Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 30/11/2020
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
È stato prorogato al 03/02/2021 il termine in scadenza il 30/11/2020 per la presentazione della domanda di partecipazione. Obiettivo della misura è la realizzazione di programmi innovativi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale.
Il Consiglio di Stato torna a pronunciarsi sull'irrilevanza del lungo tempo trascorso tra la realizzazione di un'opera abusiva (realizzata in zona demaniale vincolata) e l'emissione dell'ordine di demolizione.
Il TAR Piemonte contribuisce all’interpretazione di alcune norme del D.L. 76/2020 “Decreto Semplificazioni”, in particolare quanto alla gestione delle aggiudicazioni di contratti sottosoglia e all’applicazione dell’esclusione automatica delle offerte anomale.
Secondo la Corte di Cassazione, l’amministratore di condominio non ha l’obbligo di allegare i bilanci all’avviso di convocazione dell’assemblea indetta per la loro approvazione.
Con riferimento agli eventi sismici verificatisi nel centro Italia dal 24/08/2016, è stata emessa una nuova Ordinanza del Commissario straordinario che approva un elenco unico dei programmi delle opere pubbliche e adotta disposizioni organizzative e procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica.
Il Decreto del MIT del 16/09/2020 stabilisce termini, contenuti e modalità di presentazione delle proposte per accedere al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Le risorse stanziate ammontano a 853,91 milioni di euro.
L’apertura di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico in difformità dal permesso di costruire costituisce variazione essenziale penalmente rilevante.
Con riferimento al Bonus facciate, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che, nel caso di interventi effettuati da un consorzio immobiliare, i singoli proprietari possessori degli immobili oggetto di intervento edilizio possono fruire della detrazione per le spese effettivamente sostenute, mentre gli adempimenti restano a carico del consorzio. Tale principio potrebbe applicarsi anche alle altre agevolazioni.
Il Consiglio di Stato fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle norme sul condono edilizio che consentono, a determinate condizioni, il completamento delle opere non ultimate.
Il Decreto del Ministero dell'interno dell'11/11/2020 ha assegnato ai comuni 497 milioni di euro aggiuntivi per l'anno 2021 per opere pubbliche di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
La Regione Sicilia destina 5 milioni di euro alla riqualificazione delle sale cinematografiche per l'ammodernamento delle strutture, l'adeguamento degli impianti e la nuova realizzazione. Domande fino al 18/02/2021.
La presentazione di una SCIA non impedisce la demolizione delle opere soggette a permesso di costruire, anche se l’ordine sia stato emesso dopo il termine di 30 giorni previsto per il consolidamento del titolo edilizio.
La detrazione del 110% è applicabile negli edifici vincolati anche senza intervento trainante, purché vi sia miglioramento energetico dell’intero edificio. In questi casi, pertanto, è applicabile l’isolamento termico dall’interno. Analisi degli altri casi in cui è possibile (non lo è) eseguire l'isolamento termico dall'interno.
È illegittima la clausola del bando di gara che, nel disporre l’obbligo di sopralluogo, preveda a pena di esclusione la necessità della procura notarile nel caso di delega a persona non dipendente dell’impresa concorrente (nel caso di specie prestatore d’opera professionale).
Secondo il parere non vincolante del CNI, nel caso di progettisti facenti parte dell’Ufficio tecnico di una stazione appaltante, il pagamento della polizza assicurativa professionale spetta all'ente pubblico di appartenenza per le attività professionali svolte per conto dell’amministrazione.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Mole di dati, burocrazia, rischi di errori o mancanze, responsabilità professionale: questi i maggiori problemi per i tecnici nell’applicazione del Superbonus 110%. usBIM.superbonus è la soluzione.
L’importanza dei monitoraggi per il controllo dello stato di conservazione delle strutture.
I supporti Eterno Ivica ancora protagonisti in Australia

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it