Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 08/04/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Con Decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 03/01/2019, pubblicato nella G.U. del 04/04/2019, n. 80, è stata assegnata agli enti locali la somma di 172.708.620 euro per interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici.
La Corte di Cassazione ha affermato che qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l'abuso non sia stato represso, costituisce ripresa dell'attività criminosa originaria, integrante un nuovo reato edilizio.
Nella seduta del 03/04/2019 il Consiglio della Regione Lazio ha approvato all'unanimità la proposta di legge n. 69 del 08/11/2018 "Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali". Si attende ora la pubblicazione della legge sul BURL.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27/02/2019, pubblicato nella G.U. del 03/04/2019, n. 79, dispone l'assegnazione delle risorse per la realizzazione di investimenti strutturali ed infrastrutturali urgenti finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico nonché all'aumento del livello di resilienza delle strutture e infrastrutture colpite da eventi calamitosi.
Secondo la Corte di giustizia UE non contrastano con il diritto europeo le norme italiane che consentono l’esclusione dalla gara del concorrente che abbia presentato l’istanza per l’ammissione al concordato preventivo “in bianco”.
La bozza di Decreto del MIT del 26/03/2019 individua i beneficiari del “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate”, istituito dal Codice dei contratti pubblici.
Con Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) del 06/03/2019 è stato prorogato al 31/12/2019 il termine per il completamento ed il collaudo da parte delle regioni degli itinerari turistici a piedi finanziati dal MIT.
Entra in vigore dal 17/04/2019 il Regolam. R. Lombardia n. 6 del 2019, che ha approvato la nuova normativa in materia di disciplina e regimi amministrativi degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue urbane, in sostituzione del Regolam. R. Lombardia n. 3/2006.
Il c.d. “Decreto Crescita” in corso di approvazione si propone di introdurre snellimenti nel procedimento per il rilascio dell’autorizzazione da parte del soprintendente per gli interventi sui beni culturali, nonché di agevolare gli interventi di recupero edilizio nei centri storici e nelle zone urbanizzate, attraverso una disapplicazione delle distanze minime.
E' online dal 01/04/2019 sul portale del GSE (Gestore Servizi Energetici) la nuova versione delle “Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati", definite ai sensi dell'art. 40 del D. Leg.vo 49/2014.
La mancata corrispondenza del requisito di partecipazione del singolo concorrente facente parte di un RTI e la relativa quota di esecuzione comporta l’esclusione dalla gara dell’intero raggruppamento, anche se lo scostamento sia minimo e anche nel caso in cui il RTI nel suo insieme sia in possesso della qualificazione.
È stata pubblicata sul BURM 01/04/2019, n. 10, la Determ. Dirig. Molise n. 1248/2019 che ha approvato la modulistica denominata “rapporto di controllo tecnico - rapporto tipo 1B - gruppi termici a biomassa solida” distinta per impianti inferiori e superiori a 35 KW.
Manca la natura pertinenziale quando sia realizzato un nuovo volume, su un’area diversa ed ulteriore rispetto a quella già occupata dal precedente edificio, ovvero sia realizzata una qualsiasi opera, come una tettoia, che ne alteri la sagoma.
È stato pubblicato nella G.U. del 30/03/2019, n. 76, il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze con la rilevazione dei tassi effettivi globali medi relativi al IV Trimestre 2018, ai sensi della Legge sull'usura. I tassi rilevati trovano applicazione dal 01/04/2019 al 31/06/2019.
La Regione Lombardia ha previsto uno stanziamento di quasi 600.000 euro da destinare a 110 Comuni delle province di Brescia, Bergamo e Mantova, con popolazione fino a 5.000 abitanti, che si trovano in "fascia 2 e 3" della classificazione di rischio sismico.
In materia di subappalto, la Corte di Cassazione ha ribadito che il subcommittente risponde nei confronti dei terzi in luogo del subappaltatore, o in via solidale con lui, quando abbia esercitato una concreta ingerenza sull'attività di quest'ultimo al punto da ridurlo al ruolo di mero esecutore.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Un elevato numero di pannelli fonoassorbenti ha contribuito a migliorare l'acustica della sala convegni.
Alcuni chiarimenti sulle fatture elettroniche - Aggiornamento febbraio 2019.
Una suite completa per il calcolo strutturale agli elementi finiti BIM oriented aggiornata alle NTC 2018 e alla Circolare.
Procedura di valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio.
Per i lettori di Legislazione Tecnica però c’è ancora qualche giorno a disposizione: le offerte sono estese al 10 aprile 2019.
L’importanza dei dati e delle informazioni alfanumeriche nella metodologia BIM.
Boero, brand del Gruppo Boero e leader nel mercato dei prodotti vernicianti, parteciperà all’atteso FuoriSalone 2019, dall’8 al 19 aprile, nel contesto della mostra INTERNI HUMAN SPACES, in scena nell’affascinante cornice di Ca’ Granda dell’Università degli Studi di Milano.
Le resine espandenti per i consolidamenti dei terreni di fondazione delle costruzioni sono geopolimeri bicomponenti eco compatibili che non inquinano il terreno e lo compattano grazie alla loro forza espandente e legante.
Tra i vari documenti da allegare alla domanda di rilascio del titolo abilitativo, vi sono gli elaborati inerenti la gestione dei rifiuti prodotti dall’intervento edilizio.
Rassegna stampa
 
05/04/2019 È legittimo che gli alberghi paghino più Tari delle abitazioni
05/04/2019 Senza contratto spetta solo il danno emergente
05/04/2019 Esecuzioni immobiliari, meno lacci
05/04/2019 Servizi idrici integrati, gli immobili pagano l'Ici
05/04/2019 Pescatori per salvare il mare
05/04/2019 Dissesto idrogeologico, 6,5 mld in campo
05/04/2019 Emilia-Romagna, 5 milioni per i porti funzionali alla pesca
05/04/2019 La Sicilia stanzia 50 mln per i danni alle foreste regionali
05/04/2019 Ati, requisiti imprese in linea con l'offerta
05/04/2019 Progettazioni, no incentivi per lavori fuori programma
05/04/2019 Investimenti al minimo dal '93
04/04/2019 La formazione non è senza Iva
04/04/2019 La grande frenata di eolico e solare. Lo stop dopo dieci anni di crescita
04/04/2019 Tfr versato per errore bloccato nel fondo Inps
04/04/2019 Eliminacode anche per i servizi catastali
04/04/2019 I designer nell'albo dei periti industriali
04/04/2019 Professionisti pubblici ufficiali
04/04/2019 Affitti brevi, effetto flat tax da verificare
04/04/2019 La cedolare secca lede la progressività e riduce il gettito
04/04/2019 Bonus prima casa ampio
04/04/2019 Equo compenso nel Def
04/04/2019 Edilizia, dati sui siti Enea entro tre mesi
03/04/2019 Professioni divise sui passaggi d’azienda
03/04/2019 La riforma tariffaria mette a rischio prevenzione e formazione
03/04/2019 Premi Inail, ricorsi in 30 giorni
03/04/2019 Doppia leva per la sicurezza
03/04/2019 Giurisprudenza casa: attribuzioni dell'amministratore
03/04/2019 Bonus ricerca esteso al 2023. Nuova Sabatini fino a 4 milioni
03/04/2019 Bonus Sud, obbligo di rettifica da chi riprogramma la spesa
03/04/2019 Equo compenso, parte il tavolo tecnico
03/04/2019 Subappalti, tetto elevato al 50%
03/04/2019 Decreto parametri derogabile
03/04/2019 Niente più ruoli per la bonifica
02/04/2019 Super aiuto, ma non per i piccoli
02/04/2019 Zfu, la decontribuzione è sopravvenienza attiva
02/04/2019 Videosorveglianza, fondi a 200 enti
02/04/2019 Ridotti i premi degli artigiani
02/04/2019 Controlli preventivi sulle leggi
02/04/2019 Cessione d’azienda estesa a commercialisti e avvocati
02/04/2019 L’accertamento catastale vale solo se completo
02/04/2019 Regole tecniche solo in cinque settori
02/04/2019 Rifiuti, riciclo a rischio blocco. Stop dalla Corte di Giustizia
02/04/2019 Mare, rifiuti a raccolta
02/04/2019 Fatture inesistenti, pagarle è un reato
02/04/2019 Acqua, si punta a contatori condominiali
02/04/2019 Antenne telefoniche sul tetto, in assemblea maggioranza incerta
01/04/2019 Premi Inail, risparmi ma non per tutti
01/04/2019 Riproduzione riservata non su brevi estratti
01/04/2019 Autori, diritti a tutela crescente
01/04/2019 Diritto d’autore, ai provider spetta attivarsi per le licenze
01/04/2019 Mansioni inidonee? Risarcito
01/04/2019 Affitti, non va tassata la clausola penale sui canoni arretrati
01/04/2019 Interessi sui mutui prima casa: anche il restauro è detraibile
01/04/2019 La norma nazionale lungo la scia dei principi generali del diritto Ue
01/04/2019 Affitti, contratti ceduti con Iva
01/04/2019 Nulla la delibera che addebita i danni a un condomino
01/04/2019 Passaggio di consegne totale
01/04/2019 La scappatoia in più per i furbetti del mattone
01/04/2019 Volumi, tipologia, utilizzazione: quando l’edificio è del tutto diverso
01/04/2019 Un titolo edilizio qualsiasi salva la vendita della casa abusiva

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it