Flash news
|
|
|
La Corte di Cassazione ha chiarito che la commerciabilità delle aree di parcheggio “a standard” separatamente dalle relative unità immobiliari - introdotta da una norma del 2005 - non si applica retroattivamente.
|
|
|
|
Il Fondo, finalizzato a sostenere gli interventi di efficienza energetica su edifici, impianti e processi produttivi realizzati da imprese, ESCO e P.A., prevede l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato e/o la concessione di garanzie su singole operazioni di finanziamento. Dal 20/05/2019 è possibile presentare le domande di agevolazione online sulla piattaforma di Invitalia.
|
|
|
|
La Circ. P.G.R. Piemonte 16/05/2019, n. 4/AMB risponde alle esigenze delle Amministrazioni comunali e operatori di settore che hanno chiesto i primi chiarimenti su alcuni aspetti della L.R. n. 16/2018. Le indicazioni fornite riguardano l'applicazione delle procedure innovative rispetto alla strumentazione urbanistica comunale, alla disciplina edilizia nazionale e regionale e alle limitazioni all'applicazione degli interventi.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze in caso di ritardo nello svolgimento delle operazioni di collaudo di un’opera pubblica oltre i limiti consentiti dalla normativa.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione specifica in quali casi il proprietario di un terreno sul quale altri abbiano realizzato opere abusive può essere ritenuto responsabile di reato edilizio.
|
|
|
|
Lo ribadisce, nel solco di un consolidato orientamento, la Corte di Cassazione, chiarendo inoltre che non vale a sanare la situazione il fatto che l’elaborato sia “controfirmato” da un altro professionista, competente sul punto.
|
|
|
|
Il TAR Puglia ha affermato che, nell'adottare l’ordine di demolizione, la P.A. deve chiarire se lo stesso deriva da assenza/totale difformità/variazioni essenziali (artt. 31 e 32, D.P.R. 380/2001) ovvero da parziale difformità (art. 34, D.P.R. 380/2001) dal titolo edilizio e che, in mancanza, l’ordine risulta illegittimo.
|
|
|
|
È stata pubblicata sul Suppl. Ord. n. 1 al B.U.R. 22/05/2019, n. 26 la Delib. G.R. Umbria n. 582 del 2019 che ha approvato le specificazioni tecniche e procedurali in materia di procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.) e per le Verifiche di ottemperanza a seguito delle modifiche al D. Leg.vo n. 152/2006 dal D. Leg.vo n. 104/2017.
|
|
|
|
Sono stati pubblicati nella G.U. del 20/05/2019, n. 116, i coefficienti da utilizzare per determinare la base imponibile, ai fini dell'applicazione dell'IMU e della TASI 2019, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e contabilizzati separatamente.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione è intervenuta sull’applicazione delle norme concernenti il limite di mandati consecutivi per i componenti dei Consigli di alcuni Ordini professionali. La Corte ha altresì ritenuto le norme in questione rispettose del dettato costituzionale.
|
|
|
|
È stato pubblicato nella G.U. del 17/05/2019, n. 114, il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che disciplina l'installazione dei dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (DSM) continui su barriere di sicurezza stradale discontinue.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimità dell’ordine di demolizione di opere abusive emesso a seguito di diniego di condono edilizio e sull'esclusione della necessità di una specifica motivazione in merito alla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'accertamento del dolo nel reato d'abuso d'ufficio in materia edilizia, ribadendo che non è necessaria la prova dell'accordo collusivo tra il privato ed il tecnico del comune ma specificando la necessità di provare ulteriori elementi rispetto alla violazione di legge operata da quest'ultimo.
|
|
|
|
Dal 31/05/2019 sarà in vigore la L.R. Marche n. 11 del 2019 recante la nuova normativa in materia di Valutazione Impatto Ambientale in sostituzione della L.R. n. 3/2012. La legge disciplina il riparto delle competenze tra Regione e Province, l'organizzazione dei procedimenti, con particolare riferimento a quello per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico di cui all'art. 27-bis del D. Leg.vo n. 152/2006, e la definizione degli oneri istruttori, stabilendone anche la destinazione.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione, con la sentenza 16/04/2019, n. 10580, ribadisce che le distanze tra edifici vanno misurate in modo lineare e non radiale.
|
|
Rassegna stampa
|
|
24/05/2019
|
Azienda incolpevole per la caduta su pavimento bagnato
|
24/05/2019
|
Tassa rifiuti, solo quota fissa all’impresa che non conferisce
|
24/05/2019
|
Imu, esoneri dichiarativi
|
24/05/2019
|
Locazioni, otto vie per le tasse
|
24/05/2019
|
Eco-denunce via email
|
24/05/2019
|
Più tempo per Genova e Gela
|
24/05/2019
|
Sicilia, 145 milioni per gli investimenti degli enti locali
|
24/05/2019
|
Friuli-Venezia Giulia Fondi per l'efficienza degli istituti scolastici
|
24/05/2019
|
Gare, è illegittima la preferenza territoriale
|
24/05/2019
|
Firma digitale sull'offerta equivale a quella su carta
|
24/05/2019
|
Appalti in frenata a fine 2018
|
24/05/2019
|
Opere, niente più libri dei sogni
|
23/05/2019
|
Consulenti del lavoro, incarico a prova semplice
|
23/05/2019
|
L’agente immobiliare non può amministrare il condominio
|
23/05/2019
|
Superammortamento per le auto aziendali
|
23/05/2019
|
Sul Gdpr conoscenza più elevata
|
23/05/2019
|
Per chiudere le liti è caccia ai pagamenti già effettuati
|
23/05/2019
|
Stabile? Se c'è il fax
|
23/05/2019
|
Lotta alla corruzione, Italia bene
|
23/05/2019
|
Rito accelerato addio
|
23/05/2019
|
Scelta negli appalti labour intensive basata sulla qualità
|
23/05/2019
|
Gare più semplici sotto 1 milione e tetto al 40% per i subappalti
|
22/05/2019
|
Ora i campi nutrono l'architettura. Con materiali innovativi
|
22/05/2019
|
Tempi stretti e documenti essenziali per i reclami al Garante privacy
|
22/05/2019
|
I geometri dichiarano guerra alla plastica
|
22/05/2019
|
Istituito l'elenco delle professioni culturali
|
22/05/2019
|
Iva sbagliata, ok a sanatoria
|
22/05/2019
|
Obbligo di fattura solo su domanda per le ricariche di veicoli elettrici
|
22/05/2019
|
Danno differenziale, scomputo solo per voci omogenee
|
22/05/2019
|
Giurisprudenza casa: dolo omissivo e locazione
|
22/05/2019
|
Locazioni, tasse snellite
|
22/05/2019
|
Bonus ristrutturazioni, limiti applicativi
|
21/05/2019
|
Commercialista? È aggravante
|
21/05/2019
|
Casse, prove di ampliamento
|
21/05/2019
|
Entro maggio l’estromissione dell’immobile strumentale
|
21/05/2019
|
L’assemblea non decide l’addebito dei danni
|
21/05/2019
|
Acqua, morosità da sanare in 2 tranche
|
21/05/2019
|
Fondi usati per altri condomìni, è appropriazione indebita
|
21/05/2019
|
L'ecobonus mette all'angolo le piccole imprese
|
21/05/2019
|
Sbloccacantieri, rischio di accordi collusivi
|
20/05/2019
|
Conta il possesso di diritto
|
20/05/2019
|
Ici, società agricole agevolate
|
20/05/2019
|
Delibere condominiali: citazione e ricorso pari sono
|
20/05/2019
|
Imprese, esposizioni etichettate
|
20/05/2019
|
Le regole tecniche antiriciclaggio puntano sul fai da te degli Ordini
|
20/05/2019
|
L’abilitazione perde appeal: -2mila giovani rispetto al 2013
|
20/05/2019
|
Tari, le semplificazioni gonfiano il saldo di fine anno
|
20/05/2019
|
Blog, i post lesivi vanno rimossi
|
20/05/2019
|
La chiacchiera in ufficio è prova
|
20/05/2019
|
Iper ammortamento, restano ferme le regole fiscali. L'aiuto non incide
|
20/05/2019
|
Contributi in conto impianto, trattamento contabile a due vie
|
20/05/2019
|
Forniture extraUe più snelle
|
20/05/2019
|
Scelta da fare subito con un occhio al canone
|
20/05/2019
|
Le sentenze aprono all’opzione
|
20/05/2019
|
Affitti, cedolare secca al bivio quando l’inquilino è una società
|
20/05/2019
|
Appalti, lo stato di avanzamento fa scattare i termini per i pagamenti
|