Flash news
|
|
|
Nella G.U. del 12/08/2019, n. 188, è stata pubblicata la Delibera 13/2019 del CIPE che approva un Addendum al Piano operativo Ambiente per un valore complessivo di 450 milioni di euro, a valere sulle risorse del FSC 2014-2020.
|
|
|
|
In tema di edilizia, la Corte di Cassazione ha richiamato importanti principi relativi all'illegittimità dei lavori da eseguirsi su manufatti abusivi, nonché sugli elementi costitutivi del reato di abuso d’ufficio.
|
|
|
|
La richiesta di varianti da parte del committente può comportare la riduzione della penale originariamente pattuita per il ritardo nella consegna delle opere appaltate.
|
|
|
|
Sono stati pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di luglio 2019 e dei costi di costruzione di manufatti edilizi di giugno 2019.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimità dell’ordine di demolizione di opere abusive emesso a seguito di diniego di accertamento di conformità.
|
|
|
|
È stato pubblicato sul BURM 22/08/2019, n. 67 il decreto della Regione Marche n. 159 del 08/08/2019 che ha approvato la nuova modulistica da utilizzare per i procedimenti in materia di Valutazione Impatto Ambientale.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo il quale è necessario il permesso di costruire per l'installazione su un terreno di strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili, aventi una destinazione duratura al soddisfacimento di esigenze abitative.
|
|
|
|
Il TAR Reggio Calabria, con la sentenza del 17/06/2019, n. 387, chiarisce quali sono gli edifici da prendere in considerazione per la verifica del superamento del limite di altezza previsto dal D.M. 1444/1968.
|
|
|
|
Pubblicate nella GUUE 12/08/2019, n. L 211, le classi di prestazione in relazione alla permeabilità all'aria per i lucernari di materie plastiche e di vetro e per le botole sui tetti.
|
|
|
|
Il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 08/08/2019, n. 8060, disciplina le modalità e i termini di presentazione delle proposte, nonché le modalità di erogazione e di revoca delle risorse, per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari e per la project review delle infrastrutture già finanziate.
|
|
Eventi e formazione / Dalle aziende
|
|
|
Con l’entrata in vigore della NTC 2018 si riscontrano alcuni cambiamenti significativi; vediamo quali sono le principali novità sulle verifiche geotecniche rispetto alla precedente normativa.
|
|
|
|
In un contesto di mercato in cui imprese edili, costruttori, serramentisti e utenti finali sono sempre più esigenti nella ricerca di soluzioni di qualità, il mondo dei serramenti è chiamato ad interpretare un concetto che integri gusto, design e comfort con le attuali necessità di efficienza energetica, ottimizzazione economica, produzione personalizzata e rispetto dell’ambiente.
|
|
|
|
Ecco come risolvere rapidamente e senza interrompere la produzione.
|
|
|
|
Pavimentazioni sopraelevate da esterno: molteplici soluzioni di rivestimenti per risultati eleganti e di forte impatto estetico.
|
|
|
|
Le NTC ed il controllo dei materiali: tecniche e adempimenti su edifici nuovi o esistenti.
|
|
|
|
Personalizzare il formato dei risultati e le verifiche strutturali per aumentare la produttività.
|
|
|
|
Boero, azienda genovese che da quasi duecento anni impersona la vocazione italiana per il colore, è stata scelta per tinteggiare la sede della Cantina Produttori Cormòns, nata alla fine degli anni Sessanta in Friuli Venezia Giulia, in una delle zone vitivinicole più pregiate del mondo.
|
|
|
|
Focus tecnico e caso studio sulle strutture a pareti di tipo PEDA alla luce delle NTC 2018.
|
|
|
|
L’introduzione di nuove tecnologie, come la realtà virtuale immersiva, forniscono all'architettura la possibilità di migliorare la comunicazione e la verifica della progettazione.
|
|