Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 19/10/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Rinviato a sei mesi successivi alla fine dello stato di emergenza sanitaria il termine per l’adeguamento antincendio degli edifici di civile abitazione alle prescrizioni di cui al D.M. 25/01/2019, che ha integrato la relativa regola tecnica di prevenzione incendi.
Il Decreto Semplificazioni ha introdotto misure che snelliscono l’iter autorizzativo degli spettacoli di competenza della Commissione di vigilanza comunale, per far fronte alle ricadute economiche per il settore conseguenti all'emergenza sanitaria.
Il TAR Campania si è pronunciato in tema di offerte anomale, precisando che la discrezionalità della Stazione appaltante sulla valutazione dell’anomalia si estende anche alle giustificazioni rese dal concorrente.
Il Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) prevede che le modifiche ai prospetti degli edifici (quali ad esempio le aperture di finestre e porte esterne) realizzate a determinate condizioni rientrano nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria.
È stata pubblicata sul Suppl. n. 4 al B.U.R. 14/10/2020, n. 79 la Determ. Dirig. Umbria n. 8824 del 2020 che ha aggiornato la modulistica regionale unificata in edilizia.
Con riferimento agli eventi sismici verificatisi nel centro Italia dal 24/08/2016, è stata emessa una nuova Ordinanza del Commissario straordinario relativa alla disciplina dei compensi professionali ed alle domande semplificate di contributi per danni lievi.
È legittima l’esclusione dalla gara dell’offerente che abbia rifiutato di sottoscrivere il verbale di consegna in una precedente procedura.
In tema di prevenzione incendi, la bozza della Regola Tecnica Verticale (RTV) per l’attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico è stata presentata il 30/09/2020 dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) dei Vigili del Fuoco.
La richiesta di sanatoria sospende l’ordine di demolizione impartito in precedenza, che torna a spiegare i suoi effetti al momento in cui la sanatoria venga respinta. L’ordine intimato successivamente alla richiesta e prima del suo esame risulta invece illegittimo.
Con la Delib. G.R. Abruzzo 552/2020 sono state approvate le Linee Guida che servono ad orientare i regolamenti edilizi in chiave eco-compatibile, ecosostenibile e al contenimento del rischio radon.
L’Agenzia delle entrate, in vista dell’apertura dal 15/10/2020 dello sportello telematico per l’invio delle comunicazioni di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in relazione, apporta alcune modifiche al modello con le relative istruzioni per la compilazione.
Il Decreto del MIT pubblicato nella G.U. del 10/10/2020 ha disposto l’assegnazione di 137 milioni di euro ai comuni per la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e l’ampliamento della rete ciclabile.
Il pergolato coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia ed è soggetto al rilascio del permesso di costruire.
Chiarimenti sui requisiti delle unità immobiliari “funzionalmente autonome”; Stato legittimo degli immobili plurifamiliari semplificato; Superbonus e immobili danneggiati da sisma; Dimore storiche accatastate a/9; Semplificazione procedimenti assemblee condominiali.
Il D.L. Rilancio riapre i termini per i beni posseduti alla data del 01/01/2020. Termine di versamento dell’imposta sostitutiva (o della prima rata annuale) fissato al 15/11/2020, e perizia giurata entro lo stesso termine. Aliquote dell'imposta sostitutiva confermate.
Secondo il TAR Toscana il bando di gara che stabilisce il limite quantitativo del 30% al subappalto è illegittimo e va annullato con rinnovazione della procedura.
Dopo le norme introdotte dal Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020), le sanzioni arrivano fino alla sospensione dall'albo per il professionista e al commissariamento per i Collegi o Ordini di appartenenza che non pubblichino l'elenco degli indirizzi o non li comunichino alle amministrazioni.
Con D.G.R. Lazio 652/2020 sono stati definiti i prezzi da prendere come riferimento per i lavori di recupero ambientale delle cave in attesa del loro inserimento nel Prezzario regionale.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Le nuove NTC 2018 prescrivono nel §7.2.6 che la modellazione dell’azione sismica sia soggetta a due limitazioni: la prima (punto a) coinvolge un progetto in cui si è considerata la risposta sismica locale, la seconda (punto b) è prescritta invece “… ove si effettuino analisi di interazione terreno struttura“.
RASSEGNA STAMPA

La Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it