NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base al nuovo Codice di prevenzione incendi dell'ottobre 2019 e delle nuove RTV del febbraio e aprile 2020, con particolare riguardo ai capitoli che trattano la resistenza al fuoco degli elementi strutturali, il meccanismo di collasso delle costruzioni, la distanza di separazione fra edifici e il sistema desodo - Nuovi esempi di calcolo e revisione di esempi già pubblicati - Numerose nuove figure, grafici e tabelle - Completa revisione sulla base delle nuove evidenze della letteratura scientifica in tema di Fire Safety Engineering.
Scopo della presente pubblicazione è di far conoscere meglio ai professionisti antincendio gli effetti prodotti da un incendio, nonché evidenziare come tale migliore apprendimento possa tradursi in una più vantaggiosa individuazione e realizzazione delle misure di sicurezza antincendio necessarie in una determinata attività a rischio. Le tematiche sono esposte con rigore scientifico e chiarezza, nonché tramite il supporto di numerosi ed appropriati esempi ottenuti con l'applicazione di modelli di calcolo la cui affidabilità è riconosciuta a livello internazionale, e riducendo al minimo gli approfondimenti teorici, per i quali è presente una completa rassegna delle fonti bibliografiche.
La lettura del libro è fortemente consigliata anche per i professionisti che utilizzano i modelli dincendio numerici avanzati presenti in commercio, in quanto concorre a fornire elementi utili per impiegarli correttamente e sfruttarne al meglio le potenzialità.
Questa decima edizione è stata completamente aggiornata alla luce delle disposizioni emanate con il D.M. 18/10/2019 meglio noto come Nuovo Codice di prevenzione incendi, le cui prescrizioni sono ora obbligatorie per la progettazione, realizzazione ed esercizio di svariate attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, con particolare riguardo ai capitoli che trattano la resistenza al fuoco degli elementi strutturali, i meccanismi di collasso delle costruzioni, la distanza di separazione fra edifici e il sistema desodo.
Sono stati inoltre aggiunti nuovi esempi di calcolo e perfezionati alcuni di quelli già esposti nelle precedenti edizioni per renderli ancora più vicini ai casi che con maggiore frequenza si riscontrano nella pratica quotidiana di prevenzione incendi. Tutta lopera è stata infine riveduta sulla base delle più recenti evidenze della letteratura scientifica in tema di
Fire Safety Engineering.