Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 16/09/2019
Approfondimenti e commenti
Flash news
Equo compenso anche per i liberi professionisti della Regione Veneto: è stata pubblicata sul BURV 13/09/2019, n. 103 la L.R. n. 37/2019 recante le disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di contrasto all'evasione fiscale.
La riduzione degli onorari del consulente tecnico d’ufficio (CTU) per il ritardo nel deposito della relazione è stabilita dalla legge nella misura di un terzo ed il giudice non ha alcun potere di graduazione, né con riferimento al quantum, né con riferimento all'entità del ritardo.
In tema di trasparenza relativa ai contratti pubblici, l'ANAC fornisce chiarimenti sull'obbligo di pubblicazione del testo integrale dei contratti di acquisto di beni e servizi di importo unitario superiore a 1 milione di euro in esecuzione del Programma biennale, e dei suoi aggiornamenti.
Sussiste la responsabilità del professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori che non abbia avvisato il committente della necessità di presentare la comunicazione di fine lavori.
In tema di appalti pubblici, il Consiglio di Stato si è pronunciato sui criteri per la valutazione del risarcimento del danno subito da un’impresa che non ha potuto partecipare ad una gara a causa di illegittimo ricorso alla trattativa privata da parte della pubblica amministrazione.
La Circolare 10/07/2019 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicata sulla G.U. 24/08/2019, n. 198, reca modalità e termini per la comunicazione delle informazioni relative al partenariato pubblico-privato, che sostituiscono quelle di cui alla precedente Circolare del 2009.
Definiti i contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico dei Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti, ad opera del D.M. 15/04/2019, n. 105, emanato ai sensi dell’art. 7 della Legge quadro sull’inquinamento acustico (L. 447/1995).
La sopraelevazione realizzata sul tetto di un condominio, anche se di ridotte dimensioni, comporta in linea di principio un aumento della volumetria e della superficie di ingombro.
Per la realizzazione di investimenti strutturali ed infrastrutturali urgenti finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico nonché all'aumento del livello di resilienza delle strutture e infrastrutture colpite da eventi calamitosi, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 11/07/2019, pubblicato nella G.U. del 09/09/2019, n. 211, integra il DPCM 27/02/2019, che dispone l'assegnazione delle risorse.
Sussiste la necessità di compiere la valutazione del corretto inserimento nel paesaggio anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici.
I pagamenti eseguiti dal committente in corso d’opera a titolo di acconto, sulla base dell'avanzamento dei lavori, non costituiscono accettazione tacita, neppure per facta concludentia.
La Puglia è la prima regione ad istituire il Reddito energetico regionale. La L.R. n. 42 del 09/08/2019 ha l'obiettivo di favorire la diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle utenze domestiche o condominiali.
Eventi e formazione / Dalle aziende
Nell’ambito della Green Week milanese, il 29 settembre dalle 9 alle 13 in via Bergognone 34 presso Cariplo Factory a Milano, un evento di confronto per comprendere come innovare la funzione sociale della farmacia, declinata tra sostenibilità e digitalizzazione.
A Venezia la terza edizione di Urbanpromo Green, la manifestazione dedicata alla sostenibilità per la pianificazione e la progettazione urbana.
Con l’entrata in vigore della NTC 2018 si riscontrano alcuni cambiamenti significativi; vediamo quali sono le principali novità sulle verifiche geotecniche rispetto alla precedente normativa.
In un contesto di mercato in cui imprese edili, costruttori, serramentisti e utenti finali sono sempre più esigenti nella ricerca di soluzioni di qualità, il mondo dei serramenti è chiamato ad interpretare un concetto che integri gusto, design e comfort con le attuali necessità di efficienza energetica, ottimizzazione economica, produzione personalizzata e rispetto dell’ambiente.
Ecco come risolvere rapidamente e senza interrompere la produzione.
Pavimentazioni sopraelevate da esterno: molteplici soluzioni di rivestimenti per risultati eleganti e di forte impatto estetico.
Le NTC ed il controllo dei materiali: tecniche e adempimenti su edifici nuovi o esistenti.
Personalizzare il formato dei risultati e le verifiche strutturali per aumentare la produttività.
Boero, azienda genovese che da quasi duecento anni impersona la vocazione italiana per il colore, è stata scelta per tinteggiare la sede della Cantina Produttori Cormòns, nata alla fine degli anni Sessanta in Friuli Venezia Giulia, in una delle zone vitivinicole più pregiate del mondo.
Focus tecnico e caso studio sulle strutture a pareti di tipo PEDA alla luce delle NTC 2018.
L’introduzione di nuove tecnologie, come la realtà virtuale immersiva, forniscono all'architettura la possibilità di migliorare la comunicazione e la verifica della progettazione.

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it