FLASH NEWS
|
|
|
È in contrasto con le norme europee il limite del 30% previsto per il subappalto dal Codice dei contratti pubblici.
|
|
|
|
Il primo stralcio del Piano nazionale degli interventi nel settore idrico - sezione acquedotti - è stato adottato con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01/08/2019, pubblicato nella G.U. del 26/09/2019, n. 226.
|
|
|
|
In tema di appalti pubblici, l'ANAC ha dato indicazioni sulla gestione transitoria dell'Albo dei commissari di gara durante il periodo di sospensione della sua operatività; in particolare, sono state fornite informazioni sulla validità delle iscrizioni e delle quote versate.
|
|
|
|
In materia edilizia, al fine di disporre il sequestro preventivo di un manufatto abusivo, il giudice deve valutare la sussistenza di un reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio.
|
|
|
|
La Corte di Giustizia europea, con la sentenza 18/09/2019, causa C-526/17, si è pronunciata sulla proroga della durata di una concessione relativa alla gestione di un’autostrada italiana, disposta senza pubblicazione di un nuovo bando di gara.
|
|
|
|
La Provincia di Trento ha rivisto e aggiornato la normativa provinciale sulla Valutazione impatto ambientale adeguandola a quella nazionale e introducendo, altresì, il provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP). È stata pubblicata sul Suppl. n. 5 al BURT 26/09/2019, n. 39 la L.P. n. 6 del 19/09/2019.
|
|
|
|
Con Decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 31/07/2019, pubblicato nella G.U. del 25/09/2019, n. 225, è stato prorogato il termine per la proposta di aggiudicazione da parte degli enti locali beneficiari dei finanziamenti per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici.
|
|
|
|
In tema di difetti dell’opera, l'impegno dell'appaltatore ad eliminare i vizi denunciati dal committente costituisce tacito riconoscimento degli stessi e fonte di una nuova obbligazione, che è soggetta all'ordinario termine di prescrizione decennale fissato per l'inadempimento contrattuale.
|
|
|
|
In tema di appalti pubblici, la Delib. ANAC 04/09/2019, n. 781 ha approvato l’aggiornamento dell’elenco dei soggetti aggregatori per l'acquisizione di beni e servizi.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori che non abbia rinunciato all'incarico rimane responsabile anche degli abusi compiuti durante il periodo di sospensione dei lavori disposta ai sensi dell’art. 27, comma 3, D.P.R. 380/2001.
|
|
|
|
Con il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18/09/2019, n. 58 è stato adottato l’elenco aggiornato delle aziende autorizzate all'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.
|
|
|
|
L’Ingegnere o Architetto che esercita attività di lavoro dipendente e contestualmente anche attività libero professionale è tenuto - con riferimento a quest’ultima - ad iscriversi alla Gestione separata INPS. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione secondo un orientamento giurisprudenziale recente ma ormai consolidato.
|
|
|
|
Con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18/09/2019, n. 57, è stato adottato il ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro previsto dal Testo Unico sicurezza sul lavoro (D. Leg.vo 81/2008).
|
|
|
|
Con la sentenza 11/09/2019, n. 6136, il Consiglio di Stato fornisce un utile riepilogo dei principi giurisprudenziali in materia di distanze tra pareti finestrate.
|
|
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
|
|
|
PRO_SAM, il plugin di PRO_SAP che si collega al motore di calcolo SAM II è finalmente disponibile.
|
|
|
|
SAIE BARI, in programma dal 24 al 26 ottobre 2019 presso la Nuova Fiera del Levante, prevedrà varie iniziative dedicate al tema della trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione.
|
|
|
|
II semestre 2019: circa la metà (42%) delle imprese che operano nell’edilizia vuole creare nuovi posti di lavoro. Gli imprenditori puntano sulla formazione (92,1%) per vincere la sfida della trasformazione digitale e migliorare le performance aziendali.
|
|
|
|
Il D. Lgs. 81/2008 richiede che l’imprenditore adotti le opportune misure necessarie all’incremento della sicurezza sul luogo di lavoro; dal punto di vista sismico un’efficace e veloce soluzione è rappresentata dai dispositivi antisismici SAFE+ la cui installazione non interferisce con le attività produttive in corso e non richiede modifiche strutturali dell’immobile.
|
|
|
|
SAIE BARI, in programma dal 24 al 26 ottobre 2019 presso la Nuova Fiera del Levante, prevedrà la realizzazione dell’area speciale “Piazza diagnosi energetica e sismica in pratica” in cui i visitatori potranno partecipare ad una serie di laboratori pratici sul tema della diagnosi energetica e della diagnosi strutturale condotti dai tecnici ENEA e Logical Soft.
|
|