Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 29/07/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Sono state pubblicate il 26/07/2019, sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nuove FAQ aventi ad oggetto chiarimenti in merito alle istanze di parere di precontenzioso per la soluzione di questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara degli appalti pubblici.
È stato pubblicato nella G.U. del 25/07/2019, n. 173, il Decreto del Ministero dello sviluppo economico che rende operativa la norma contenuta nel Decreto Crescita per l’assegnazione di 500 milioni di euro ai comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
E’ in consultazione dal 24/07/2019 al 15/09/2019 lo schema del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2019-2021, l’atto di indirizzo rivolto alle amministrazioni pubbliche per l'applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
L'ANAC ha posto in consultazione, dal 24/07/2019 al 15/09/2019, lo schema delle Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro (c.d. whistleblowing).
Il Consiglio di Stato ha affermato che la realizzazione di un porticato non può considerarsi attività attratta alla natura pertinenziale dell’opera, pertanto necessita di un apposito permesso di costruire.
La Corte di Cassazione ha riaffermato un importante principio di diritto secondo il quale qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente costituisce ripresa dell'attività criminosa originaria e integra un nuovo reato edilizio.
Con Delib. ANAC 26/06/2019, n. 617, sono stati definitivamente chiariti gli obblighi che le istituzioni scolastiche paritarie sono tenute ad osservare, e le eventuali misure da ottemperare, in materia di anticorruzione e trasparenza.
Con il Regolamento 14/03/2019, n. 1188, pubblicato nella GUUE 12/07/2019, n. 187, la Commissione europea aggiunge alla classificazione inclusa nella norma EN 13561 nuove classi di prestazione in base alla resistenza al vento per le tende esterne e i tendoni.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato le edizioni aggiornate al mese di luglio 2019 delle guide relative alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per il sisma bonus.
Con ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 24/08/2016, sono stati riaperti i termini per le domande dei contributi dell'INAIL per la messa in sicurezza di immobili e impianti ad uso produttivo.
Sviluppo completo di due esempi di calcolo dei due metodi previsti dal Codice dei contratti pubblici dopo lo “sblocca cantieri”. Indicazioni su trattamento dei decimali di punto e procedimento per il taglio delle ali.
Comunicazione del Presidente Raffaele Cantone: “Torno a fare il magistrato, in Anac esperienza entusiasmante ma ormai conclusa”.
La Corte di giustizia affronta il dibattuto tema dell’esclusione dalla gara per grave illecito professionale, affermando la necessità della valutazione da parte della Stazione appaltante in ordine all’affidabilità degli operatori economici.
Sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è possibile partecipare alla consultazione pubblica sulla stesura del Regolamento unico di attuazione del Codice dei contratti pubblici. La consultazione resterà aperta dal 15/07/2019 al 02/09/2019.
Con il Comunicato del 15 luglio 2019 il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha reso noto che è stata sospesa fino al 31/12/2020 l'operatività dell’Albo dei commissari di gara.
Con Decreto del ministero dell'interno pubblicato nella G.U. del 12/07/2019, n. 162 è stata aggiornata la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone
L’immobile condonato non può derogare alle norme previste dal D.M. 05/07/1975 che stabilisce l'altezza minima e i principali requisiti igienico-sanitari dei locali d'abitazione.
Eventi e formazione / Dalle aziende
L’analisi statica non lineare, chiamata anche analisi pushover, è stata introdotta da normativa una decina di anni fa come metodo per l’analisi soprattutto di edifici esistenti.
La comparsa di crepe nei muri degli edifici è un sintomo da non sottovalutare. In alcuni casi può essere un problema superficiale e puramente estetico, in altri invece può essere un segnale importante del cedimento delle fondazioni e delle strutture.
9 appuntamenti dedicati ai progettisti sul tema della riqualificazione residenziale ed alberghiera, guardando alle esigenze future che stanno emergendo nel mercato edilizio italiano, con un deciso focus locale.
Dal 24 al 26 ottobre 2019, presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, al via SAIE Bari, la fiera biennale delle tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 nata con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento del Centro e Sud Italia e del bacino del Mediterraneo.
Rassegna stampa
 
26/07/2019 Patent box fai da te, termini di integrazione perentori
26/07/2019 Più margini di manovra con la nuova Imu
26/07/2019 Dall'Ue cartellino giallo all'Italia sulle acque reflue urbane
26/07/2019 Bonus Sud, istanza anche dopo il progetto
26/07/2019 Aree degradate, avviati 24 progetti. Al palo 96
26/07/2019 Emilia-Romagna, 2,5 milioni di euro allo sviluppo locale
26/07/2019 Enti montani, bando da 16 mln
26/07/2019 Al via fondo di garanzia per lavori idrici e fognari
26/07/2019 Confronto a coppie, vale il giudizio collegiale
26/07/2019 Scuola, micro affidamenti liberi
25/07/2019 Aggiornati i premi assicurativi Inail
25/07/2019 Sul saldo e stralcio veto ai professionisti
25/07/2019 Casse, la proroga Isa ridisegna le scadenze
25/07/2019 Pensioni, il riscatto è aziendale
25/07/2019 Il preliminare raddoppia il registro fisso
25/07/2019 E-fatture senza dati personali
25/07/2019 Regime prima casa per nuda proprietà
25/07/2019 Il Mef: nuova Imu ok ma è «fantasiosa» l’abolizione della Tasi
25/07/2019 Ascensori, Iva 4%
25/07/2019 Sblocca cantieri, la norma end-of-waste rischia lo stop
24/07/2019 Studi, fattura pro forma per bonifici agostani
24/07/2019 Aziende contro lo sconto in fattura dell’ecobonus
24/07/2019 Obblighi dichiarativi al venditore
24/07/2019 L'Imu-Tasi non conosce crisi
24/07/2019 Tari sull’area calpestabile, non sulla superficie catastale
24/07/2019 Giurisprudenza casa: rinuncia all'indennità
24/07/2019 Ecobonus, da ampliare le modalità di fruizione
24/07/2019 Il 55% esteso pure alle società
24/07/2019 Quota ecobonus al socio
24/07/2019 Crisi d’impresa, i lavoratori ancora senza paracadute
24/07/2019 Anticipazioni prezzo, cambia il sistema di calcolo
23/07/2019 Religione con privacy limitata
23/07/2019 E-fattura, privacy con trappola
23/07/2019 Validi i corsi del 2013
23/07/2019 Infortuni, su l'indennità
23/07/2019 Spiagge: un albo e il rating per assegnare le concessioni
23/07/2019 Raccolta rifiuti elettrici su del 9%. Elettronici del 17
23/07/2019 Il consumo di energia si misura con sistemi Ue «intelligenti»
23/07/2019 Contatori separati, delibera inutile
23/07/2019 Rifiuti, amministratore senza sanzioni
23/07/2019 Lo stalking condominiale può portare in carcere
23/07/2019 In dichiarazione gli aiuti di Stato non soggetti a nulla osta
23/07/2019 Stop alle aste via web sul cibo
22/07/2019 Corsa alla segretezza per accedere al patent box
22/07/2019 Concordato in bianco, senza il piano i debiti svalutati non sono deducibili
22/07/2019 Accelerata sulle rinnovabili
22/07/2019 Il voto dell’assemblea autorizza il finanziamento al condominio
22/07/2019 Contabilizzatori, partono i controlli nel condominio
22/07/2019 Precompilati impossibili anche con la nuova Imu
22/07/2019 Onere anche per l'esonero dalla Tari
22/07/2019 Pratiche comunali e autorizzazioni Asl provano l’operazione
22/07/2019 Inagibilità, bonus condizionati
22/07/2019 Bonus fiscali sui lavori edilizi: sette vie per cedere il credito
22/07/2019 I titoli edilizi pari non sono

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it