Valerio Cammarata
3° Edizione - Agosto 2012
L’Opera illustra i principali parametri edilizi ed impiantistici che occorre considerare nella progettazione di strutture medico-sanitarie, pubbliche o private, tenendo conto dei requisiti richiesti dalle norme e delle problematiche di tipo operativo. Sono proposte diverse soluzioni esecutive di esempio riferite alle aree funzionali più complesse (ambulatori, aree di emergenza, reparti operatori e degenze) e schemi sinottici dei requisiti minimi strutturali, tecnologici, impiantistici ed organizzativi per tipologie di realizzazione.
€ 40,00
Pacchetto Progetti difficili |
![]() |
Aggiungi al carrello ![]() |
||||||
Pacchetto Strutture Sanitarie |
![]() |
Progettare per la Sanità è senz'altro una delle attività professionali più interessanti, perché offre lopportunità concreta di incidere positivamente su una realtà finalizzata allaiuto verso il prossimo. Questo aiuto lo si può esprimere in varie forme e maniere, tra le quali rientra loperato di soggetti preposti alla creazione, realizzazione e gestione di «luoghi» dedicati allassistenza e alla cura della salute umana.
Tra le tipologie edilizie i «luoghi della sanità» (pubblica e privata) sono indubbiamente quelli implicitamente più complessi e più carichi di «responsabilità». La responsabilità risiede nel fatto che essi sono luoghi dove si rigenera la salute, vere machine á guerir. Ma purtroppo ledilizia sanitaria manterrà la sua connotazione fortemente tipizzata ed involuta, se si continuerà ad intenderla ancora in una visione vetero-gestionale.
Il corpus legislativo, variegato ed abbastanza eterogeneo, rende il compito degli operatori della sanità alquanto complesso ed impegnativo, ma non per questo meno coinvolgente e stimolante, verso nuove istanze foriere di processi evolutivi dellarchitettura sanitaria.
Il presente testo, giunto alla sua terza edizione, riordina il quadro generale dei principali parametri da cui non si può prescindere nellapproccio alledilizia sanitaria e propone lesposizione e il commento delle norme di legge che è necessario conoscere per un sicuro orientamento e per un più consapevole ruolo in positivo.