di legge di conversione del D.L. 76/2020 (cd. Decreto Semplificazioni) approvato dal Senato il 04/09/2020 introduce una norma che modifica il Testo unico edilizia (T.U.E.), attribuendo al prefetto competenze per la rapida demolizione delle opere.
|
|
|
|
La legge di conversione del DL “Semplificazioni” (D.L. 76/2020), appena approvata dal Senato, dispone che per i lavori pubblici di interesse statale gli adempimenti per le opere strutturali e per le costruzioni in zona sismica vengano assorbiti nella fase di verifica e validazione dei progetti.
|
|
|
|
Secondo il Consiglio di Stato non è automaticamente escluso dalla gara l’operatore che abbia indicato gli oneri di sicurezza nella busta separata contenente le giustificazioni c.d. preventive anzichè nel corpo dell'offerta.
|
|
|
|
Con Decreto del Ministero dell'interno del 31/08/2020, sono stati assegnati agli enti locali i contributi per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico.
|
|
|
|
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato interpreta l’art. 80, D. Leg.vo 50/2016 sui motivi di esclusione dalla gara con particolare riferimento alla falsità delle dichiarazioni del concorrente nei casi previsti dal comma 5, lettere c-bis) e f-bis), individuando le fattispecie in cui non opera l’automatismo espulsivo.
|
|
|
|
Tra gli aspetti applicativi del Superbonus 110% da tenere a mente, vi sono quelli concernenti le regole per il calcolo del massimale in caso di più interventi agevolabili e/o in caso di condivisione della spesa tra più soggetti, nonché sul momento di sostenimento delle spese e sul trattamento dell’IVA.
|
|
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
|
|
|
PRO_SMB di 2S.I. automatizza il calcolo della classe di rischio sismico. Il programma consente l’applicazione sia del metodo convenzionale che del metodo semplificato per la muratura, per le strutture a telaio in c.a. e per le strutture assimilabili ai capannoni industriali.
|
|
|
|
Visita il SAIE 2020 e scarica qui il tuo biglietto per l'ingresso gratuito. BolognaFiere 14-17 OTTOBRE 2020. La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti.
|
|
|
|
Innovazione e versatilità: sono queste le parole chiave che descrivono la STS srl azienda italiana leader nel settore del software strutturale. Con oltre 30 anni di esperienza ed una rete di rivenditori che copre tutto il territorio nazionale, la STS srl offre una vasta gamma di prodotti che consentono, agevolmente, di affrontare tutte le problematiche che si possono presentare nella quotidiana pratica professionale.
|
|
|
|
il pacchetto Sismicad Classic ritorna sotto forma di un bundle tra Sismicad Cemento Armato e Integrazione Muratura, con una imperdibile offerta: solo 3600€ anziché 5110€.
|
|
|
|
Nuovi banchi, distanziamento, ingressi ed uscite scaglionati, transiti nella struttura. Misure anti Covid-19 che si inseriscono nei piani di emergenza delle scuole rendendone necessario l’aggiornamento. Con ExiTus, il nuovo software di simulazione grafica di esodo ed evacuazione in emergenza, il tecnico ha un aiuto in più.
|
|
|
|
A partire da agosto 2020, esporre a SAIE – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre 2020) è più semplice e conveniente.
|
|