Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 18/03/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
È stato pubblicato nella G.U. del 14/03/2019, n. 62, il comunicato relativo al decreto del Ministero dell'interno con il quale, per il 2019, sono stati assegnati ai comuni circa 300 milioni per la realizzazione di interventi relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
È stato pubblicato nella G.U. del 12/03/2019, n. 60, il Decreto legislativo che apporta modifiche al Codice della proprietà industriale per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 1257/2012 per la tutela brevettuale unitaria e dell'Accordo sul tribunale unificato dei brevetti, ratificato con la L. 214/2016.
La Regione Lazio, con la Determ. Dir.R. 07/03/2019, n. G02607, ha modificato la disciplina sui criteri e le modalità per la valutazione dei requisiti necessari al riconoscimento della figura professionale di “tecnico competente in acustica ambientale” e relativi adempimenti connessi. L'aggiornamento si è reso necessario per armonizzare la disciplina regionale a quella nazionale e comunitaria.
In tema di reati edilizi, la Corte di Cassazione ha ribadito che il direttore dei lavori ha il dovere di sovraintendere dall'inizio alla fine alle attività edilizie, curandone la coerenza rispetto agli atti autorizzativi e ai relativi elaborati tecnici presupposti.
Dal 14/03/2019 è in vigore il Regolam. R. Calabria 13/03/2019, n. 7 che ha approvato la disciplina regionale in materia di incentivi per funzioni tecniche.
Con Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 06/02/2019, pubblicato nella G.U. del 13/03/2019, n. 61, sono definite le caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.
Con il Comunicato del 27/02/2019, l'ANAC fornisce alle amministrazioni comunali indicazioni operative per l'affidamento dei servizi di pubblica illuminazione, compreso l'efficientamento e l'adeguamento degli impianti.
È stato pubblicato nella G.U. del 11/03/2019, n. 59, ed è in vigore dal 12/03/2019, il Decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 425/2016 sui dispositivi di protezione individuale (DPI).
È stato pubblicato nella G.U. del 09/03/2019, n. 58 il Decreto del Ministero dell'interno del 04/03/2019 con il quale si ripartisce a favore delle province il contributo annuo di 250 milioni di euro per la manutenzione di strade e scuole.
Sono attivi dal 11/03/2019 i portali per l'invio all'ENEA dei dati concernenti gli interventi finalizzati al risparmio energetico, nonché di quelli di ristrutturazione che conseguano anche un risparmio energetico, per i quali si intende usufruire delle agevolazioni fiscali.
È stata pubblicata sul BURA Spec. n. 39 del 08/03/2019 la Delib. G.R. Abruzzo n. 56 del 01/02/2019 di approvazione del nuovo prontuario: “Prezzi Informativi delle Opere Edili nella Regione Abruzzo” - Aggiornamento 2019.
È stato pubblicato nella G.U. del 08/03/2019, n. 57, il Decreto legislativo che apporta modifiche ed integrazioni al Codice della proprietà industriale, in attuazione della Direttiva di armonizzazione (UE) 2015/2436.
La Regione Sardegna ha adottato le linee di indirizzo per la sostenibilità ed eco-compatibilità nella costruzione/ristrutturazione di edifici per il miglioramento della qualità dell'aria in ambienti confinanti.
Secondo la Corte di Cassazione, sez. pen. 28/02/2019, n. 8697, il permesso di costruire in sanatoria non supplisce alla mancanza dell’autorizzazione sismica e non comporta la revoca dell’ordine di demolizione per la violazione delle norme antisismiche.
L'ANAC con Delibera del 27/02/2019, depositata presso la Segreteria del Consiglio il 07/03/2019, ha chiarito che per i contratti di importo inferiore a 40.000 euro non assegnati mediante affidamento diretto le stazioni appaltanti devono richiedere sia la garanzia provvisoria che la garanzia definitiva.
Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza emanato con D. Leg.vo 14/2019 modifica le norme del Codice dei contratti pubblici relative alla partecipazione alla gara dell'operatore in stato di concordato preventivo.
La Delib. G.P. Bolzano 26/02/2019, n. 115 ha approvato la lista dei prezzi 2019 per lavori di manutenzione su strade provinciali e statali. La lista è stata redatta tenendo presente le esigenze specifiche della manutenzione stradale, sia per quanto riguarda la descrizione della prestazione, sia per i prezzi unitari.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Si avvicina MADE expo, che avrà inizio presso Fiera Milano Rho mercoledì 13 Marzo per concludersi sabato 16 Marzo, giornata aperta al pubblico.
Fibre Net ottiene l’ETA (European Technical Assessment - Valutazione Tecnica Europea) per il sistema di rinforzo strutturale Ri-Struttura – vieni a scoprirlo al MADE Expo.
Rassegna stampa
 
15/03/2019 Nasce il nuovo Albo dei curatori. Solo sulla carta fino al 15 agosto 2020
15/03/2019 La natura dubbia dell’e-fattura senza i dati privacy
15/03/2019 Verifica difficile della recidiva per lavoro irregolare e sicurezza
15/03/2019 La rivoluzione del brevetto unico
15/03/2019 Con la dichiarazione Iva detraibili le fatture in ritardo
15/03/2019 Il Lazio stanzia 2,3 milioni per il turismo
15/03/2019 Fondi Ue alla digitalizzazione
15/03/2019 Preliminare, formalismi stretti
15/03/2019 Garanzie per case da costruire
15/03/2019 Cantieri subito: più commissari meno codice
15/03/2019 Il direttore dei lavori è comunque responsabile
15/03/2019 Ppp, fondi Ue poco utilizzati
15/03/2019 Illuminazione pubblica, anomalie negli appalti
15/03/2019 Offerte, certificazione ambientale premia
15/03/2019 Requisiti, c'è la discrezionalità
14/03/2019 Più cara la contribuzione volontaria
14/03/2019 Formazione, l'Iva va in aula
14/03/2019 Compravendita edifici in costruzione con più garanzie
14/03/2019 Tutele europee rafforzate con il brevetto unitario
14/03/2019 Consulta: correggere le norme sulla Scia
14/03/2019 Rinnovabili, incentivi in bilico. Per Bruxelles sono aiuti di Stato
14/03/2019 Ici e Imu possono essere pagate anche dal conduttore dell’’immobile
14/03/2019 Sindaci: ingiusti i nuovi criteri di riparto
14/03/2019 Bonus sud esteso
14/03/2019 «Senza modifiche al codice rischi per le bollette»
14/03/2019 Appalti semplificati nello sblocca cantieri
13/03/2019 Valore terreno blindato
13/03/2019 Professionisti liberi in Europa
13/03/2019 Periti e Ctu, nuovi criteri per l'albo
13/03/2019 Un brevetto unico in Europa
13/03/2019 L’integrativa recupera il bonus ambientale
13/03/2019 Portinaio-dipendente se c’è subordinazione
13/03/2019 Precetto contestato solo dal destinatario
13/03/2019 I balconi sono rilevanti per le distanze tra vicini
13/03/2019 Giurisprudenza casa: spese del giudizio contro un singolo condomino
13/03/2019 Whistleblower, protezione con canali più sicuri
13/03/2019 Whistleblowing in espansione
12/03/2019 Nuovo iperammortamento, l’ostacolo-prenotazione 2018
12/03/2019 Parcella a rischio se non è dettagliata nelle voci di spesa
12/03/2019 Intervenire subito per la riforma del Durc
12/03/2019 Il rumore deve essere sempre nella «normale tollerabilità»
12/03/2019 Tutela marchi, il tribunale non è più indispensabile
12/03/2019 Il decesso allunga la partita Iva
12/03/2019 Riclassamento catastale solo con motivazione specifica
12/03/2019 Privilegio speciale doc
12/03/2019 Bonus casa, partono le comunicazioni Enea 2019
12/03/2019 Sicurezza, contributi solo agli enti in rosso
12/03/2019 Semplificati i lavori a bilancio
12/03/2019 Sblocca-cantieri, il governo accelera. Con i commissari taglio ai tempi
11/03/2019 Professione, deducibile il canone pagato alla società della moglie
11/03/2019 Con il bollino Well si misura la salubrità di un immobile
11/03/2019 La stagionalità non esclude la tassazione
11/03/2019 Turismo, Tari con distinguo
11/03/2019 Soggetti Iva, gestione di attività slegata dai codici Ateco diversi
11/03/2019 Cedolare secca estesa. Anzi no
11/03/2019 Compravendite, accelerano case e uffici alla fine del 2018
11/03/2019 Il rogito è nullo se non è consegnata la polizza assicurativa
11/03/2019 Più tutela a chi acquista case sulla carta: proposta e preliminare solo dal notaio

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it