Questo volume costituisce una guida di orientamento pratico che - partendo dal
rispetto delle prescrizioni normative - conduce il progettista a comprendere e
gestire i fattori che influenzano la prestazione energetica, e pertanto a scegliere
soluzioni ottimali per edifici a basso consumo e interventi di riqualificazione. Le
tematiche sono trattate con un approccio integrato, considerando anche
l'efficacia sotto il profilo economico e documentando con precisione i risultati
attraverso casi pratici di frequente occorrenza.
Nella prima parte, dopo aver richiamato i concetti essenziali e le disposizioni di
base derivanti dalla legislazione vigente, il volume illustra sinteticamente il
calcolo del fabbisogno energetico e della prestazione, e dettaglia i requisiti
minimi che il progettista deve rispettare a seconda dellintervento (nuovi edifici,
ristrutturazioni di varia entità, riqualificazioni energetiche, ecc.).
È poi affrontato il tema della certificazione energetica e sono riportate varie
simulazioni che consentono di calcolare - sulla base della classe energetica - i
consumi di energia ed i relativi costi annuali di gestione delledificio, a seconda
del rapporto di forma e della zona climatica di ubicazione.
Lultima e più ampia parte del testo è dedicata a verificare come si comportano
gli indicatori di efficienza energetica al mutare delle soluzioni progettuali scelte,
attraverso lanalisi di numerosi casi di studio relativi a edifici a destinazione
residenziale con servizi energetici di climatizzazione invernale ed estiva e
produzione di acqua calda sanitaria.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Aggiornamento al quadro della legislazione nazionale e della normativa tecnica
- Simulazioni dei costi di gestione energetica degli edifici a seconda della
classe energetica - Numerosi casi di studio sul comportamento degli indicatori al variare delle scelte progettuali.