Flash news
|
|
|
|
L'INAIL il 22/02/2019 ha reso nota la pubblicazione sul suo sito di due brevi guide per la bonifica delle coperture in cemento amianto e dei materiali contenenti amianto in matrice friabile.
|
|
|
|
Domande fino al 30/04/2019 per accedere ai contributi finalizzati alla rottamazione di apparecchi per il riscaldamento domestico di potenza inferiore o uguale a 35 kW, alimentati a biomassa, tecnologicamente non in linea con gli standard europei, da sostituire con impianti a basse emissioni in atmosfera e ad alta efficienza energetica.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione fornisce chiarimenti sulla configurabilità dei reati previsti dalle norme urbanistiche e antisismiche e in merito alla sospensione dell’esecuzione della pena del Direttore dei lavori subordinata alla previa demolizione delle opere abusive.
|
|
|
|
Le Linee guida dell'ANAC n. 13, recanti la disciplina delle clausole sociali, sono state pubblicate nella G.U. del 28/02/2019, n. 50 ed entrano in vigore il 15/03/2019.
|
|
|
|
Con Decreto del Ministero dell'ambiente, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U. del 08/02/2019, n. 33, è stato approvato il Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS), finalizzato al finanziamento di progetti di mobilità sostenibile nei Comuni con popolazione non inferiore a 50.000 abitanti. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 15 milioni di euro.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ha ribadito che il direttore dei lavori è penalmente responsabile per l'attività edificatoria non conforme alle prescrizioni del permesso di costruire in caso d'irregolare vigilanza sull'esecuzione delle opere edilizie.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ribadisce che anche l’immobile realizzato con materiali non abitualmente impiegati nella realizzazione di stabili costruzioni, e facilmente rimovibile, non può definirsi precario e richiede il permesso di costruire se comporta una modifica dell’assetto del territorio.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato ha ancora una volta chiarito che, nelle gare da aggiudicare “a corpo”, elemento essenziale della proposta economica è il solo importo finale offerto.
|
|
|
|
Dal 18/02/2019 gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) della Regione Toscana possono essere trasmessi esclusivamente tramite il portale SIERT (Sistema Informativo Efficienza Energetica Regione Toscana). A stabilirlo il D. Dirig. Toscana n. 1963/2019 pubblicato sul BURT n. 9 del 27/02/2019, Parte II.
|
|
|
|
Secondo il TAR Toscana 01/02/2019, n. 165, le offerte che non rispettano i minimi tabellari retributivi indicati nelle tabelle ministeriali vanno escluse dalla gara senza necessità di contraddittorio.
|
|
|
|
È in vigore dal 26/02/2019 la L.R. Sicilia n. 1 del 2019 che stabilisce che le amministrazioni, al momento del rilascio dei titoli abilitativi o autorizzativi, acquisiscano l’attestazione del pagamento delle spettanze professionali.
|
|
|
|
Sono stati pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di gennaio 2019 e dei costi di costruzione di manufatti edilizi di dicembre 2018.
|
|
|
|
Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il cui comunicato è stato pubblicato nella G.U. del 25/02/2019, n. 47, è stato aggiornato, per il settore pubblico, il costo medio orario del lavoro per i dipendenti da imprese e società esercenti servizi ambientali.
|
|
|
|
Con il D.P.C.M. 24/12/2018, pubblicato nella G.U. del 22/02/2019, n. 45 (S.O. n. 8), è stato adottato il nuovo modello di dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2019, per poter acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di operatori, in attuazione della più recente normativa europea.
|
|
|
|
L'ANAC, con Delibera del 13/02/2019, ha approvato le Linee guida n. 13 recanti la disciplina delle clausole sociali.
|
|
|
|
Pubblicata la Delib. G.R. Sardegna 29/01/2019 n. 5/48 che ha stabilito le prime direttive applicabili dal 01/02/2019 nell'iter di approvazione degli strumenti di pianificazione del territorio dopo la legge di semplificazione regionale 2018. La finalità della direttiva è quella di evitare incertezze o ritardi nell'iter di approvazione.
|
|
|
|
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, pubblicato nella G.U. del 14/02/2019, n. 38, rafforza le tutele in favore degli acquirenti di immobili da costruire.
|
|
Eventi e formazione / Dalle aziende
|
|
|
Le opere di sostegno sono elementi strutturali interagenti con i fronti di terreno potenzialmente instabile ed in grado di garantirne stabilità: tra queste hanno un largo impiego le opere di sostegno realizzate con gabbioni.
|
|
|
|
Gli edifici esistenti in muratura possono essere verificati con analisi globali lineari oppure non lineari (pushover). Le analisi globali comportano la modellazione dell’intero edificio.
|
|
|
|
È realizzato da Boero l’intervento di restyling sui prospetti esterni del Retail Park di Serravalle Scrivia, il parco commerciale sito in provincia di Alessandria.
|
|
|
|
Analisi dinamiche su catene e tiranti; determinazione del tiro di progetto.
|
|
|
|
La liquefazione del suolo è un fenomeno insolito, ma molto pericoloso, che può verificarsi in alcuni terreni sabbiosi, argillosi o molto ricchi di acque a seguito di un evento sismico importante. È possibile, infatti, dall’osservazione di zone colpite da liquefazione, che con un terremoto superiore a 5.5 della Scala Richter il terreno, sottoposto a pressione o vibrazione, perda molto rapidamente la sua resistenza e si trasformi in un liquido denso.
|
|
|
|
Alcuni chiarimenti sulle fatture elettroniche - Aggiornamento febbraio 2019.
|
|
|
|
Il Conto Termico 2.0 è un regime di sostegno per riqualificare gli edifici e migliorarne le prestazioni energetiche: da ACCA il software che supporta il tecnico per rispondere puntualmente alla norma e ad ogni specifica esigenza.
|
|
|
|
Il 6 febbraio scorso a Milano è stata presentata la nona edizione di MADE Expo, l’evento fieristico di Milano legato alle costruzioni.
|
|
|
|
Pompa di calore: COP, EER, inverter, pozzo caldo, pozzo freddo. Ecco una breve guida reperire tali dati ai fini di un APE.
|
|
|
|
Aperte le iscrizioni al Premio POROTON® 2019.
Si rivolge a progettisti e studi tecnici il Concorso indetto dal Consorzio POROTON® Italia.
|
|
Rassegna stampa
|
|
05/03/2019
|
Crollo del ponte Morandi, 422 milioni di danni
|
05/03/2019
|
Notaio responsabile di mancata informazione
|
05/03/2019
|
Terzo settore, Registro al via
|
05/03/2019
|
Società d’investimento semplice
|
05/03/2019
|
Canoni concordati, accordo a Roma
|
05/03/2019
|
Consulenze gratis al Mef
|
05/03/2019
|
Blacklist scolorite. L’antiriciclaggio Ue non parte
|
05/03/2019
|
Catasto e prezzo-valore: è sufficiente un’istanza
|
05/03/2019
|
È nulla la delibera su spese personali
|
05/03/2019
|
Cessione crediti al netto del finanziamento
|
05/03/2019
|
Funzioni associate se motivate
|
04/03/2019
|
Nei nuovi sviluppi urbani al centro c’è il paesaggista
|
04/03/2019
|
I nuovi curatori fallimentari al debutto nell’Albo virtuale
|
04/03/2019
|
Solare, registro ridotto sul diritto di superficie
|
04/03/2019
|
Recupero Iva da rettifica, non sono ammessi i ritardi
|
04/03/2019
|
Amministratore custode dei dati dei condòmini
|
04/03/2019
|
Delega all'amministratore, ok
|
04/03/2019
|
Decisivi i consumi elettrici
|
04/03/2019
|
L’abitazione a uso ufficio fa discutere sull’imu
|
04/03/2019
|
Esenzioni Imu, conta la dimora
|
04/03/2019
|
Mud 2019, più dati alle Cciaa
|
04/03/2019
|
Sismabonus, detrazioni XL
|
04/03/2019
|
Gli ispettori possono intimare l’assunzione degli addetti coinvolti
|
04/03/2019
|
Appalti e distacchi: illeciti a rischio reato
|
01/03/2019
|
Nuove tariffe Inail, a perderci è l'edilizia
|
01/03/2019
|
Cds, ok ai bandi gratuiti
|
01/03/2019
|
Esenzioni Imu se la pertinenza è dichiarata
|
01/03/2019
|
Edificabile il suolo dotato di volumetria
|
01/03/2019
|
Lazio, 2,5 milioni per le infrastrutture su piccola scala
|
01/03/2019
|
Asmel: un codice appalti con un unico regolamento
|
01/03/2019
|
Accordo quadro legittimo per acquisti accorpati
|
01/03/2019
|
Sanzioni da uniformare su varianti contrattuali
|
01/03/2019
|
Gare, clausole sociali negli atti
|
01/03/2019
|
Dl appalti, subappalti e commissari
|
28/02/2019
|
Corsia veloce ai nuovi marchi
|
28/02/2019
|
Liquidazioni periodiche Iva al 10 aprile
|
28/02/2019
|
Disabili al lavoro, stipendi rimborsati
|
28/02/2019
|
Caf, si attenuano le responsabilità per il visto infedele sul modello 730
|
28/02/2019
|
Amministratori di condominio, dati all'8 marzo
|
28/02/2019
|
Anche l'ultimo spesometro coinvolto nella proroga
|
28/02/2019
|
Società di comodo, i valori Omi svincolano dal test
|
28/02/2019
|
ProteggItalia, nel piano del territorio i fondi per le zone colpite dal maltempo
|
28/02/2019
|
Costruzioni, crescita rivista al ribasso
|
28/02/2019
|
Appalti, operazione in due tempi: oggi il Ddl delega in Cdm
|
28/02/2019
|
Clausole sociali limitate dalla libertà organizzativa
|
27/02/2019
|
L’irregolarità formale non può giustificare un Durc negativo
|
27/02/2019
|
Direttori generali all'angolo
|
27/02/2019
|
E-fattura, estesa l'applicazione
|
27/02/2019
|
Senza rivalutazione i beni di leasing ancora da riscattare
|
27/02/2019
|
È annullabile l’ipoteca senza il dialogo preventivo
|
27/02/2019
|
Giurisprudenza casa: natura del bene e simultaneo godimento
|
27/02/2019
|
Per il supercondominio basta una servitù
|
27/02/2019
|
Contabilizzazione del calore, i costi occulti della norma Uni
|
27/02/2019
|
Mud semplificato con rifiuti conferiti a destinatari nazionali
|
27/02/2019
|
Codice appalti prima delle Europee
|
27/02/2019
|
Senza il marchio CE l’appalto può saltare
|
26/02/2019
|
Accesso civico messo all'angolo
|
26/02/2019
|
Liquidazioni Iva, mini-sanzione a chi si corregge entro 15 giorni
|
26/02/2019
|
Fatture, le sanzioni si sommano
|
26/02/2019
|
Certificazione unica con rimedio agli errori
|
26/02/2019
|
Dati alle entrate, guida in domande e risposte
|
26/02/2019
|
Il Comune risarcisce chi acquista un edificio abusivo
|
26/02/2019
|
L’immobile pignorato si vende anche se abitato dal debitore
|
26/02/2019
|
Appalti transfrontalieri in Corte Ue
|
26/02/2019
|
Fondi sicurezza, serve codice gara
|
25/02/2019
|
Ricongiunzione a rate: l’Inps adegua i parametri
|
25/02/2019
|
Casse di previdenza in salute
|
25/02/2019
|
I geometri: valutazioni immobiliari più trasparenti
|
25/02/2019
|
Rifiuti, impianti sotto controllo
|
25/02/2019
|
Stop al segno identico o simile
|
25/02/2019
|
Via al brevetto unitario europeo
|
25/02/2019
|
Tutela ampia e armonizzata per i marchi d'impresa
|
25/02/2019
|
Che cosa fare se il fornitore manda l’Xml via Pec
|
25/02/2019
|
Fatture irregolari per il forfait: rischio contestazioni e reati
|
25/02/2019
|
Il mancato uso non fa perdere il beneficio
|
25/02/2019
|
Immobili, esenzione in chiaro
|
25/02/2019
|
I bonus casa fanno il pieno. Slitta la comunicazione
|