Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 25/03/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Con la Determ. Dirig. Umbria n. 1893 del 27/02/2019 sono state adottate le procedure per l'attivazione e la gestione del registro autorizzativo per l'iscrizione dei medi impianti termici civili.
L’ENEA ha pubblicato sul proprio sito le edizioni aggiornate al mese di marzo 2019 delle faq relative alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico negli edifici esistenti, nonché della guida rapida e delle faq relative alle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia che comportano risparmio energetico.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato le edizioni aggiornate al mese di febbraio 2019 delle guide relative alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, per il risparmio energetico e per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Sulla G.U. 20/03/2019, n. 67, è stato pubblicato il D. Min. Interno 12/03/2019, contenente modifiche ed integrazioni al precedente D. Min. Interno 24/05/2002, recante norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.
Pubblicati nella GUUE 20/03/2019, n. L 77 i riferimenti delle norme armonizzate revisionate dal CEN e dei documenti di Valutazione tecnica europea dei prodotti da costruzione a sostegno del Regolamento (UE) 305/2011.
Le Linee guida n. 14, adottate con la Delibera ANAC del 06/03/2019, depositata presso la segreteria del Consiglio il 14/03/2019, contengono indicazioni circa le modalità di applicazione e di funzionamento dell'istituto delle consultazioni preliminari di mercato, di cui agli articoli 66 e 67 del Codice dei contratti pubblici.
Il Consiglio di Stato ha chiarito che per l’applicabilità del principio di rotazione nei contratti sotto soglia comunitaria è irrilevante il tipo di procedura (aperta, ristretta o negoziata) utilizzata per l’affidamento precedente, poiché la posizione di vantaggio del precedente affidatario deriva dalle informazioni acquisite durante il pregresso affidamento e non dalle modalità di affidamento.
Nella G.U. del 20/03/2019, n. 67, si comunica che con Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato adottato il Piano straordinario per la realizzazione di interventi nel settore idrico.
Pubblicata la Delib. G.R. Abruzzo 28/12/2018, n. 1045 che ha approvato le linee guida per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue contenente anche la modulistica da utilizzare per la presentazione.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 06/12/2018 ha annunciato la firma del decreto di adozione del Piano straordinario invasi, che prevede un finanziamento di quasi 250 milioni di euro per interventi su 30 opere nel settore idrico.
Sono stati pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di febbraio 2019 e dei costi di costruzione di manufatti edilizi di gennaio 2019.
Pubblicato nella G.U. del 26/04/2018, n. 96, il decreto del Ministero dell'interno con il quale sono stati individuati i comuni beneficiari del contributo per interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, di cui all'art. 1, commi 853 a 861, della Legge di bilancio 2018.
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha pubblicato un avviso pubblico che prevede la concessione di contributi agli enti locali per la progettazione di interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Il portale per l’inserimento dei dati delle candidature sarà accessibile dal 25/03/2019 al 18/04/2019.
Con la Delib. G.R. n. 58/2019 la Regione Molise ha rivisto le modalità di calcolo degli oneri istruttori da applicare ai procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni uniche per la costruzione e l'esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili. La misura degli oneri viene ora fissata in modo proporzionale sia alla taglia dell’impianto oggetto di istanza di autorizzazione che alla tipologia dell’iniziativa.
Nella bozza di Decreto legge Sisma, si prevede l'adozione di disposizioni urgenti per gli eventi sismici verificatisi in Molise e nell'area Etnea di Catania nel 2018, in Abruzzo nel 2009, nel centro Italia nel 2016 e 2017 e nell'isola di Ischia nel 2017.
Pubblicati gli elenchi delle norme armonizzate a sostegno della Dir. 2006/42/CE (Direttiva macchine) a seguito della revisione del CEN e del CENELEC.
La Corte di Cassazione, sez. pen., con la sentenza 28/01/2019, n. 3976, fornisce chiarimenti sugli effetti della sanatoria edilizia e dell’accertamento di compatibilità paesaggistica sugli illeciti penali.
Nell'ordine del giorno della riunione del Consiglio dei ministri del 20/03/2019 è previsto l’esame della bozza del Decreto legge c.d. Sblocca cantieri, che reca disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali.
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la modifica di destinazione d'uso del piano seminterrato di un fabbricato da cantina a unità abitativa, anche senza l'esecuzione di opere, determina un aggravio del carico urbanistico e necessita del permesso di costruire.
È stata pubblicata la Delib. G.R. Sardegna n. 9/51 del 22/02/2019 che ha approvato la disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche. La disciplina si applica ai lavori, servizi e forniture per i quali il bando, l’avviso o lettera di invito è stato pubblicato o trasmessa in data successiva al 14/03/2019.
È stato pubblicato sul BURL 15/03/2019, n. 11 il D. Dirig. Lombardia n. 3254/2019 che ha fissato i nuovi criteri per l'accertamento delle infrazioni e l'irrogazione delle sanzioni conseguenti alla trasgressione delle disposizioni per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE).
Scadenze, documentazioni e indicazioni ANAC per il 2019 sull'attestazione degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) in merito all’assolvimento degli obblighi di trasparenza.
Con la Delib. G.R. n. 18-8520 del 08/03/2019 la Regione Piemonte ha dettato le regole che consentono la nascita e la diffusione delle comunità energetiche. Il provvedimento stabilisce anche i criteri e le modalità per il loro sostegno finanziario per l'anno 2019.
Analisi della sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione che ha ritenuto le notifiche a mezzo PEC equivalenti a quelle tramite ufficiale giudiziario nei procedimenti dei Consigli di disciplina delle professioni ordinistiche. Indicazioni operative.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Si è conclusa con segnali incoraggianti la nona edizione della più importante manifestazione in Italia per l’edilizia e l’architettura. Il dibattito, che si è sviluppato sulla necessità di sbloccare i cantieri e dare impulso all’edilizia per rilanciare l’economia, ha contribuito a mettere questi argomenti al centro dell’agenda delle politiche governative.
Si avvicina MADE expo, che avrà inizio presso Fiera Milano Rho mercoledì 13 Marzo per concludersi sabato 16 Marzo, giornata aperta al pubblico.
Fibre Net ottiene l’ETA (European Technical Assessment - Valutazione Tecnica Europea) per il sistema di rinforzo strutturale Ri-Struttura – vieni a scoprirlo al MADE Expo.
Rassegna stampa
 
22/03/2019 Formazione, credito per tutto l'anno
22/03/2019 Le denominazioni d'origine scudate più dei marchi d'impresa
22/03/2019 Canoni al 5% sugli stabilimenti
22/03/2019 Separati ma con l'agevolazione
22/03/2019 Ecobonus nel cassetto
22/03/2019 Scuole sicure, fondi ai comuni
22/03/2019 Diritto di parcheggio per usucapione
22/03/2019 Piemonte, 2 mln per la rimozione dell’amianto
22/03/2019 L’azienda fallisce ma non molla
22/03/2019 La progettazione digitale taglia fuori periti e geometri
22/03/2019 Beni confiscati, bando da 4 mln per il Sud
22/03/2019 Aiuti per cicli produttivi più ecologici
22/03/2019 General contractor, Cds boccia il regolamento
22/03/2019 Appalti, impugnazioni dopo l'aggiudicazione
22/03/2019 Anas, nuove opere per 14 mld
21/03/2019 Processo sospeso sulla controversia Ici in attesa del Comune
21/03/2019 Rinuncia a usufrutto, donazione indiretta
21/03/2019 Omi e mutuo bastano al controllo tributario
21/03/2019 Case a 1 euro con tassazione ordinaria
21/03/2019 Condominio, termovalvole fuori dall'ecobonus al 65%
21/03/2019 Immobili, 505 mila irregolari
21/03/2019 Riclassamento solo con atto supermotivato
21/03/2019 Demanio, beni culturali al costo
21/03/2019 Progetti locali, regioni in campo
21/03/2019 Appalti, arbitrati con raggio d’azione ristretto
21/03/2019 Cantieri, primo sì ai commissari ma salta la lista delle opere
21/03/2019 Codice appalti, regolamento unico per ridimensionare il ruolo Anac
20/03/2019 Pesa la firma del lodo rituale
20/03/2019 Detrazioni Iva a rischio dopo la procedura esecutiva
20/03/2019 La delibera dell’authority per l’energia giustifica la nota di variazione
20/03/2019 Arriva il nuovo modello RLI per registrare le locazioni
20/03/2019 Esecuzioni immobiliari, tempi dimezzati
20/03/2019 Giurisprudenza casa: vendita ad agenti professionali, niente indennità
20/03/2019 Responsabili anche se la verifica è opera di terzi
20/03/2019 Prestazioni occasionali, l’obbligo scatta a 15mila euro
20/03/2019 Like (per la legge) inesistenti
20/03/2019 Appalti snelliti per i piccoli lavori
19/03/2019 Codice della crisi d'impresa, correttivi in tempi veloci
19/03/2019 L’e-fattura aiuta gli audaci
19/03/2019 Fondi per strade e asili nido
19/03/2019 L'Ue: 2 mld sull'innovazione
19/03/2019 Il Registro divide gli amministratori
19/03/2019 Non è reato se il locatore non versa le spese pagate dall’inquilino
19/03/2019 Il consiglio di condominio non decide senza l’assemblea
19/03/2019 Idoneità statica verso il blocco
19/03/2019 Segretari anticorruzione
19/03/2019 Verso il decreto legge sisma. Le progettazioni al ribasso
19/03/2019 Il codice degli appalti ha bloccato la pubblica amministrazione
19/03/2019 Edilizia e hi-tech, aiuti rafforzati
18/03/2019 Ecosostenibilità e qualità della vita guidano le rigenerazioni urbane
18/03/2019 L’equo compenso resta un rompicapo
18/03/2019 Codice della crisi, si parte
18/03/2019 Beni al test della strumentalità
18/03/2019 Paletti anti-sosta in condominio: è sufficiente la Scia
18/03/2019 Ecoconflitti, mediare conviene
18/03/2019 Siti inquinati, responsabili «inchiodati» dagli indizi
18/03/2019 Esenzione Imu dei consorzi con il nodo dei soci privati
18/03/2019 Ici, non pesa il vincolo a tempo
18/03/2019 Antisismica, violare è un reato
18/03/2019 Urbanistica, utopia liberalizzazioni
18/03/2019 Regolamento edilizio tipo, le Regioni ricalcano il nazionale
18/03/2019 Chance da estendere a tutti i lavori
18/03/2019 Lavori in casa a 28 miliardi. Parte la cessione dei bonus

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it