Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 13/05/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Secondo la Corte di Cassazione sono illegittime le norme di autoregolamentazione della Cassa Geometri che obbligano all’iscrizione anche il professionista che opera senza carattere di continuità e/o è iscritto ad altra forma previdenziale obbligatoria.
La Corte di Cassazione ha affermato che gli interventi edilizi che comportano un mutamento d'uso tra diverse categorie funzionali non possono essere classificati nella categoria del restauro e risanamento conservativo, ma rientrano nella definizione di ristrutturazione edilizia.
È più snella in Sicilia la procedura per il rilascio delle autorizzazioni a costruire nelle zone considerate a rischio sismico. Le nuove direttive che regolano la procedura, in recepimento dello Sblocca cantieri, sono contenute nel D. Dir. Gen.R. Sicilia 23/04/2019, n. 189.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato le edizioni aggiornate al mese di marzo 2019 delle guide relative alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per il risparmio energetico.
La Regione Emilia Romagna ha riaperto il bando per l'innovazione tecnologica delle attività libero professionali e ha previsto ulteriori risorse: domande dal 15 al 30 maggio 2019 e stanziati ulteriori 2,2 milioni di euro.
È stato pubblicato nella G.U. del 06/05/2019, n. 104 il Decreto del 01/02/2019 emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l’autorizzazione alla stipula dei mutui per il triennio 2018-2020 e l’individuazione degli interventi di edilizia scolastica finanziati.
Secondo la Corte Costituzionale, sentenza 13/03/2019, n. 45, il decorso dei termini stabiliti dagli artt. 19 e 21-nonies, L. 241/1990 per le verifiche sulla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) comporta il consolidamento della stessa e la conseguente impossibilità da parte del terzo di sollecitare un intervento dell’Amministrazione.
Il Decreto del Ministero dell'interno, pubblicato nella G.U. del 06/05/2019, n. 104, ha approvato il modello di certificazione con il quale i comuni compresi nelle zone a rischio sismico 1 e 2 possono richiedere il contributo per spese di progettazione relative ad interventi di miglioramento e di adeguamento antisismico di immobili pubblici e messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico. La richiesta va inoltrata entro il 15/06/2019.
La Corte di Cassazione ribadisce che la prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive non può essere desunta esclusivamente dalla sua qualità di proprietario del suolo, ma necessita di elementi di prova indiziaria della sua partecipazione, anche morale, alla realizzazione delle opere.
In vigore dal 06/05/2019 i nuovi indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica approvati con la Delib. G.R. n. 630 del 29/04/2019.
Sono stati pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di marzo 2019 e dei costi di costruzione di manufatti edilizi di febbraio 2019.
Il compenso del CTU incaricato di valutare un immobile va calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita e non sul valore di stima.
È stata pubblicata sul Supp. Ord. n. 2 al BUR 02/05/2019, n. 22 la Delib. G.R. Umbria n. 481 del 2019 che ha integrato l'Elenco regionale dei prezzi e dei costi minimi della manodopera per lavori edili, impianti tecnologici, infrastrutture a rete, lavori stradali e impianti sportivi per l'esecuzione di opere pubbliche - Edizione 2018 con le lavorazioni rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano la Dott.ssa Anna albertini ci ha parlato di Geosec, azienda di riferimento nei consolidamenti dei terreni di fondazione. Se volete scoprire tutti i prodotti di Geosec, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano Fulvio Femminella ci ha parlato di Coperlegno, azienda nata negli anni '90 con la finalità di proporre soluzioni innovative che utilizzassero elementi in legno lamellare. Se volete scoprire tutti i prodotti di Coperlegno, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
ACTACOMP è una soluzione innovativa che offre un nuovo approccio alla redazione dei computi metrici e al controllo e alla gestione dei cantieri con moltissime nuove funzioni e procedure, potenti e complete ma nello stesso tempo semplici da utilizzare.
Fessure sulle pareti e crepe sui pavimenti, crepe sulle strutture dei solai, lesioni nei muri in corrispondenza del cambio di materiali. Indizi inequivocabili del cedimento delle fondazioni, conseguenza diretta dello smottamento del terreno nel quale affondano le proprie radici le fondamenta stesse. L’angoscia cresce e una domanda sorge spontanea. Perché? Come mai anche edifici un tempo giudicati stabili cominciano oggi a manifestare fastidiosi problemi di cedimenti delle fondazioni e cedimento di pavimentazioni?
Karl Heinz Castlunger insieme a PREFA ha realizzato un’opera fuori dal comune in provincia di Trento.
Boviar srl, azienda leader in Italia per la diagnostica e il monitoraggio nel campo dell’Ingegneria Civile, Geotecnica e Ambientale, in occasione del 50° anniversario, ha indetto il Concorso di idee 2019 - PREV/isioni Boviar Awards. L’obiettivo del concorso è quello di dare visibilità e sostegno alle nuove visioni nella progettazione della sicurezza dei territori
La storia e l’identità di un brand prendono forma nel tempo a partire dalle persone, con la loro dedizione e le loro intuizioni, attraverso le differenti sfide affrontate, le difficoltà superate, i rapporti e le sinergie costruite, le ripartenze e i successi.
Inaugurata la struttura riconsolidata a seguito degli avvenimenti sismici del 2012.
Tecnologia e design per un gioiello architettonico fronte mare. Si tratta infatti di una nuovissima struttura esclusiva nel cuore della "capitale" balneare dell'Adriatico, tra piazza Marconi e via Bafile.
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano l'Ing. Paolo Sattamino ci ha parlato di Harpaceas, azienda che offre al mercato un portfolio che comprende software BIM tra i più diffusi a livello mondiale per tutta la filiera delle costruzioni. Se volete scoprire tutti i prodotti di Harpaceas, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
Rassegna stampa
 
10/05/2019 Contributi in più senza effetti
10/05/2019 Isa in attesa di software e premialità. Si profila la proroga dei versamenti
10/05/2019 Si paga l’Irpef anche sul canone «usurpato»
10/05/2019 Agevolazioni salve causa casa occupata
10/05/2019 Efficienza energetica incentivata
10/05/2019 Dal bando Ismea 2019 mutui agevolati a giovani agricoltori per acquisire aziende
10/05/2019 Il Lazio stanzia 2 mln per valorizzare i piccoli comuni
10/05/2019 Basilicata, 10 mln per riqualificare le aree produttive
10/05/2019 Appalti più snelli per i comuni
10/05/2019 Risolvere l'irregolarità fiscale prima della gara
10/05/2019 Sì al soccorso istruttorio per i costi di manodopera
10/05/2019 Ora, fare il regolamento unico
09/05/2019 Alberghi, Tari anche d'inverno
09/05/2019 Pensare a riforma del catasto
09/05/2019 Telecamere, serve l'ok
09/05/2019 Dati fiscali personali conoscibili
09/05/2019 Garante privacy: in vigore le regole su poteri e sanzioni
09/05/2019 Commercialista sanzionato anche per il visto leggero
09/05/2019 Fattura semplificata fino a 400 euro
09/05/2019 E-fattura, niente anticipo per le attività del 2019
09/05/2019 Pmi innovative, si sbloccano gli incentivi agli investimenti
08/05/2019 Architetti, rendere obbligatorio il tirocinio
08/05/2019 Crediti formativi per operatori delle strutture sanitarie
08/05/2019 Studio di proprietà del coniuge, ok alla detrazione
08/05/2019 Sanzioni spropositate e senza parametri di riferimento sicuri
08/05/2019 Locazioni pluriennali in ritardo, sanzioni sull’intero canone
08/05/2019 Il doppio preliminare è valido se non è «fotocopia»
08/05/2019 Rottamazione verso la riapertura da ottobre a novembre 2019
08/05/2019 Serramentisti contro lo sconto in fattura
08/05/2019 Piattaforma cessionari online per i bonus condominiali
08/05/2019 Risparmio energetico, detrazione cedibile
08/05/2019 Legge sblocca-cantieri nasce col baco dentro
08/05/2019 Sblocca cantieri, limiti ai commissari
07/05/2019 E-fattura, deleghe da rifare
07/05/2019 Impresa sociale, conta la testa
07/05/2019 Il bando per le imprese sociali ancora aperto. Sul piatto 223 mln
07/05/2019 Immobili senza rendita, approvati i coefficienti Imu-Tasi
07/05/2019 Canna fumaria e danni, risarcimento a metà
07/05/2019 Gasolio da autotrazione per inquinare meno
07/05/2019 Entro due mesi richiesta di rimborso per l’anticipo sulla malattia del portiere
07/05/2019 Demolizioni con imposte light
07/05/2019 Progettisti, compensi a rischio gratuità
07/05/2019 La gara non è un dogma
07/05/2019 «Ora norme per far ripartire i lavori, tutelare l’indotto nelle crisi aziendali»
07/05/2019 «Il Dl non sblocca i cantieri»: le critiche d’imprese e sindacati
06/05/2019 Il social housing vince al Nord con locazioni e prezzi calmierati
06/05/2019 Raddoppiano gli acquisti di case efficienti, ma il 40% è in Classe G
06/05/2019 Vendite telematiche appese alle interpretazioni dei giudici
06/05/2019 «Barriera Ue contro il far west dei dati»
06/05/2019 A fini fiscali è decisivo l'accatastamento
06/05/2019 Fabbricati fatiscenti, fisco light
06/05/2019 Cassazione contro Cassazione sugli sconti «agricoli» Ici-Imu
06/05/2019 Incentivi per intangibili e formazione
06/05/2019 Nuovi prodotti avanti tutta
06/05/2019 Una boccata d'ossigeno per chi avvia o sviluppa un'impresa
06/05/2019 La continuità aziendale entra nei bilanci: così i principi contabili si allineano al Codice
06/05/2019 Compenso anticipato per i professionisti
06/05/2019 Gare, requisiti a lunga scadenza

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it