FLASH NEWS
|
|
|
Entro il 27/10/2019 tecnici e avvocati idonei all'espletamento dei poteri sostitutivi relativi alla materia della pianificazione comunale dovranno presentare domanda di iscrizione all'Albo regionale dei Commissari ad acta istituito con D. Dirig. Campania n. 9 del 30/09/2019.
|
|
|
|
Entra in vigore il 20/10/2019 il Decreto del Ministero dell'interno che apporta modifiche al Codice di prevenzione incendi, di cui al D. Min. Interno 03/08/2015, al fine di continuare l'azione di semplificazione e razionalizzazione del corpo normativo relativo alla prevenzione incendi.
|
|
|
|
In tema di difetti dell’opera, l’obbligo dell’appaltatore di verificare la validità tecnica del progetto fornitogli dal committente sussiste anche in presenza di certificazioni qualificate del progettista sulla fattibilità dell'opera.
|
|
|
|
Le Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento sono state approvate il 02/10/2019 dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e sono destinate ai professionisti del settore, ai datori di lavoro committenti, alle imprese ed a tutte le figure coinvolte nelle attività svolte in ambiente confinato o sospetto di inquinamento.
|
|
|
|
Sono stati pubblicati gli aggiornamenti dell'Indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) di settembre 2019 e dei costi di costruzione di manufatti edilizi di agosto 2019.
|
|
|
|
Il Decreto legge "Clima", recante misure urgenti per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell'aria, è stato pubblicato nella G.U. del 14/10/2019, n. 241 ed è in vigore dal 15/10/2019.
|
|
|
|
Il Regolamento recante le modalità per lo svolgimento della prova di idoneità finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali è stato adottato con il Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali 112/2019, pubblicato nella G.U. del 15/10/2019, n. 242.
|
|
|
|
La Regione Toscana ha aggiornato il regolamento e le disposizioni attuative della L.R. 10/2010 in materia di Valutazione di Impatto Ambientale.
|
|
|
|
Dal 15 ottobre al 14 novembre 2019 sarà possibile presentare la domanda per usufruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche destinato alle persone fisiche, agli enti non commerciali e ai soggetti titolari di reddito d’impresa.
|
|
|
|
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema delle clausole sociali fornendo alcune utili indicazioni sulla applicazione di tali previsioni del bando di gara, volte a garantire la salvaguardia dell’occupazione e il mantenimento dei livelli retributivi dei lavoratori impiegati dal precedente aggiudicatario.
|
|
|
|
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato il documento “Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio”, con l’obiettivo di determinare e quantificare l’impegno professionale relativo alle prestazioni in oggetto, a beneficio dei prestatori di servizi e della committenza pubblica e privata.
|
|
|
|
La Corte di Cassazione chiarisce che l'ordine di demolizione di un manufatto abusivo riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione.
|
|
|
|
È stato prorogato di un mese il termine di presentazione delle istanze di finanziamento per gli interventi volti al potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo delle Amministrazioni comunali della Regione Puglia. Il termine è ora fissato al 15/11/2019.
|
|
AZIENDE, COMUNICATI, EVENTI
|
|
|
SAIE riparte da Bari con un format ricco e innovativo. Alla Nuova Fiera del Levante, dal 24 al 26 ottobre, un’occasione di crescita, confronto e networking per la filiera edile del Centro e Sud Italia: 103 convegni, 12 iniziative speciali e 350 aziende espositrici coinvolte.
|
|
|
|
La liquefazione dei terreni è un fenomeno distruttivo che si manifesta durante un evento sismico di forza superiore al 4.2 della scala Richter. Con il verificarsi di questo carico dinamico nei terreni sabbiosi in presenza di acque di falda, le possibili conseguenze possono rivelarsi compromettenti per la sicurezza delle costruzioni edificate.
|
|
|
|
Approfondimento tecnico sulla modellazione ed il calcolo di solai gettati in opera e prefabbricati.
|
|