Approfondimenti e commenti
|
|
|
|
Flash news
|
|
|
Il c.d. Decreto Crescita (D.L. 30/04/2019, n. 34) apporta importanti modifiche al Codice della Proprietà Industriale, di cui al D. Leg.vo 10/02/2005, n. 30, tra di esse si segnalano l’introduzione dei “Marchi storici” e della tutela dei prodotti colpiti dall’Italian sounding.
|
|
|
|
Il D.L. 30/04/2019, n. 34 - c.d. “decreto crescita” - ha introdotto interessanti innovazioni in tema di: trasferimento di fabbricati da demolire e ricostruire; acquisto dall’impresa di unità immobiliari demolite e ricostruite con miglioramento sismico; sconto sulle spese per Ecobonus e Sismabonus.
|
|
|
|
Il Decreto Crescita prevede l'assegnazione di 500 milioni di euro ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche finalizzate all'efficientamento energetico ed allo sviluppo territoriale sostenibile.
|
|
|
|
I Comuni della Regione Molise avranno tempo fino al 27/10/2019 per adeguarsi ai contenuti dell'Intesa della Conferenza Unificata del 20/10/2016 concernente l'adozione del Regolamento edilizio tipo (RET). A stabilirlo la Delib. G.R. Molise 25/03/2019, n. 92. Ad oggi, pertanto, tra le Regioni a statuto ordinario l'unica ancora in ritardo è la Regione Umbria.
|
|
|
|
È stato pubblicato nella G.U. del 30/04/2019, n. 100 ed è in vigore dal 01/05/2019 il Decreto Crescita che reca misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
|
|
|
|
Con il D. Dirig. Sicilia n. 1 del 06/02/2019 è stato adottato lo schema di convenzione da utilizzare per la stipula di convenzioni tra l'Ufficio speciale per la progettazione ed i Comuni, i Liberi Consorzi Comunali e le Città metropolitane. A darne notizia la Circ. Pres. Sicilia 10/04/2019 pubblicata sulla GURS 19/04/2019, n. 17.
|
|
|
|
È stato pubblicato nella G.U. del 23/04/2019, n. 95, il Decreto del Ministero dell'interno che apporta modifiche al Codice di prevenzione incendi, di cui al D. Min. Interno 03/08/2015, al fine di continuare l'azione di semplificazione e razionalizzazione del corpo normativo relativo alla prevenzione incendi.
|
|
|
|
È stata pubblicata nella G.U. del 26/04/2019, n. 97, la Delibera dell'ANAC che modifica il Regolamento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti delle amministrazioni che adottino misure discriminatorie verso il dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblowing).
|
|
|
|
La Corte di Cassazione, sez. pen., con la sentenza 09/04/2019, n. 15523, fornisce chiarimenti in merito agli atti necessari per la realizzazione di interventi edilizi in zone sottoposte a vincoli paesaggistici e ambientali.
|
|
|
|
Analisi pratica del nuovo comma 1-ter dell’art. 2-bis del D.P.R. 380/2001, che si propone di introdurre novità sul regime autorizzatorio degli interventi edilizi di demolizione e ricostruzione.
|
|
|
|
Nella G.U. del 24/04/2019, n. 96, è stata pubblicata la Delibera 10/2019 del CIPE che modifica l'articolazione finanziaria del Piano operativo sport e periferie, con una dotazione complessiva di 250 milioni di euro a valere sulle risorse del FSC 2014-2020.
|
|
|
|
Durc di congruità nei lavori oltre 2 milioni di euro e tutela della stabilità occupazionale. Questi i principi fondamentali sui quali si fonda la L.R. Toscana n. 18 del 2019 entrata in vigore il 20/04/2019.
|
|
Eventi e formazione / Dalle aziende
|
|
|
Fessure sulle pareti e crepe sui pavimenti, crepe sulle strutture dei solai, lesioni nei muri in corrispondenza del cambio di materiali. Indizi inequivocabili del cedimento delle fondazioni, conseguenza diretta dello smottamento del terreno nel quale affondano le proprie radici le fondamenta stesse. L’angoscia cresce e una domanda sorge spontanea. Perché? Come mai anche edifici un tempo giudicati stabili cominciano oggi a manifestare fastidiosi problemi di cedimenti delle fondazioni e cedimento di pavimentazioni?
|
|
|
|
Karl Heinz Castlunger insieme a PREFA ha realizzato un’opera fuori dal comune in provincia di Trento.
|
|
|
|
Boviar srl, azienda leader in Italia per la diagnostica e il monitoraggio nel campo dell’Ingegneria Civile, Geotecnica e Ambientale, in occasione del 50° anniversario, ha indetto il Concorso di idee 2019 - PREV/isioni Boviar Awards. L’obiettivo del concorso è quello di dare visibilità e sostegno alle nuove visioni nella progettazione della sicurezza dei territori
|
|
|
|
ACTACOMP è una soluzione innovativa che offre un nuovo approccio alla redazione dei computi metrici e al controllo e alla gestione dei cantieri con moltissime nuove funzioni e procedure, potenti e complete ma nello stesso tempo semplici da utilizzare.
|
|
|
|
La storia e l’identità di un brand prendono forma nel tempo a partire dalle persone, con la loro dedizione e le loro intuizioni, attraverso le differenti sfide affrontate, le difficoltà superate, i rapporti e le sinergie costruite, le ripartenze e i successi.
|
|
|
|
Inaugurata la struttura riconsolidata a seguito degli avvenimenti sismici del 2012.
|
|
|
|
Tecnologia e design per un gioiello architettonico fronte mare. Si tratta infatti di una nuovissima struttura esclusiva nel cuore della "capitale" balneare dell'Adriatico, tra piazza Marconi e via Bafile.
|
|
|
|
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano l'Ing. Paolo Sattamino ci ha parlato di Harpaceas, azienda che offre al mercato un portfolio che comprende software BIM tra i più diffusi a livello mondiale per tutta la filiera delle costruzioni.
Se volete scoprire tutti i prodotti di Harpaceas, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
|
|
|
|
Le novità introdotte dalle NTC2018 per il calcolo e la verifica delle sezioni in c.a. considerando il nucleo confinato. L’applicazione delle nuove verifiche utilizzando NextFEM Designer.
|
|
|
|
Zenith 40 rappresenta il vero fiore all’occhiello dei ricevitori GNSS GeoMax. Equipaggiata con il motore di misurazione di ultima generazione NovAtel e supportando il Precise Point Positioning (PPP) a convergenza rapida, questa antenna offre il più elevato livello di tecnologia e soddisfa i più severi standard militari.
|
|
|
|
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano Daniele Rispoli ci ha parlato di Geomax, azienda che offre un portfolio completo di soluzioni integrate per surveying, mapping e construction.
Se volete scoprire tutti i prodotti di Geomax, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
|
|
|
|
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano l'Ing. Luca Norman Schettini ci ha parlato di Boero, azienda nata nel 1831 e che si occupa di prodotti vernicianti.
Se volete scoprire tutti i prodotti di Boero, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
|
|
Rassegna stampa
|
|
03/05/2019
|
Costi Tari da calcolare secondo criteri di competenza
|
03/05/2019
|
Dichiarazione Imu a emendabilità limitata
|
03/05/2019
|
Servizio idrico, si paga l'Imu
|
03/05/2019
|
Mercato elettronico, aumentano le incertezze sui requisiti degli operatori
|
03/05/2019
|
Costo manodopera integrabile se il bando di gara è carente
|
03/05/2019
|
Sicilia, 16 milioni per il compostaggio dei rifiuti
|
03/05/2019
|
Gare, sì alla sanatoria se il bando crea confusione
|
03/05/2019
|
Contratti, meno vincoli per la p.a.
|
03/05/2019
|
Gara, soccorso istruttorio per l'offerta difforme
|
03/05/2019
|
Appalti soprasoglia, limiti alle procedure negoziate
|
03/05/2019
|
Appalti, marcia indietro
|
01/05/2019
|
E-fattura, deleghe da rinnovare
|
01/05/2019
|
Consorzi, tasse non dovute
|
01/05/2019
|
Locazioni brevi in questura
|
01/05/2019
|
Mandato ad alienare con registro fisso
|
01/05/2019
|
Giurisprudenza casa: formazione o revisione delle tabelle millesimali
|
01/05/2019
|
Ritenute post sisma, istruzioni cercansi
|
01/05/2019
|
Aumento costi di costruzione
|
01/05/2019
|
Nuove distanze in attesa delle leggi regionali
|
01/05/2019
|
Demolizione e ricostruzione più facili e incentivate
|
01/05/2019
|
Il cambio d’uso può essere una ristrutturazione
|
01/05/2019
|
Con la Scia non si aspetta per iniziare le opere edilizie
|
01/05/2019
|
Si privilegia il risarcimento al posto del ripristino
|
01/05/2019
|
La Scia per i lavori in edilizia si consolida dopo 18 mesi dal rilascio
|
01/05/2019
|
Piemonte in regola entro novembre
|
01/05/2019
|
Nelle autonomie si fatica sul regolamento edilizio unico
|
30/04/2019
|
E-fatture, slittano i termini
|
30/04/2019
|
Odontoiatra sospeso per mancata formazione
|
30/04/2019
|
I tre errori irrimediabili della fattura elettronica
|
30/04/2019
|
Usufrutto, Iva da rettificare
|
30/04/2019
|
Garante privacy: l'algoritmo dovrà essere contestabile
|
30/04/2019
|
Un codice identificativo Ue per prevenire gli abusi
|
30/04/2019
|
Amministratore-agente, la compatibilità fa bene
|
30/04/2019
|
Sui finanziamenti il rischio-solidarietà
|
30/04/2019
|
Amministratori condomini. No a un registro generico
|
30/04/2019
|
Progettisti, la paga è certa
|
30/04/2019
|
Il bando di gara è rigido
|
30/04/2019
|
Appalti, certificati boomerang
|
29/04/2019
|
La doppia faccia dell'accountability
|
29/04/2019
|
Pianificate 100 ispezioni. Altre in arrivo
|
29/04/2019
|
Poche le società pronte al test
|
29/04/2019
|
Privacy, rodaggio agli sgoccioli. Richiamo Gdpr per le imprese
|
29/04/2019
|
Ici, l'esenzione è plurivalente
|
29/04/2019
|
Ecobonus, controlli legati all’anno di spesa
|
29/04/2019
|
Bonifiche rafforzate per impianti che sorgono in contesti residenziali
|
29/04/2019
|
Sfalci urbani, deroghe ridotte
|
29/04/2019
|
Non è il danno che fa il reato
|
29/04/2019
|
Condomini, si può vivere meglio
|
29/04/2019
|
Per i premi ai tecnici da rifare integrativo e regolamento
|
29/04/2019
|
Nei bandi lo stop ai presunti evasori
|
|
|
|
|
|
ATTENZIONE: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it
|
|
|