Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 23/11/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Con Comunicato del 03/11/2020 avente ad oggetto “Precisazioni in ordine all’applicazione della normativa sulla prevenzione della corruzione negli ordini e nei collegi professionali - nomina del RPCT”, ANAC è tornata sulla nomina del RPCT con specifico riguardo ad Ordini e Collegi Professionali.
In tema di pianificazione urbanistica generale, le scelte discrezionali del Comune che riguardano la destinazione di singole aree vanno adeguatamente motivate se contrastano con l’affidamento qualificato del privato.
In tema di appalti pubblici, l'ANAC, con il comunicato del Presidente dell’11/11/2020, richiama l’attenzione delle amministrazioni sulla necessità che la procedura di gara per l’affidamento di un project financing ad iniziativa privata, ove non aggiudicata, sia comunque conclusa da un provvedimento espresso.
Istituzione di Comunità energetiche da fonti rinnovabili e marchio di qualità ecologica. È in vigore dal 20/11/2020 la L.R. Calabria n. 25 del 19/11/2020.
Con Decreto del MISE del 16/09/2020 è stata individuata la tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili.
Il TAR Lazio torna sulla dibattuta questione della legittimità del limite quantitativo al subappalto previsto dall’art. 105, D. Leg.vo 50/2016, affermando che l’attuale limite del 40% stabilito dal D.L. Sblocca cantieri è compatibile con il diritto europeo.
Confermata l’impossibilità di fruire del Superbonus anche se l’unico proprietario di tutte le unità immobiliari di un edificio ne concede in locazione o comodato tutte o alcune, essendo sempre necessario il requisito della “proprietà mista” per l’esistenza del condominio.
Due distinte norme inserite nei recenti provvedimenti governativi prevedono la possibilità di indire elezioni con modalità telematiche, in base a regolamenti da emanarsi ad opera del Consiglio nazionale, il rinvio delle elezioni già indette e la salvezza degli atti compiuti in regime di prorogatio. Dettagli e dubbi applicativi.
La Corte di Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato edilizio, l’attività edificatoria va valutata nel suo complesso, non essendo consentito considerare separatamente i singoli componenti dell’opera.
La Circolare 16/11/2020, n. 168608/DRT della Regione Sicilia ha chiarito gli obblighi per Stazioni appaltanti e RUP inerenti agli affidamenti e alle comunicazioni per i servizi di ingegneria e architettura (SIA) di importo non superiore a 100.000 euro. Non ammissibilità e sanzioni pecuniarie per le inosservanze.
Con Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sono state stabilite le modalità per la progettazione degli interventi e il riparto delle risorse per i finanziamenti del programma per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Le risorse stanziate ammontano a 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.
Con riferimento al Bonus facciate, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che i lavori effettuati per il recupero delle altane (elementi architettonici tipici di Venezia) possono rientrare tra gli interventi agevolabili, poiché sono assimilabili ai lavori di ripristino sui balconi.
La Corte di Cassazione ribadisce che la disciplina penale prevista dagli artt. 64 e 65 del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 si applica alle opere in cemento armato ed a quelle che, non composte da cemento armato, possiedono comunque una struttura metallica.
Pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di ottobre 2020 e dei costi di costruzione di settembre 2020.
Il Consiglio di Stato chiarisce le condizioni che consentono la modifica/estensione del contratto di appalto in corso senza la necessità dello svolgimento di una nuova gara.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
I supporti Eterno Ivica ancora protagonisti in Australia

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it