Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 10/06/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
La legge di conversione del D.L. 32/2019 (c.d. “sblocca cantieri”) modifica l’art. 59 del Testo unico dell’edilizia introducendo tra le competenze dei laboratori ufficiali le prove e i controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, coerentemente alle previsioni delle NTC 2018.
Dopo l'approvazione della conversione in legge, tutte le modifiche su: Applicazione adempimenti a tutte le tipologie strutturali; Denuncia dei lavori; Collaudo statico; Nuove categorie di interventi in zone sismiche e gradi di rilevanza; Assorbimento adempimenti sulle opere strutturali; Eliminazione relazione del D.L. a strutture ultimate e collaudo statico per interventi minori. TESTO A FRONTE ARTICOLI MODIFICATI DEL DPR 380/2001.
Con la Delib. G.R. 03/06/2019, n. XI/1714 la Regione Lombardia ha stanziato 812.000 euro destinati a 202 Comuni a maggiore pericolosità sismica. Si tratta delle province di Brescia (147 Comuni), Bergamo (42 Comuni) e Mantova (13 Comuni).
Con riferimento ai compensi spettanti ai componenti delle commissioni per le procedure di affidamento dei contratti pubblici, la Sentenza del TAR Lazio 31/05/2019, n. 6925, ha annullato il D.M. del 12/02/2018, nella parte in cui fissa il compenso lordo minimo per i componenti delle commissioni giudicatrici.
La Corte di Cassazione ha ribadito che non sono configurabili come interventi di restauro e risanamento conservativo gli interventi edilizi che modificano la qualificazione tipologica del manufatto preesistente, gli elementi formali che configurano l’immagine caratteristica dello stesso ed i suoi elementi strutturali.
Le modifiche all’art. 185 del Codice ambientale sulle condizioni per escludere dalla disciplina dei rifiuti (Parte IV del Codice stesso) sfalci e potature nonché più in generale il materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso.
Sospensione mirata fino a tutto il 2020 delle norme su acquisizioni dei comuni non capoluogo, appalto integrato e commissioni di gara. Fino alla stessa data, tetto al subappalto al 40%. Per il resto, confermato l’impianto iniziale del decreto, con anche il ritorno al regolamento attuativo.
Dal 4 giugno al 4 luglio 2019 sarà possibile presentare la domanda per usufruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche destinato alle persone fisiche, agli enti non commerciali e ai soggetti titolari di reddito d’impresa.
Primo risultato del progetto Urbanistica Senza Carta (USC): la Regione Piemonte ha approvato la D.G.R. n. 44-8769 del 2019 che ha definito le disposizioni per la dematerializzazione e informatizzazione degli strumenti urbanistici e per l'erogazione dei relativi finanziamenti.
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha emanato Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo di sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica. Previsto un periodo transitorio per la commercializzazione anche in assenza di CVT.
Un Interpello dell’Agenzia delle entrate fa il punto sulla fruibilità delle agevolazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio (anche quando fruite dall’acquirente dell’abitazione dall’impresa di ristrutturazione), in caso di intervento di demolizione e ricostruzione.
Il Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC), pubblicato nella G.U. del 29/05/2019, n. 124, disciplina la procedura per la formazione degli elenchi nazionali dei professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali.
In vigore dal 04/06/2019 la L.R. Calabria n. 15 del 2019 che modifica la normativa sismica previgente al fine di recepire le disposizioni contenute nel Decreto Sblocca cantieri.
Nella G.U. del 31/05/2019, n. 126 è stato pubblicato il D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2019 per la determinazione delle compensazioni dei prezzi dei materiali da costruzione.
La Corte di Cassazione ha ribadito che una veranda è da considerarsi un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata non a sopperire ad esigenze temporanee e contingenti, ma a durare nel tempo, ampliando così il godimento dell'immobile.
Con Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 29/05/2019 sono stati approvati i modelli di Regolamento di esercizio per ogni tipologia di impianto a fune in servizio pubblico per il trasporto di persone.
Il Consiglio di Stato, con la pronuncia del 23/05/2019, n. 3367, fa il punto su tutte le questioni applicative concernenti la distanza minima tra pareti finestrate prevista dal D.M. 1444/1968.
Una importante Delibera dell'ANAC, superando precedenti orientamenti, ha chiarito che l'inconferibilità degli incarichi per reati contro la pubblica amministrazione si applica anche nelle fattispecie di delitto tentato.
Fino al 14/06/2019 gli Uffici del Genio Civile dell'Isola dovranno accettare le istanze di autorizzazione e nulla osta ai fini sismici anche in formato cartaceo. Dal 30/05/2019 è, infatti, operativo il portale delle pratiche sismiche della Regione Siciliana.
Il Consiglio di Stato ha fornito chiarimenti in merito ai presupposti per la configurabilità del mutamento di destinazione d’uso rilevante ai fini urbanistici ed al fatto che lo stato di "disuso" di un immobile non ha alcun effetto modificativo della sua destinazione d’uso.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Un terreno di fondazione può cedere e le cause possono essere molteplici e concatenate fra loro. Una delle più frequenti, dovute ai radicali cambiamenti climatici degli ultimi anni, è l’essicazione del terreno in periodi di forte siccità, ma possono incidere anche la presenza di scavi in prossimità di un edificio, le perdite di pluviali o di fognature, che causano variazioni del contenuto idrico e un indebolimento del terreno stesso.
Decisamente positivi i risultati che emergono dall'indagine di customer satisfaction svolta sui visitatori dell'edizione da poco conclusa da parte di un istituto indipendente: la metà dei partecipanti ha svolto attività di carattere commerciale nei giorni di fiera.
NDT Techniques - Analisi ed indagini volte alla valutazione dell’integrità del materiale.
Zenith40 rappresenta il vero fiore all’occhiello dei ricevitori GNSS GeoMax.
Nel corso degli anni i metodi e le modalità con cui i progetti architettonici vengono comunicati ai clienti sono cambiati radicalmente, specialmente quando l'industria ha sperimentato la rivoluzione digitale.
Rassegna stampa
 
07/06/2019 Fondoprofessioni, 2,4 milioni di euro per i piani formativi
07/06/2019 Nuova Imu, Anutel presente
07/06/2019 Progetti per ambiente e clima, bando Life da 281 milioni
07/06/2019 Il regolamento ha un ruolo chiave
07/06/2019 Per il varo del Dup è necessario un lavoro di squadra
07/06/2019 Area edificabile anche senza indice
07/06/2019 Condomìni degradati, poteri a sindaco e amministratore
07/06/2019 Il Piemonte vuole ridurre i consumi nell'edilizia sociale
07/06/2019 Avvalimento, ko obbligo di sostituzione ausiliaria
07/06/2019 Legittimo non sanzionare chi salta il sopralluogo
07/06/2019 Raggruppamenti, meno vincoli
07/06/2019 Comuni, appalti più semplici
07/06/2019 «Il 66% di lavori senza gara, la corruzione vince»
07/06/2019 Sblocca cantieri, commissari subito in deroga al codice appalti
06/06/2019 Il campo di grano si trasforma in deposito di gas serra
06/06/2019 Recepimento della direttiva, mancano ancora due tasselli
06/06/2019 Nelle liti sulle doppie imposizioni la Ue sceglie la strada dell’arbitrato
06/06/2019 L’atto di certificazione del notaio ha natura pubblica
06/06/2019 Incentivi bando Isi, disponibili codici e date
06/06/2019 Sulla buonuscita per le concessioni deciderà la Consulta
06/06/2019 Immobili in ripresa
06/06/2019 2,5 mln di famiglie acquisteranno casa nei prossimi 12 mesi
06/06/2019 Dl cantieri, sì a Infrastrutture Spa. Revoca di concessioni più facile
05/06/2019 La Sabatini in conto impianti
05/06/2019 Accertamenti doganali estesi
05/06/2019 Giurisprudenza casa: certificato di abitabilità e compravendita
05/06/2019 In Sicilia pratiche solo online
05/06/2019 Rivalutazione beni, non si supera il bilancio
05/06/2019 La data dei lavori per detrarre
05/06/2019 Preavviso di rigetto per la Scia
05/06/2019 Intesa Lega-M5S: più ampia la riforma del codice appalti
04/06/2019 Bonus energia, cessione ampia
04/06/2019 Vietato collegare case in due condomìni
04/06/2019 Casse, saldo e stralcio voluto
04/06/2019 Cartelle sanitarie protette
04/06/2019 Casa frazionata senza rifare le tabelle
04/06/2019 Liti e furti, la Cassazione fa l’arbitro in condominio
04/06/2019 Sentenza annullata sempre producibile
04/06/2019 Cessione detrazioni anche ai fornitori
04/06/2019 Ambiente, più poteri alle regioni
04/06/2019 Consip, maxi-gara da 2,4 miliardi per l’energia della Pa
04/06/2019 Appalti, gare senza salassi
03/06/2019 Il triennio in un Its vale come tirocinio per l’esame di Stato
03/06/2019 Undici nuove lauree con gli Ordini Edilizia e territorio in primo piano
03/06/2019 Un contratto su quattro è a canone concordato
03/06/2019 Case vacanza nel caos delle leggi locali
03/06/2019 Conciliare conviene ma non è risolutivo
03/06/2019 Ultima chance è l'oblazione
03/06/2019 Violazioni privacy, scelta a tre: difesa, conciliazione, entrambe
03/06/2019 Disclosure da illustrare nella nota integrativa
03/06/2019 Condomini non consumatori
03/06/2019 P.a. in ritardo è evento ordinario
03/06/2019 Nuovo regolamento per la relazione degli impianti Aia
03/06/2019 Produttori, gestori e sindaci all’appello del Mud online per i rifiuti 2018
03/06/2019 Incentivi tecnici, regolamenti da rifare

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it