Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 04/01/2021
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
Proroga termini Super-Ecobonus, Super-Sismabonus, Fotovoltaico, Colonnine ricarica veicoli; Fotovoltaico su pertinenze; Coibentazione del tetto; Requisiti indipendenza funzionale u.i.; Edifici “al grezzo”; Intervento trainato eliminazione barriere architettoniche; Apertura a interi edifici di unico proprietario; Assemblee condominiali; Polizze RC professionali; Cartello di cantiere obbligatorio.
Presenza in condominio di unità immobiliari escluse quali A/1; Fognature in comune; Teleriscaldamento; Interventi solo sulle pertinenze; Ampliamento impianto fotovoltaico preesistente; Impianto fotovoltaico su pertinenza); Cumulo interventi; Pertinenze staccate dall'edificio principale.
Sostituzione impianto ibrido; Detrazioni in presenza di pregresse detrazioni; Sostituzione impianto con split; Sconto in fattura e momento del pagamento; Condomino moroso; Cessionario del credito in buona fede; Cessione del credito per interventi non Superbonus; Condominio con più edifici; Salto classe energetica singoli appartamenti; Isolamento termico condominio e APE per tutti gli appartamenti; APE ante opera per lavori già iniziati.
La Legge di bilancio 2021 prevede l'estensione del Sismabonus anche alle procedure autorizzatorie iniziate prima del 01/01/2017, ma per le quali sia stato rilasciato il titolo edilizio dopo la suddetta data.
La Corte di Cassazione ha interpretato l’art. 6, comma 1, lett. e-bis), D.P.R. 380/2001 come modificato dall’art. 10 del D.L. 76/2020, fornendo specificazioni sul concetto di opere dirette a soddisfare esigenze contingenti e temporanee che non necessitano di titolo edilizio.
I titoli abilitativi sono atti pubblici, perciò sottratti al regime di riservatezza. Chi esegue le opere non può opporre il diritto alla privacy.
La rilevazione dei tassi effettivi globali medi relativi al III trimestre 2020 è stata pubblicata nella G.U. del 30/12/2020, n. 322, con il Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 24/12/2020. I tassi rilevati si applicano dal 01/01/2021 al 31/03/2021.
Pubblicato il decreto recante l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni, in relazione alla variazione del tasso di interesse legale. Applicazione dal 01/01/2021.
La Legge 176/2020 del 18/12/2020 ha convertito in legge con modificazioni il Decreto Ristori (D.L. 137/2020), che ha adottato misure al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte per contenere la diffusione dell'epidemia da Covid-19.
Il Decreto Ristori, in vigore dal 29/10/2020, adotta misure in materia di imprese, lavoro, sicurezza e giustizia conesse all'epidemia da Covid-19, al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il D.P.C.M. 24/10/2020.
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le tabelle 2020 (con effetto per il 2021) per la determinazione della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato l'elenco dei comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale.
È stato pubblicato sul BUR 29/12/2020, n. 155 il Regolam. Lazio n. 30 del 2020 che ha approvato le disposizioni in materia di conduzione, manutenzione, controllo e ispezione degli impianti termici.
Contiene l'Elenco Misure per la sicurezza anti COVID-19 nei cantieri pubblici e integrazioni con voci rispondenti ai criteri CAM (Criteri Ambientali Minimi).
La D.G.R. Emilia Romagna 1814/2020 individua gli interventi strutturali in zone sismiche, in adeguamento alle Linee guida approvate con il decreto del MIT del 30/04/2020.
L'obiettivo delle Linee guida è garantire un'applicazione omogenea sul territorio siciliano delle regole nazionali fino all'emanazione di una specifica normativa regionale in materia.

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it