Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 01/11/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
L’Agenzia ribadisce in un Interpello quanto già ampiamente anticipato dal Bollettino: possibile l’isolamento termico in condominio sulle parti comuni riferite alla singola unità immobiliare - come ad esempio il lastrico solare ancorché di proprietà esclusiva - purché sia autorizzato dall’assemblea, sia eseguito su almeno il 25% della superficie dell’intero edificio e consenta il doppio salto di classe energetica per l’intero edificio.
Il Decreto Ristori, in vigore dal 29/10/2020, adotta misure in materia di imprese, lavoro, sicurezza e giustizia conesse all'epidemia da Covid-19, al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il D.P.C.M. 24/10/2020.
In tema di appalti pubblici, con il Comunicato del Presidente del 07/10/2020 (pubblicato sul sito il 28/10/2020) l'ANAC ha fornito indicazioni interpretative ed operative in relazione alla sorte dell'attestazione di qualificazione rilasciata alle imprese fallite autorizzate all'esercizio provvisorio dell'impresa, le quali possono proseguire i contratti pubblici già stipulati.
L'autorizzazione paesaggistica può essere legittimamente annullata per qualsiasi vizio di legittimità, ivi compresa l'assenza di una adeguata motivazione in ordine alla compatibilità paesaggistica.
È in vigore dal 28/10/2020 il Regolamento n. 26 del 2020. Il nuovo regolamento della Regione Lazio per la prevenzione del rischio sismico ha abrogato il Regolamento n. 14 del 2016.
Il proprietario dell’immobile vicino ha il diritto di accedere agli atti abilitativi e alle pratiche edilizie relative all’immobile confinante.
In tema di Superbonus 110%, dal 27/10/2020 è possibile inviare all’ENEA le asseverazioni e i documenti previsti ai fini della detrazione e dell'opzione per la cessione o per lo sconto. Da tale data decorrono i 90 giorni entro i quali caricare i documenti relativi ai lavori iniziati e conclusi prima della data della messa online del portale.
In tema di prevenzione incendi, lo schema di Decreto ministeriale recante le Regole Tecniche Verticali (RTV) per le strutture sanitarie è stato trasmesso il 15/10/2020 alla Commissione europea affinché quest’ultima, entro il 18/01/2021, possa esaminare il testo notificato e verificare la sua conformità al diritto europeo.
Secondo il TAR Campania-Salerno, il sequestro penale del cantiere costituisce una causa di automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso di costruire.
Terzo e ultimo sportello per accedere agli incentivi per l'occupazione e la stabilizzazione dei giovani dipendenti nelle PMI della Regione Veneto colpite dalla pandemia COVID-19. Il termine per la presentazione della domanda è stato prorogato al 16/11/2020.
In tema di fatturazione elettronica nei confronti della P.A., è stato pubblicato nella G.U. del 22/10/2020, n. 262, il Regolamento che individua le cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle amministrazioni pubbliche.
A stabilirlo la sentenza della Corte Costituzionale n. 217 del 2020. La Consulta ha dichiarato illegittima la norma di interpretazione autentica della Regione Lazio che estende la possibilità di deroga ai limiti di densità edilizia previsti per il Piano Casa al decreto sugli standard urbanistici.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Monitoraggio strutturale in continua applicativo ai ponti; sensoristica e gestione online
Il modulo import da CAD, già presente nel software CDS Win da moltissimi anni, nella release 2021 è stato notevolmente potenziato per il Revit®.
RASSEGNA STAMPA

La Rassegna stampa del Bollettino di Legislazione Tecnica - riservata agli Abbonati - ha una sua newsletter dedicata.

Dal lunedì al venerdì, puntualmente alle ore 15, nelle email degli abbonati la nostra accurata selezione di articoli dai quotidiani professionali, sintetizzati ad uso dei lettori (e con i collegamenti agli articoli originali per chi volesse leggerli per intero). Direttamente dalla newsletter, si potranno leggere i singoli articoli, o stampare con un solo click un fascicolo in PDF con tutta la rassegna stampa del giorno.

Per essere sicuri di non perdere nessun invio, invitiamo tutti gli Abbonati a seguire questi passi:
1) andare alla pagina http://eepurl.com/g11HOz e verificare la correttezza dell'indirizzo email associato all'abbonamento, al quale ricevere il servizio;
2) aggiungere l'indirizzo newsletter@legislazionetecnica.it alla propria rubrica, o all'elenco dei mittenti "affidabili", per essere certi di non perdere nessun invio.

In caso di difficoltà o dubbi, si prega di contattare il nostro Servizio Clienti al n. 06-5921743. Non è ancora un nostro Abbonato? Controlli qui tutte le opzioni per aderire: https://ltshop.legislazionetecnica.it/ABBONAMENTI


ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it