Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 15/07/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Il 10/07/2019 è stato firmato il Decreto del Ministero dello sviluppo economico che rende operativa la norma contenuta nel Decreto Crescita per l’assegnazione di 500 milioni di euro ai comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 07/05/2019, pubblicato nella G.U. del 01/07/2019, sono state adottate le disposizioni attuative dell’intervento diretto ad agevolare l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa.
In tema di avvalimento, la dichiarazione d’impegno dell’ausiliaria è un atto essenziale per la partecipazione alla gara che non può essere acquisito attraverso il soccorso istruttorio.
Anche l’Abruzzo si allinea ad altre Regioni dotandosi di una legge sull'equo compenso per i professionisti del territorio. La legge regionale è passata all'unanimità in Consiglio, grazie anche alla collaborazione con Confprofessioni Abruzzo.
Con Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, pubblicato nella G.U. del 08/07/2019, è stato adottato il Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da prodotti assorbenti per la persona.
Dalle ore 12:00 del 10/07/2019 fino alle ore 17:00 del 12/08/2019 le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane avrebbero potuto presentare la domanda di contributo ma il nuovo sportello è stato chiuso con effetto immediato lo stesso giorno della riapertura per esaurimento della dotazione finanziaria.
È stato pubblicato il Manuale operativo per gli acquisti verdi, il quale fornisce indicazione operative alle stazioni appaltanti e ai progettisti per la corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'affidamento dei servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità.
La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 04/07/2019, causa C-377/17, si pronuncia in merito alla fissazione delle tariffe minime e massime per gli onorari degli ingegneri e architetti.
La sentenza n. 166 del 2019 della Corte Costituzionale ha cassato tre articoli della legge regionale lavori pubblici della Regione Sardegna (L.R. n. 8/2018).
Con due distinte risposte a istanze di interpello, l’Agenzia delle entrate ha preso in esame il caso della detrazione sulle spese per interventi edilizi eseguiti su parti comuni condominiali, sostenute interamente da un singolo condomino.
L’Agenzia delle entrate ha diffuso la Circolare 16/E del 01/07/2019, concernente chiarimenti sui nuovi criteri di classamento di taluni beni immobili ubicati nell’ambito dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale di competenza delle Autorità di sistema portuale.
Disponibile per il download dal 03/07/2019, sul sito dell'Agenzia delle entrate, la nuova versione 4.00.5 del software DOCFA, aggiornata alle novità in tema di classamento delle unità a destinazione speciale e particolare.
Due sono i provvedimenti approvati dalla Regione Puglia per tutelare le prestazioni professionali rese alle Pubbliche amministrazioni e ai privati. Sono state pubblicate sul BURP 08/07/2019, n. 76 la legge regionale n. 30 e n. 32 del 2019.
Il Ministero delle infrastrutture e trasporti rende noto l’avvio della piattaforma informatica del Servizio Contratti Pubblici (SCP) che realizza il Sistema a rete tra il MIT, le Regioni e Province autonome.
In materia di reati edilizi, la Corte di Cassazione ha ribadito che la continuazione dei lavori, anche di rifinitura, su immobile abusivo non ultimato costituisce prosecuzione di un'attività vietata, a prescindere dall'entità dell'intervento realizzato e dalla natura dei lavori.
La Giunta Regionale Marche, con propria deliberazione n. 710 del 18/06/2019, ha aggiornato il vigente Prezzario ufficiale della Regione in materia di lavori pubblici a giugno 2019.
Il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) ha introdotto nuove disposizioni relative alla disciplina delle locazioni brevi, al fine di contrastare l’evasione fiscale nel settore turistico-ricettivo.
Eventi e formazione / Dalle aziende
ACCA Software presenta l'indagine su professionalità, contesto di mercato e future criticità del BIM.
L’approccio progettuale e metodologico che caratterizza il Building Information Modeling (BIM) presenta indiscutibili ed immediati vantaggi.
ACTASTIME consente la redazione di perizie di stima conformi alla norma UNI 11612:2015 che definisce i principi e i procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili, ma rimangono ancora dubbi e perplessità sull’applicabilità della stima per comparazione con il metodo MCA e sulla validità degli immobili comparabili.
Riqualificazione e restauro dell’edificio INCIS, rilevante esempio di architettura Neoclassica pugliese.
Rassegna stampa
 
12/07/2019 Airbnb in chiaro su prezzi e ricorsi
12/07/2019 Un marchio e fondi a tutela dei vigneti storici ed eroici
12/07/2019 Fotovoltaico, legittimo il taglio degli incentivi
12/07/2019 Entro oggi si comunica la cessione del bonus del 65%
12/07/2019 Bonus ristrutturazioni nel termine della denuncia
12/07/2019 Ambiente e fusioni, cosa cambia per gli enti
12/07/2019 Fondi Fraccaro, via alle richieste
12/07/2019 Interreg, fondi da Nord a Sud
12/07/2019 Agli enti marchigiani le donazioni raccolte nella regione Toscana
12/07/2019 Gestione rifiuti, sulla comunicazione stanziati 1,5 mln
12/07/2019 Gare, firma digitale su tutti i documenti
12/07/2019 Offerta tecnica, ok dare lo stesso punteggio a tutte
12/07/2019 Collaudatori senza albo e vincoli
11/07/2019 Avvocati, limite di due mandati contro i «gruppi di potere»
11/07/2019 Big data e digitale, le Authority chiedono più poteri
11/07/2019 Domicili digitali Pec negli appositi elenchi
11/07/2019 Rivalutazione dimenticata in Redditi: resta efficace ma si paga una sanzione
11/07/2019 Nel deposito dei contratti scelta del bonus posticipata
11/07/2019 Nelle successioni senza designazione vale la legittima
11/07/2019 Imu, 12 mln in Emilia e Lombardia
11/07/2019 Imu deducibile dalla base Irap
11/07/2019 Nuova Imu da ripartire tra proprietà e utilizzatori
11/07/2019 Rifiuti, al via già dal 2020 la nuova Tari «standard»
10/07/2019 La fattura immediata si emette entro 12 giorni dall’operazione
10/07/2019 Rottamazione ter, sui conti l’incognita saldo e stralcio
10/07/2019 Redditi di impresa con tassazione di tipo forfettario
10/07/2019 Prima casa acquistata all’asta, la volontà dichiarata per tempo
10/07/2019 Aste telematiche, ordine sparso
10/07/2019 Sconto Imu ristretto
10/07/2019 Capannoni, Imu deducibile al 100% dal 2023
10/07/2019 Imposte locali anche sul conduttore
10/07/2019 Reintrodurre l'Imu per tutti
10/07/2019 Giurisprudenza casa: assemblea, verbale, singole deliberazioni
10/07/2019 Cessioni dei bonus da valutare
10/07/2019 Il fondo di garanzia si allarga
09/07/2019 La domanda di rottamazione ter blocca il recupero coattivo
09/07/2019 Locazioni, la rinuncia al rinnovo allunga il contratto
09/07/2019 Caos bollette acqua, l’Antitrust interviene sulle morosità
09/07/2019 Parcella dell’amministratore: almeno 150 euro per unità
09/07/2019 Rinnovabili, aiuti per i piccoli
09/07/2019 L'aggregazione pmi col turbo
09/07/2019 Bonus del 30% all’innovazione
09/07/2019 Sisma, sgravi sulla seconda casa se la prima è danneggiata
09/07/2019 Iter veloce, al via il 96% dei microappalti
08/07/2019 Diventare Dpo, l’angelo custode dell’identità nell’era digitale
08/07/2019 Imu sui fabbricati strumentali, deduzione extra subito operativa
08/07/2019 Tassa rifiuti sui parcheggi gratuiti di ipermercati e centri commerciali
08/07/2019 Tornano i limiti al regresso dell’Inail sul responsabile
08/07/2019 Obbligo di informare adeguatamente
08/07/2019 Sicurezza, prima la formazione
08/07/2019 Canoni, detassazione anticipata
08/07/2019 Capitalizzazione degli interessi, l'Oic 16 detta le regole
08/07/2019 Lo scorporo è pro-quota
08/07/2019 Migliorie, le indicazioni nell'Oic 24
08/07/2019 Leasing in costruendo, canoni dedotti secondo competenza
08/07/2019 Stretta su terre e rocce da scavo
08/07/2019 Scia, 18 mesi per contestare le opere
08/07/2019 Abusi edilizi, non c’è spazio per le denunce anonime
08/07/2019 Marcia indietro sugli appalti con la Sbloccacantieri

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it