FLASH NEWS
|
|
|
Per affermare la necessità del permesso di costruire, la pubblica amministrazione deve fornire una motivazione esaustiva, all'esito di una corretta e completa istruttoria che consideri nello specifico le opere compiute e le modalità di realizzazione di queste ultime.
|
|
|
|
Il Decreto del ministero delle infrastrutture e trasporti del 08/10/2019 reca disposizioni attuative dell'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP), istituito presso il MIT.
|
|
|
|
In caso di decadenza del permesso di costruire per il superamento dei termini previsti per il completamento della costruzione, non è possibile apportare variazioni al progetto né realizzare la parte non eseguita dell’opera; per completare la costruzione è necessario un nuovo titolo edilizio.
|
|
|
|
In vigore dal 08/10/2019 il Regolamento della Regione Campania n. 9 del 04/10/2019 recante disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 12/09/2019, n. 6147, riepiloga alcuni principi fondamentali in tema di demolizione di opera abusiva risalente nel tempo.
|
|
|
|
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che i contratti pubblici stipulati attraverso piattaforme di negoziazione elettronica quali il MEPA o simili sono sempre soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 05/09/2019, n. 22168, torna a pronunciarsi sulla commerciabilità dell’immobile abusivo, ribadendo i principi recentemente espressi dalle Sezioni Unite e fornendo interessanti precisazioni sul tema.
|
|
|
|
L’Agenzia delle entrate chiarisce che non è possibile usufruire delle agevolazioni prima casa in caso di possesso di un altro immobile, neppure se quest’ultimo è concesso in locazione.
|
|
|
|
Le società "in house providing" possono usufruire delle detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica (ecobonus) e riduzione del rischio sismico (sismabonus) realizzati esclusivamente su immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
|
|
|
|
Il TAR Veneto chiarisce che nelle procedure ordinarie o comunque aperte il principio di rotazione è sempre e comunque rispettato, e inoltre che il conflitto di interessi non può essere qualificato in via astratta ma richiede verifiche in concreto e sulla base di prove specifiche.
|
|
|
|
Per stabilire se è necessario il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di recinzione bisogna verificarne struttura ed estensione dell'area.
|
|
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
|
|
|
La liquefazione dei terreni è un fenomeno distruttivo che si manifesta durante un evento sismico di forza superiore al 4.2 della scala Richter. Con il verificarsi di questo carico dinamico nei terreni sabbiosi in presenza di acque di falda, le possibili conseguenze possono rivelarsi compromettenti per la sicurezza delle costruzioni edificate.
|
|
|
|
Approfondimento tecnico sulla modellazione ed il calcolo di solai gettati in opera e prefabbricati.
|
|
|
|
Il centro commerciale La Galleria è oggi un complesso polifunzionale che fonde storia e modernità, stile e qualità in un ambiente dal design contemporaneo.
|
|
|
|
ACTASTIME: la stima per comparazione cosiddetta per apprezzamenti e detrazioni è appropriata per il mercato italiano?
|
|
|
|
ACCA presenta il nuovo PriMus-IFC, il primo computo con l’Intelligenza Artificiale.
|
|
|
|
Il calcolo delle sezioni in c.a. rinforzate con FRP – un approccio teorico e pratico.
|
|
|
|
Con l’interesse sempre elevato dei tecnici sul tema della riqualificazione dei fabbricati esistenti, continuiamo ad offrire, assieme ad Ecosism, alcuni seminari tecnico formativi sull’argomento, questa volta in Puglia e Basilicata.
|
|
|
|
Con ACR Win è adesso possibile ottenere in totale automatismo il Computo metrico di un qualsiasi modello nelle piattaforme BIM.
|
|
|
|
Indagini sulla qualità dei calcestruzzi delle costruzioni esistenti; l’impostazione delle prove strutturali negli edifici.
|
|