Questo manuale costituisce una guida pratica a tutto campo, che riunisce e coordina in un unico completo strumento le nozioni che occorrono al Professionista che si occupa di Prevenzione incendi.
La razionale organizzazione degli argomenti permette una consultazione su temi specifici sia al Professionista esperto sia a chi si affaccia per la prima volta alla materia, in modo che tutti possano trovare un concreto punto di riferimento per la soluzione dei problemi più frequenti.
Le tematiche sono affrontate secondo un approccio trasversale, che consente di valutare e declinare le differenti soluzioni tecniche nella maniera più adatta all'attività oggetto di attenzione. Dallesperienza acquisita dallAutore discendono altresì suggerimenti, consigli e rilievi nellaffrontare una casistica estremamente variegata e complessa.
La lettura di questo volume consente dunque di avere una completa conoscenza delle norme e regole tecniche e delle possibili traduzioni pratiche delle prescrizioni in esse contenute, di gestire i rapporti con lAutorità, di conoscere i pregi ed i limiti tecnologici dei vari sistemi costruttivi e di comprendere quando e come fare ricorso ai metodi dellIngegneria della sicurezza antincendio.
Questa nuova edizione reca i necessari aggiornamenti derivanti dalle nuove Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 17/01/2018, c.d.
NTC 2018) e dal D. Leg.vo 16/06/2017, n. 106 sui prodotti da costruzione, maggiori dettagli applicativi del Codice di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015), anche dovuti alle modifiche introdotte con D.M. 12/04/2019, ed è allineata alle innovazioni della normativa e della letteratura tecnica.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
- Aggiornamenti derivanti dalle nuove Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 17/01/2018, c.d. NTC 2018) e dal D. Leg.vo 106/2017 sui prodotti da costruzione.
- Ulteriori dettagli applicativi del Codice di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015) e modifica al campo di applicazione D.M. 12/04/2019.
- Completa revisione con maggiore sviluppo e dettaglio del capitolo sulla reazione al fuoco dei prodotti da costruzione e aggiornamento a recenti decreti di modifica alle Euroclassi di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione.
- Aggiornamenti letteratura e normativa tecnica (es.: UNI 9494; UNI 16750).