Se questa mail non è visualizzata correttamente, clicca qui

Newsletter del 07/10/2019
SCHEDE TEMATICHE NUOVE O AGGIORNATE
FLASH NEWS
In caso di incarico conferito dalla pubblica amministrazione in assenza di un regolare contratto scritto, spetta al professionista a titolo di indebito arricchimento solo un importo pari alla diminuzione patrimoniale subita, e non invece il pieno compenso.
In tema di sicurezza sul lavoro, la Commissione interpelli fornisce chiarimenti sugli obblighi del datore di lavoro di predisporre misure di protezione collettiva e individuale per l'esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili.
L’obiettivo è quello di escludere l'ipotesi del mancato pagamento della prestazione professionale. A stabilirlo la Corte costituzionale con la sentenza n. 217 depositata il 01/10/2019.
La Corte di Cassazione fornisce importanti chiarimenti sulle differenze tra gli interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e nuova costruzione.
È stata pubblicata sul BUR 02/10/2019, n. 314 la Modulistica Unificata Regionale (MUR) relativa ai provvedimenti in materia sismica che ha aggiornato quella approvata con la Delib. G.R. Emilia Romagna 19/12/2011, n. 1878.
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento ha ribadito che l’avvalimento dell’attestazione di qualificazione per i lavori pubblici (attestazione SOA) non può risolversi in un prestito meramente cartolare e astratto del requisito di partecipazione, ma deve essere soddisfatto concretamente e con specificazioni controllabili dalla stazione appaltante.
In tema di abusi edilizi, sussiste la responsabilità di progettista e direttore dei lavori per inadempimento agli obblighi di vigilanza sulla conforme e regolare esecuzione delle opere edilizie, anche se non rientranti nell'oggetto dell’incarico professionale.
Le pertinenze possono essere qualificate come tali solo se consistono in opere di modestissima entità e accessorie rispetto a un’opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici e simili.
È stata pubblicata nel BURL 01/10/2019, n. 79 la D.G.R. Lazio 660/2019 che ha approvato le modalità e i criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di adeguamento sismico.
Scade il 29/11/2019 il termine per i Comuni della Regione Campania fino a 50.000 ab. per presentare la richiesta per accedere ai contributi per la redazione dei Piani Urbanistici Comunali (PUC). La dotazione finanziaria per il biennio 2019 e 2020 ammonta a 1 milione di euro.
Con riferimento alle FER elettriche, il 30/09/2019 sono stati pubblicati i primi bandi per l'iscrizione ai Registri ed alle Aste per accedere agli incentivi per la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili (eolica, idraulica, gas residuati dai processi di depurazione e solare fotovoltaico).
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23/09/2019, n. 6284, chiarisce le conseguenze dell’annullamento del permesso di costruire in base all’art. 38, D.P.R. 380/2001.
Con Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 25/09/2019, sono stati disciplinati le modalità e i termini per la presentazione delle domande per richiedere il voucher per le consulenze specialistiche in innovazione tecnologica.
Pubblicati gli elenchi delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della Dir. 2014/68/UE a seguito della revisione del CEN.
È stato pubblicato nella G.U. del 28/09/2019, n. 228, il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze con la rilevazione dei tassi effettivi globali medi relativi al II Trimestre 2019, ai sensi della Legge sull'usura. I tassi rilevati trovano applicazione dal 01/10/2019 al 31/12/2019.
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
Approfondimento tecnico sulla modellazione ed il calcolo di solai gettati in opera e prefabbricati.
Il centro commerciale La Galleria è oggi un complesso polifunzionale che fonde storia e modernità, stile e qualità in un ambiente dal design contemporaneo.
ACTASTIME: la stima per comparazione cosiddetta per apprezzamenti e detrazioni è appropriata per il mercato italiano?
ACCA presenta il nuovo PriMus-IFC, il primo computo con l’Intelligenza Artificiale.
Il calcolo delle sezioni in c.a. rinforzate con FRP – un approccio teorico e pratico.
Con l’interesse sempre elevato dei tecnici sul tema della riqualificazione dei fabbricati esistenti, continuiamo ad offrire, assieme ad Ecosism, alcuni seminari tecnico formativi sull’argomento, questa volta in Puglia e Basilicata.
Con ACR Win è adesso possibile ottenere in totale automatismo il Computo metrico di un qualsiasi modello nelle piattaforme BIM.
Indagini sulla qualità dei calcestruzzi delle costruzioni esistenti; l’impostazione delle prove strutturali negli edifici.
PRO_SAM, il plugin di PRO_SAP che si collega al motore di calcolo SAM II è finalmente disponibile.
SAIE BARI, in programma dal 24 al 26 ottobre 2019 presso la Nuova Fiera del Levante, prevedrà varie iniziative dedicate al tema della trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione.
II semestre 2019: circa la metà (42%) delle imprese che operano nell’edilizia vuole creare nuovi posti di lavoro. Gli imprenditori puntano sulla formazione (92,1%) per vincere la sfida della trasformazione digitale e migliorare le performance aziendali.

ATTENZIONE
: l'indirizzo mittente della newsletter non è abilitato alla ricezione, quindi eventuali risposte alla presente NON SARANNO LETTE.
Per richieste di modifica dell'indirizzo di ricezione o cancellazione dalla mailing list si prega di indirizzare a servizio.clienti@legislazionetecnica.it