Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 19/05/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Pubblicata il 17/05/2019 e subito in vigore la L.R. Sicilia n. 5 del 2019 che ha individuato gli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
La Legge europea 2018, pubblicata nella G.U. del 11/05/2019, n. 109 ed in vigore dal 26/05/2019, modifica l’art. 113-bis del Codice dei contratti pubblici di cui al D. Leg.vo 50/2016, accorciando i termini di pagamento degli stati di avanzamento lavori e del conto finale, per allinearli a quanto previsto dalla normativa europea.
L'ENEA ha pubblicato l'aggiornamento dei vademecum per la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica agevolati (c.d. ecobonus). Sono disponibili inoltre le nuove guide dell'Agenzia delle entrate relative alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Il TAR Reggio Calabria, con la sentenza 13/05/2019, n. 324, chiarisce i termini per l’applicabilità della disciplina transitoria prevista dall’art. 1, comma 5, D.L. 32/2019 (D.L. Sblocca cantieri), a seguito della soppressione del rito c.d. "super accelerato" per l’impugnazione delle ammissioni ed esclusioni dalla procedura di gara.
Lo schema del nuovo Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio dell'ANAC in materia di contratti pubblici è stato pubblicato sul sito dell'ANAC per consultazione on line dal 15/05/2019 al 15/06/2019.
È stata pubblicata sul Suppl. n. 4 al B.U.R. 15/05/2019, n. 25 la Determ. Dirig. Umbria n. 3971 del 30/04/2019 che ha approvato le integrazioni alla modulistica regionale unificata in edilizia.
Il Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 14/05/2019 ha assegnato 500 milioni di euro ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche finalizzate all'efficientamento energetico ed allo sviluppo territoriale sostenibile.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo ha approvato il secondo aggiornamento all'Elenco degli alberi monumentali d’Italia, integrandolo di 509 alberi o sistemi omogenei di alberi.
È stata pubblicata sul BURL 15/05/2019, n. 20 Parte II, la D.G.R. Liguria 18/04/2019, n. 334 che ha approvato il documento preliminare che porterà all'approvazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale.
Analisi dettagliata e completa delle modifiche al Codice dei contratti pubblici introdotte dal D.L. 18/04/2019, n. 32 - c.d. “sblocca cantieri”, ancora in fase di conversione in legge. Tra le modifiche, di particolare rilevanza il (parziale) ritorno alla formula del Regolamento unico di attuazione ed esecuzione, che dovrebbe prendere il posto di alcuni tra i provvedimenti già previsti in precedenza, sia già emanati che in corso di emanazione.
In tema di opere strutturali, il decreto “sblocca cantieri” interviene su: Ampliamento ambito di applicazione; Ufficio cui presentare la denuncia dei lavori; Modifica ai contenuti della denuncia dei lavori. In tema di costruzioni in zone sismiche, il decreto “sblocca cantieri” interviene su: Definizione di nuove categorie di interventi con relativi gradi di rilevanza; Assorbimento degli adempimenti sulle opere strutturali; Eliminazione relazione del D.L. a strutture ultimate e collaudo statico per interventi minori.
Anche la Regione Umbria, dopo la Sicilia, con la Delib. G.R. n. 593 del 06/05/2019 ha adeguato allo Sblocca cantieri le procedure per il rilascio delle autorizzazioni sismiche. Il provvedimento ha efficacia immediata.
Il TAR Campania-Napoli, con la sentenza del 18/03/2019, n. 1481, chiarisce le conseguenze della mancata comunicazione dell’ordinanza di demolizione dell’immobile abusivo.
La Corte di Cassazione chiarisce che l'ordine di demolizione riguarda sia l'opera illecitamente realizzata, che le opere complementari o accessorie, nonché le eventuali opere illecitamente realizzate in sostituzione dell'opera oggetto dell'ordine.
La mancata indicazione nell’offerta dei costi della manodopera consente l’esclusione dalla gara anche se l’obbligo non sia previsto dal bando, ma può essere sanata con il soccorso istruttorio se la documentazione di gara non permetta di fatto tale indicazione.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano la Dott.ssa Anna albertini ci ha parlato di Geosec, azienda di riferimento nei consolidamenti dei terreni di fondazione. Se volete scoprire tutti i prodotti di Geosec, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
Durante il primo appuntamento del 2019 con i seminari di Regola&Arte a Milano Fulvio Femminella ci ha parlato di Coperlegno, azienda nata negli anni '90 con la finalità di proporre soluzioni innovative che utilizzassero elementi in legno lamellare. Se volete scoprire tutti i prodotti di Coperlegno, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti con i nostri seminari.
ACTACOMP è una soluzione innovativa che offre un nuovo approccio alla redazione dei computi metrici e al controllo e alla gestione dei cantieri con moltissime nuove funzioni e procedure, potenti e complete ma nello stesso tempo semplici da utilizzare.
Rassegna stampa
 
17/05/2019 Si rivaluta il tfr di aprile
17/05/2019 Agevolazioni in pillole
17/05/2019 Denunce Inail, più tempo
17/05/2019 Commercialisti, si ritenta la carta delle specializzazioni
17/05/2019 Affitto d’azienda, si smonta l’esclusiva
17/05/2019 Calamità naturali, dall'Ue 277 mln di euro all'Italia
17/05/2019 Efficienza energetica, aiuti al via
17/05/2019 L'immobile non idoneo salva i benefici prima casa
17/05/2019 Più cultura nelle periferie
17/05/2019 Lombardia, 8 mln per la sicurezza nelle strade locali
17/05/2019 Appalti, cancellata la stretta per tributi e contributi omessi
17/05/2019 Occultare la risoluzione di un contratto penalizza
17/05/2019 Gara Consip, cartello multato per 235 milioni
17/05/2019 Danno erariale, si può cambiare
16/05/2019 Infortuni meno risarciti
16/05/2019 Più tempo per la fattura immediata: entro 15 giorni dall’operazione
16/05/2019 I professionisti: più garanzie nei controlli antiriciclaggio
16/05/2019 Quote srl, la condizione non tocca il deposito
16/05/2019 Casa, riparte la tassa unica per archiviare l’Imu-Tasi
16/05/2019 I ritardi nei pagamenti non sono causa di forza maggiore
16/05/2019 Efficienza energetica, in arrivo 500 mln per i comuni
16/05/2019 Appalti, la penale da ritardo non esclude in automatico
16/05/2019 Gare, torna lo stato di diritto
15/05/2019 Ore di lavoro sempre registrate
15/05/2019 Bonus del 50% anche senza invio all’Enea
15/05/2019 Per i fabbricati soggetti a Imu l’Irpef è dovuta solo sugli affitti
15/05/2019 Licenze per i negozi solo a chi è in regola con Imu e Tari
15/05/2019 Niente tasse sugli affitti non incassati
15/05/2019 Turbo semplificazioni fiscali
15/05/2019 Giurisprudenza casa: 1) condominio minimo e partecipazione alle spese; 2) uso diverso, aumenti del canone
15/05/2019 Oggi deadline per la messa in sicurezza dei mini-enti
15/05/2019 Appalti, niente gare fino a 1 mln
14/05/2019 Sgravio sulla quota aggiuntiva
14/05/2019 Imprese, più facile finire in default
14/05/2019 Forfettari con perimetro ampio
14/05/2019 Contributi per il rischio sismico
14/05/2019 Vietato escludere il condomino dall’assemblea
14/05/2019 Va dimostrato il danno per la comunità
14/05/2019 Maggioranza in condominio, il conflitto d’interessi non conta
14/05/2019 Gelata sugli appalti ad aprile, pesano festivi e riforma del codice
14/05/2019 Appalti, 30 giorni per i pagamenti
13/05/2019 Il reclamo è anticamera del procedimento
13/05/2019 Sanzioni, rischio esteso alla pax
13/05/2019 Conservazione dati ai supplementari
13/05/2019 Verifica preliminare in soffitta: è l'era della privacy fai-da-te
13/05/2019 Canne fumarie senza permessi
13/05/2019 Documento di valutazione dei rischi non delegabile
13/05/2019 Infortuni, rischi sotto controllo
13/05/2019 Indennizzi Inail più consistenti
13/05/2019 Sì alla cedolare se l’inquilino è una Srl
13/05/2019 Per l’imposta di soggiorno serve l’avviso del Comune
13/05/2019 Il nuovo costa di più ma è ad alta efficienza
13/05/2019 Il 16 marzo data spartiacque: due regimi di compravendita
13/05/2019 Casa «sulla carta» solo con polizza assicurativa
13/05/2019 Beni e servizi, p.a. meno green

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it