Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 16/11/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Chiarimenti sulla cumulabilità degli importi per le agevolazioni rientranti nel Superbonus, con particolare riguardo al caso in cui gli interventi prevedano la realizzazione di impianti fotovoltaici, in eventuale abbinamento con altri interventi rientranti nella categoria del bonus ristrutturazioni. Esempi pratici.
Chiarimenti sull’asseverazione dell’efficacia degli interventi di riduzione del rischio sismico ai fini della fruizione del Super-Sismabonus 110%, sulla possibilità di accedere alle agevolazioni tramite interventi di riparazione o locali e sulla necessità o meno del collaudo statico.
Secondo il TAR Campania il mutamento della destinazione d’uso del sottotetto da ambiente tecnico a locale abitativo necessita del permesso di costruire, la cui mancanza determina l’applicabilità della sanzione demolitoria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001.
Prorogata la validità per l'anno 2021, con alcuni aggiustamenti, dell'Edizione 2019 dei prezzi approvati con la Delib. G.R. Umbria 423/2020. Il testo è coordinato con le modifiche approvate dalla Commissione tecnica nella seduta del 20/10/2020.
Con riferimento alla crisi economica conseguente alla pandemia da Covid-19 ed alla chiusura forzata di alcune attività commerciali, il Tribunale di Roma ha reso un'interessante sentenza, con la quale ha affermato l'obbligo di rinegoziare le clausole di un contratto di locazione ad uso commerciale e disposto la riduzione temporanea del canone.
In tema di reati per abusi edilizi, la Corte di Cassazione ha affermato che l'opera realizzata deve essere considerata unitariamente nel suo complesso, senza che sia consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti al fine di eludere il regime autorizzatorio previsto dalla normativa edilizia e urbanistica.
È possibile fruire del Sismabonus 110% per gli interventi di riduzione del rischio sismico nell'ipotesi di lavori di ristrutturazione che trasformino un magazzino in immobile residenziale, purché nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti chiaramente il cambio di destinazione d'uso in abitativo.
È stato pubblicato sul BUR 11/11/2020, n. 46 il D. Pres. Friuli Venezia Giulia 0152/2020 relativo alla determinazione delle spese di progettazione, generali e di collaudo per l’esecuzione di opere pubbliche realizzate in regime di delegazione amministrativa intersoggettiva degli enti locali nel caso di opere finanziate con risorse regionali.
Il Bando del Ministero dello sviluppo economico "Progetti integrati innovativi per le isole minori non interconnesse" destina 10 milioni di euro alle isole minori non interconnesse per la realizzazione di progetti per la progressiva copertura del fabbisogno energetico attraverso energia da fonti rinnovabili.
La sanatoria paesaggistica non può essere rilasciata quando siano stati realizzati nuovi volumi. L’aumento dei volumi non può essere compensato da un decremento dei volumi relativi a fabbricati non adiacenti.
Il ritardo nell'invio della richiesta di iscrizione nell’elenco speciale di cui all’art. 34, D.L. 189/2016, necessaria per il conferimento degli incarichi di progettazione e direzione dei lavori per gli interventi per la ricostruzione post-sisma 2016, determina l’esclusione dalla gara.
L'avviso pubblico di InvestItalia del 02/11/2020 finanzia la progettazione di investimenti pubblici realizzabili in tempi rapidi, finalizzati alla realizzazione di interventi infrastrutturali che valorizzino le potenzialità attrattive delle città italiane. Le domande devono essere presentate entro il 25/11/2020.
Secondo il TAR Calabria, ai fini dell'obbligo di versamento degli oneri concessori rileva anche l’avvio dell’attività edificatoria.
Con D. Dir. Gen. 04/11/2020, n. 998 la Regione Sicilia ha aggiornato i Bandi Tipo che le stazioni appaltanti utilizzano nei concorsi di progettazione e negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria. Pubblicata anche una Guida all’uso dei suddetti bandi, da utilizzare in relazione all’importo stimato del corrispettivo ed alle procedure adottate, nel rispetto della normativa di settore vigente.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
La verifica di elementi in cemento armato con le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 (DM 17/01/2018) e relativa circolare esplicativa (Circolare n.7 Ministero LLPP del 21/01/2019) può essere una analisi complessa.
Dal 24 novembre al via la grande kermesse con oltre 150 eventi live sulle tematiche più ‘sensibili’ del settore delle costruzioni (Superbonus, BIM), sulle opportunità, sulla ricerca ed il futuro. E sulle novità software che, trapela, saranno davvero straordinarie.

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it